Italiano – 9
Italiano
7
MANUTENZIONE
La manutenzione deve essere effettuata nel pieno rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza del presente manuale e secondo quanto
previsto dalle leggi e normative vigenti.
Idispositivipresentinell'impiantononnecessitanodimanutenzioniparticolari;siconsigliadivericareperiodicamente(almenoogniseimesi)laperfetta
efcienzadituttiidispositivi.
Atalescopo,eseguiretutteleproveelevericheprevistenelparagrafo6.1evedereilpianomanutenzionedeirispettivimanualid'istruzione.
6.2 - MESSA IN SERVIZIO
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo tutte le fasi di collaudo. Non è consentita la messa in ser-
vizio parziale o in situazioni “provvisorie”.
01. Realizzareilfascicolotecnicodell’automazionechedovràcomprenderealmeno:ildisegnocomplessivo(adesempio,comeing.3),loschema
deicollegamentielettrici(adesempiog.8),l'analisideirischielerelativesoluzioniadottate,ladichiarazionediconformitàdelfabbricantedituttii
dispositivi utilizzati.
02. Apporresulcancellounatarghettacontenentealmenoiseguentidati:tipodiautomazione,nomeeindirizzodelcostruttore(responsabiledella
“messainservizio”),numerodimatricola,annodicostruzioneemarchio“CE”.
03. Fissare permanentemente sul cancello l’etichetta presente nella confezione, riguardante le operazioni di sblocco e blocco manuale del motoridut-
tore.
04. Compilare e consegnare al proprietario dell’automazione la dichiarazione di conformità (Allegato 1).
05. Realizzare e consegnare al proprietario dell’automazione la guida all’uso (capitolo 11 - inserto staccabile).
06. Realizzare e consegnare al proprietario dell’automazione il piano di manutenzione che raccoglie le prescrizioni sulla manutenzione di tutti i disposi-
tivi dell’automazione.
07. Prima di mettere in servizio l’automazione informare adeguatamente il proprietario sui pericoli ed i rischi ancora presenti.
8
SMALTIMENTO DEL PRODOTTO
Questo prodotto è parte integrante dell’automazione, e dunque, deve essere smaltito insieme con essa.
Comeperleoperazionid’installazione,anchealterminedellavitadiquestoprodotto,leoperazionidismantellamentodevonoessereeseguiteda
personalequalicato.
Questoprodottoècostituitodavaritipidimateriali:alcunipossonoesserericiclati,altridevonoesseresmaltiti.Informatevisuisistemidiriciclaggioo
smaltimentoprevistidairegolamentivigentisulvostroterritorio,perquestacategoriadiprodotto.
Attenzione!–alcunepartidelprodottopossonoconteneresostanzeinquinantiopericoloseche,sedispersenell’ambiente,potrebberoprovocare
effetti dannosi sull’ambiente stesso e sulla salute umana.
Comeindicatodalsimboloalato,èvietatogettarequestoprodottoneiriutidomestici.Eseguirequindila“raccoltaseparata”perlosmaltimento,
secondo i metodi previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, oppure riconsegnare il prodotto al venditore nel momento dell’ac-
quistodiunnuovoprodottoequivalente.
Attenzione!–iregolamentivigentialivellolocalepossonoprevederepesantisanzioniincasodismaltimentoabusivodiquestopro-
dotto.
9
APPROFONDIMENTI
9.1 - REGOLAZIONI AVANZATE
9.1.1 - Regolazione dei parametri (usando il trasmettitore memorizzato in modo 1)
Coniltrasmettitoreèpossibileregolarealcuniparametridifunzionamentodellacentrale:
• Tempo pausa:temponelqualeilcancellorestaapertoprimadiunarichiusuraautomatica(seèimpostatalafunzione“chiusura automatica”).
• Apertura pedonale: modalità di apertura parziale del cancello, per il passaggio di pedoni.
• Forza motori:forzamassimaapplicatadalmotorepermuovereilcancello;ilsuperamentodiquestovalorevienerilevatodallacentralecomepre-
senza di un ostacolo che frena l'anta e, come conseguenza, inverte la direzione del movimento.
• Funzione SbS:sequenzadimovimentidell'antaassociataadognicomando“PassoPasso”(SbS).
• Funzione OGI (Open Gate Indicator):uscitaalqualeèpossibilecollegareunalampadadisegnalazione24Vmassimo4W.
Laregolazionepuòessereeffettuataconuntrasmettitorequalsiasi memorizzato in Modo 1 (comequelliindotazione, vedere paragr. 9.3.1). Senonè
disponibile nessun trasmettitore memorizzato in Modo 1,èpossibilememorizzarneunosolopereffettuareleprogrammazioniepoicancellarlo(vedere
paragr. 9.4).
Tutti i parametri possono essere regolati a piacere, a parteregolazione“forzamotore”che richiededelleattenzioniparticolari:
• Non utilizzare valori alti di forza, per compensare punti di attrito anomalidelcancello:una forza eccessiva può pregiudicare il funzionamento del
sistema di sicurezza o danneggiare il cancello stesso.
•Seilcontrollodella“forzamotore”vieneusatocomeausilioalsistemaperlariduzionedellaforzad’impatto, dopo ogni regolazione, ripetere la misura
della forza come previsto dalle norme EN 12445 ed EN 12453.
• Le condizioni atmosferiche possono influire sul movimento del cancello, si consiglia di effettuare periodicamente una nuova regolazione.
Procedura di regolazione (primadiprocedere,verificarenellaTabella2ilparametrodamodificareel'azionedaeseguire):
01. Sul trasmettitore (g. 26) premere e matenere premuti contemporaneamente i tasti T1 e T2 per 5 secondi e poi rilasciarli.
02. Entro 3 secondi dal rilascio, eseguire l'azione prevista nella Tabella 2 per modificare il parametro desiderato.