EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP41

Scheppach CSP41 Translation Of Original Instruction Manual

Scheppach CSP41
Go to English
252 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #94 background imageLoading...
Page #94 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
94
|
IT
Troncatura con una base o un supporto
(Fig. G-H)
Ricordarsi di e󰀨ettuare sempre il primo taglio (Pos.
1) sul lato del tronco sottoposto a tensione.
La profondità del taglio deve essere di 1/3 del dia-
metro del tronco.
Eseguire il secondo taglio (Pos. 2).

m CAUTELA
Fare sempre attenzione e proteggersi da eventua-
li contraccolpi. Durante la sfrondatura o la potatura,
evitare sempre il contatto della punta della barra di
guida della sega a catena in funzione con altri rami
o oggetti. Tale contatto, può provocare lesioni gravi.
m CAUTELA
Per la sfrondatura o la potatura, non arrampicarsi
mai sull‘albero. Non salire su scale, pianerottoli o si-
mili, poiché si potrebbe perdere lequilibrio e il con-
trollo dell‘apparecchio.
Avvertenze importanti
Lavorare lentamente e tenere saldamente la sega
a catena con entrambe le mani. Assumere una po-
sizione stabile e mantenere l‘equilibrio.
Fare attenzione ai pezzi di albero che scattano all‘in-
dietro. Procedere con la dovuta attenzione quando
si tagliano i rami più piccoli. Il materiale essibile
potrebbe restare impigliato nella catena della sega
e colpirvi, oppure potrebbe farvi perdere l‘equilibrio.
Fare attenzione ai pezzi di albero che scattano
all‘indietro. Questo vale soprattutto per i rami piega-
ti o sottoposti a tensione. Evitare di toccare il ramo o
la sega a catena quando la tensione del legno cede.
Mantenere libera la zona di lavoro. Sgombrare la
strada dai rami per non inciamparvici.

Sfrondare l‘albero solo dopo che è stato abbattuto.
Solo a questo punto è possibile sfrondarlo in modo
sicuro e corretto.
Lasciare i rami più grandi sotto l‘albero abbattuto
ed utilizzarli come supporto mentre si lavora.
Iniziare dalla base dell‘albero abbattuto e proce-
dere verso la cima. Rimuovere i pezzi dell‘albero
più piccoli con un solo taglio.
Nel fare questo, assicurarsi di mantenere sempre
l‘albero tra se stessi e la sega a catena.
Rimuovere i rami portanti più grandi secondo i meto-
di descritti nel paragrafo „Troncatura senza supporti“.
Rimuovere sempre i pezzi dell‘albero più piccoli
sospesi liberamente con il taglio superiore. Se si
esegue il taglio inferiore, questi potrebbero cadere
nella sega a catena ed eventualmente incepparla.
Tagliare i tronchi più piccoli e i rami su un cavalletto
di segatura. Quando si tagliano i tronchi, nessun‘al-
tra persona deve tenere fermo il pezzo. Non tenere
fermo il tronco nemmeno con le gambe o i piedi.
Non utilizzare la sega a catena nei punti in cui
tronchi, radici e altri pezzi dell‘albero si intrecciano
tra loro. Portare i tronchi in una zona libera, pren-
dendo prima quelli esposti e scoperti.
Tipi di taglio diversi per la troncatura (Fig. D)
m CAUTELA
Nel caso in cui la sega a catena rimanga incastrata nel
tronco, non tirarla via con la forza. Si potrebbe perde-
re il controllo dell‘apparecchio, il che potrebbe provo-
care lesioni gravi e/o danneggiare la sega a catena.
Spegnere la sega a catena e applicare un cuneo in
plastica o in legno nel taglio nché non si è in gra-
do di estrarla con facilità. Riaccendere la sega a ca-
tena e inserirla nuovamente nel taglio con cautela.
Non avviare mai la sega a catena se è incastrata in
un tronco.
Taglio superiore (Fig. E, Pos. 1)
Preparasi al taglio superiore nella parta alta del tron-
co, appoggiando al tal proposito la sega a catena
contro il tronco. Per il taglio superiore, esercitare so-
lo una leggera pressione verso il basso.

Prepararsi al taglio inferiore nella parta bassa del
tronco, appoggiando al tal proposito la parte superio-
re della sega a catena contro il tronco. Per il taglio in-
feriore, esercitare solo una leggera spinta verso l‘al-
to. Tenere saldamente la sega a catena, per non per-
dere il controllo del dispositivo, che tenderà a spinge-
re all‘indietro (verso l‘operatore).
m CAUTELA
Non capovolgere mai la sega a catena mentre si pra-
tica il taglio inferiore: in questa posizione, è impos-
sibile controllare il dispositivo. Eseguire il primo ta-
glio sempre sul lato del tronco sottoposto a tensione,
ovvero dove si concentra la pressione del peso del
tronco stesso.
Troncatura senza supporti (Fig. F)
La profondità del taglio superiore (Pos. 1) deve
essere di 1/3 del diametro del tronco.
Capovolgere il tronco e completare con un secon-
do taglio superiore (Pos. 2).
Assicurarsi che la sega a catena non si incastri
mentre si e󰀨ettua il taglio sul lato sottoposto a ten-
sione. Per l‘esecuzione dei tagli sul lato del tronco
sottoposto a tensione, vedere la gura.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach CSP41

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP41 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP41 Specifications

General IconGeneral
Idle speed- RPM
Motor type2-stroke motor
Blade length400 mm
Product colorBlack, Red, White
Cutting length375 mm
Automatic oilingYes
Engine displacement41 cm³
Engine power1.9 hp
Power sourceGasoline
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Width260 mm
Height280 mm
Length430 mm
Weight6900 g

Related product manuals