Italiano – 15
Italiano
5 lampeggi lenti CancellazioneOK Cancellazionedituttiitrasmettitoriabuonne
Led L2 Stato Azione
Spento * TuttoOK Selezionatavelocità“lenta”
Acceso TuttoOK Selezionatavelocità“veloce”
1 lampeggio al
secondo
Nonèstataeseguitalafase
di appren di mento oppure
ci sono errori nei dati in
me moria
Eseguire nuovamente la fase di apprendimento delle posizioni (vedere paragr. 5.4)
1 lampeggio al
secondo
Fase di apprendimento
dispositivi in corso
Indicacheèincorsolafasediricercadeidispositivicollegati(duraalmassimo
qualchesecondo)
Led L3 Stato Azione
Spento * TuttoOK Funzionamento a ciclo
Acceso TuttoOK Funzionamento a ciclo completo
* oppure potrebbe essere in modalità “Standby”
9.11 - SPECIFICHE
9.11.1 - Sistema ECSBus
ECSBusèunsistemachepermettedieffettuareicollegamentideidispositiviECSBusutilizzandosolodueconduttorisuiqualitransital’alimentazione
elettrica e i segnali di comunicazione. Tutti i dispositivi vengono collegati in parallelo sui due conduttori dell’ECSBus; ogni dispositivo viene riconosciuto
singolarmente dalla centrale, grazie a un indirizzo univoco assegnato ad ogni dispositivo durante l’installazione.
AdECSBussipossonocollegarelefotocelluleealtridispositivicheadottanoquestosistemacome,adesempio,idispositividisicurezza,ipulsantidi
comando, le spie di segnalazione ecc. Per informazioni sui dispositivi ECSBus consultare il catalogo dei prodotti della linea Nice Home o il sito www.
niceforyou.com
Attraversounaproceduradiapprendimentolacentralericonosceunoadunotuttiidispositivicollegatiequestolepermetteràdirilevareconestrema
sicurezzatuttelepossibilianomalieduranteilnormalefunzionamentodell'automazione.Perquestomotivo,ognivoltachesiaggiungeositoglieun
dispositivocollegatoaECSBusènecessarioripeterelaproceduradiapprendimentodiquestiulterioridispositivi(paragr.9.2.1).
9.11.2 - Ingresso Stop
L’ingresso Stop provoca l’arresto immediato della manovra e una breve inversione della manovra; aquestoingressopossonoesserecollegatisiai
dispositivi con uscita a contatti normalmente aperti NA, sia i dispositivi con contatti normalmente chiusi NC, sia i dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2kΩ(adesempioibordisensibili).Conopportuniaccorgimentièpossibilecollegareall’ingressoStoppiùdiundispositivo,ancheditipo
diverso (leggere la Tabella 9).
TABELLA 9
Nota 1:lacombinazioneNAedNCèpossibilemettendoi2contattiinparallelo,
conl’avvertenzadimettereinseriealcontattoNCunaresistenzada8,2kΩ(èquindi
possibileanchelacombinazionedi3dispositivi:NA,NCe8,2kΩ).
Nota 2:piùdispositiviNAsipossonocollegareinparallelotradilorosenzaalcun
limitediquantità.
Nota 3:piùdispositiviNCsipossonocollegareinserietradilorosenza alcun limite
diquantità.
Nota 4:solo2dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2kΩsipossono collega-
re in parallelo; eventualmentepiù dispositivi devono essere collegati“incascata”,con
unasolaresistenzaditerminazioneda8,2kΩ.
2°dispositivotipo:
1°dispositivotipo:
NA NC 8,2KΩ
NA In parallelo (Nota 2) (Nota 1) In parallelo
NC (Nota 1) In serie (Nota 3) In serie
8,2KΩ In parallelo In serie (Nota 4)
ATTENZIONE! – Se l’ingresso Stop è usato per collegare dispositivi con funzioni di sicurezza, solo i dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2kΩ garantiscono la categoria 3 di sicurezza ai guasti.
Comeperl’ECSBus,lacentralericonosceiltipodidispositivocollegatoall’ingressoStopquandovieneeseguitalaproceduradiapprendimento.Suc-
cessivamenteilsistemaprovocaunoSTOPquandosiverificaunaqualsiasivariazionerispettoallostatoappreso.
9.11.3 - Durabilità del prodotto
Ladurabilità,èlavitaeconomicamediadelprodotto.Ilvaloredelladurabilitàèfortementeinuenzatodall’indicedigravositàdellemanovre:cioè,la
somma di tutti i fattori che contribuiscono all’usura del prodotto (Tabella 10). Per eseguire la stima della durabilità del vostro automatismo, procedere
nelmodoseguente:
01. Sommare tutti i valori delle voci presenti nella Tabella 10;
02. Nel Graco 1,dalvaloreappenatrovato,tracciareunalineaverticalenoadincrociarelacurva;daquestopuntotracciareunalineaorizzontale
noadincrociarelalineadei“ciclidimanovre”.Ilvaloredeterminatoèladurabilitàstimatadelvostroprodotto.
TABELLA 10
FILO400C FILO600C
Indice di gravosità
Lunghezza dell’anta
< 3 m
3 - 4 m
4 - 5 m
5 - 6 m
6 - 7 m
0%
10%
20%
25%
-
0%
5%
10%
15%
20%
Peso dell’anta
< 200 kg
200 - 300 kg
300 - 400 kg
400 - 600 kg
10%
20%
30%
-
0%
10%
20%
30%
Temperatura ambientale superiore a 40°C o inferiore a
0°C o umidità superiore all’80%
20% 20%
Presenza di polvere, sabbia o salsedine 15% 15%
Impostazione forza motore al livello 4 15% 15%
Nota – I dati si riferiscono ad un cancello scorrevole bilanciato ed in perfette condizioni di
manutenzione
GRAFICO 1
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
Indice di gravosità (%)
cicli di manovre