Capitolo IV
Oscilloscopio 30 MHz 45
6. CARATTERISTICHE TECNICHE
Solo i valori a cui sono attribuiti tolleranze o limiti costituiscono valori certi (dopo circa 30 min.
di riscaldamento), mentre i valori senza tolleranze sono forniti puramente a titolo indicativo.
6.1. Deviazione verticale
CH1 - CH2 Specifiche Note
Banda passante a - 3 dB
Banda passante a - 6 dB
30 MHz
35 MHz
Tempo di salita < 11.7 nsec.
Coefficienti di deviazione
verticale (sensibilità)
Range: da 5 mV/div. a 20 V/div. ± 3 %
12 posizioni, sequenze 1-2-5
Coefficienti di deviazione
verticale variabile
Moltiplicazione del range V/div. per
valori da 1 a 2.5 (riduzione
dell’ampiezza del segnale
visualizzato)
Posizione calibrata (comando
all’estremità sinistra)
Posizione non calibrata: spia di
accoppiamento lampeggiante
Tensione d’ingresso
max.
Protezione: ± 420 V
(DC + picco AC a 1 kHz)
Spessore traccia
focalizzata
< 2 mm
Frequenza di estinzione
(CHOP)
200 kHz circa
Accoppiamento
d’ingresso
DC : da 0 a 30 MHz
AC : da 10 Hz a 30 MHz
GND : riferimento 0 V
Impedenza d’ingresso
1 MΩ ± 1 % // 25 pF
Risposta con segnali
rettangolari
Superamento < 3 %
Aberrazione a 10 mV/div.:
• sul plateau < 1 mm
• prima del fronte < 2 mm
da 1 kHz a 1 MHz
1 MHz (Tm < 100 ps)
Diafonia da 5 mV/div. a 20 V/div. 36 dB tip. Riferimento a 30 MHz stessa
sensib. su CH1 e CH2, 6 div.
Visualizzazione Modalità CH1: solo CH1
Modalità CH2: solo CH2
Modalità ALT: CH1, poi CH2 alternati (da 0.5 msec. a 50 nsec./div.)
Modalità CHOP: CH1 e CH2 interrotti (da 200 msec. a 1 msec./div.)
ADD: CH1+CH2 o CH1-CH2 (se -CH2 è selezionato)
Modalità XY: CH1 in X e CH2 in Y
6.2. Deviazione orizzontale (base dei tempi CH1 e CH2)
CH1-CH2 Specifiche Note
Coefficiente di scansione Range da 50 nsec. a 200 msec./div.
± 3 %
21 posizioni, sequenze 1-2-5
Espansione x 10 Precisione: ± 5 % Consente di ottenere 10 nsec./div.
Il tasto x10 è disattivato a 50
nsec./div.
Modalità XY Canale X in CH1
Accoppiamento DC: