EasyManua.ls Logo

Nice FILO Series - Specifiche; Sistema Ecsbus; Ingresso Stop; Durabilità del Prodotto

Nice FILO Series
96 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Italiano – 15
Italiano
5 lampeggi lenti CancellazioneOK Cancellazionedituttiitrasmettitoriabuonne
Led L2 Stato Azione
Spento * TuttoOK Selezionatavelocità“lenta”
Acceso TuttoOK Selezionatavelocità“veloce”
1 lampeggio al
secondo
Nonèstataeseguitalafase
di appren di mento oppure
ci sono errori nei dati in
me moria
Eseguire nuovamente la fase di apprendimento delle posizioni (vedere paragr. 5.4)
1 lampeggio al
secondo
Fase di apprendimento
dispositivi in corso
Indicacheèincorsolafasediricercadeidispositivicollegati(duraalmassimo
qualchesecondo)
Led L3 Stato Azione
Spento * TuttoOK Funzionamento a ciclo
Acceso TuttoOK Funzionamento a ciclo completo
* oppure potrebbe essere in modalità “Standby”
9.11 - SPECIFICHE
9.11.1 - Sistema ECSBus
ECSBusèunsistemachepermettedieffettuareicollegamentideidispositiviECSBusutilizzandosolodueconduttorisuiqualitransital’alimentazione
elettrica e i segnali di comunicazione. Tutti i dispositivi vengono collegati in parallelo sui due conduttori dell’ECSBus; ogni dispositivo viene riconosciuto
singolarmente dalla centrale, grazie a un indirizzo univoco assegnato ad ogni dispositivo durante l’installazione.
AdECSBussipossonocollegarelefotocelluleealtridispositivicheadottanoquestosistemacome,adesempio,idispositividisicurezza,ipulsantidi
comando, le spie di segnalazione ecc. Per informazioni sui dispositivi ECSBus consultare il catalogo dei prodotti della linea Nice Home o il sito www.
niceforyou.com
Attraversounaproceduradiapprendimentolacentralericonosceunoadunotuttiidispositivicollegatiequestolepermetteràdirilevareconestrema
sicurezzatuttelepossibilianomalieduranteilnormalefunzionamentodell'automazione.Perquestomotivo,ognivoltachesiaggiungeositoglieun
dispositivocollegatoaECSBusènecessarioripeterelaproceduradiapprendimentodiquestiulterioridispositivi(paragr.9.2.1).
9.11.2 - Ingresso Stop
L’ingresso Stop provoca l’arresto immediato della manovra e una breve inversione della manovra; aquestoingressopossonoesserecollegatisiai
dispositivi con uscita a contatti normalmente aperti NA, sia i dispositivi con contatti normalmente chiusi NC, sia i dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2kΩ(adesempioibordisensibili).Conopportuniaccorgimentièpossibilecollegareall’ingressoStoppiùdiundispositivo,ancheditipo
diverso (leggere la Tabella 9).
TABELLA 9
Nota 1:lacombinazioneNAedNCèpossibilemettendoi2contattiinparallelo,
conl’avvertenzadimettereinseriealcontattoNCunaresistenzada8,2kΩ(èquindi
possibileanchelacombinazionedi3dispositivi:NA,NCe8,2kΩ).
Nota 2:piùdispositiviNAsipossonocollegareinparallelotradilorosenzaalcun
limitediquantità.
Nota 3:piùdispositiviNCsipossonocollegareinserietradilorosenza alcun limite
diquantità.
Nota 4:solo2dispositivi con uscita a resistenza costante 8,2kΩsipossono collega-
re in parallelo; eventualmentepiù dispositivi devono essere collegati“incascata”,con
unasolaresistenzaditerminazioneda8,2kΩ.
2°dispositivotipo:
1°dispositivotipo:
NA NC 8,2KΩ
NA In parallelo (Nota 2) (Nota 1) In parallelo
NC (Nota 1) In serie (Nota 3) In serie
8,2KΩ In parallelo In serie (Nota 4)
ATTENZIONE! – Se l’ingresso Stop è usato per collegare dispositivi con funzioni di sicurezza, solo i dispositivi con uscita a resistenza
costante 8,2kΩ garantiscono la categoria 3 di sicurezza ai guasti.
Comeperl’ECSBus,lacentralericonosceiltipodidispositivocollegatoall’ingressoStopquandovieneeseguitalaproceduradiapprendimento.Suc-
cessivamenteilsistemaprovocaunoSTOPquandosiverificaunaqualsiasivariazionerispettoallostatoappreso.
9.11.3 - Durabilità del prodotto
Ladurabilità,èlavitaeconomicamediadelprodotto.Ilvaloredelladurabilitàèfortementeinuenzatodall’indicedigravositàdellemanovre:cioè,la
somma di tutti i fattori che contribuiscono all’usura del prodotto (Tabella 10). Per eseguire la stima della durabilità del vostro automatismo, procedere
nelmodoseguente:
01. Sommare tutti i valori delle voci presenti nella Tabella 10;
02. Nel Graco 1,dalvaloreappenatrovato,tracciareunalineaverticalenoadincrociarelacurva;daquestopuntotracciareunalineaorizzontale
noadincrociarelalineadei“ciclidimanovre”.Ilvaloredeterminatoèladurabilitàstimatadelvostroprodotto.
TABELLA 10
FILO400C FILO600C
Indice di gravosità
Lunghezza dell’anta
< 3 m
3 - 4 m
4 - 5 m
5 - 6 m
6 - 7 m
0%
10%
20%
25%
-
0%
5%
10%
15%
20%
Peso dell’anta
< 200 kg
200 - 300 kg
300 - 400 kg
400 - 600 kg
10%
20%
30%
-
0%
10%
20%
30%
Temperatura ambientale superiore a 40°C o inferiore a
0°C o umidità superiore all’80%
20% 20%
Presenza di polvere, sabbia o salsedine 15% 15%
Impostazione forza motore al livello 4 15% 15%
Nota – I dati si riferiscono ad un cancello scorrevole bilanciato ed in perfette condizioni di
manutenzione
GRAFICO 1
50.000
100.000
150.000
200.000
250.000
300.000
Indice di gravosità (%)
cicli di manovre

Table of Contents

Related product manuals