EasyManuals Logo
Home>Scheppach>Chainsaw>CSP41

Scheppach CSP41 Translation Of Original Instruction Manual

Scheppach CSP41
Go to English
252 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #96 background imageLoading...
Page #96 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
96
|
IT
m Se la catena della motosega è TROPPO LENTA
o TROPPO TESA, la ruota di trasmissione, la bar-
ra della catena, la catena e il cuscinetto di banco si
usureranno prematuramente. La Fig. 4/pos. X2 mo-
stra la tensione corretta (a freddo) e la Fig. 4/pos. X3
mostra la tensione (a caldo). La Fig. 4/pos. X1 mostra
l’aspetto di una catena troppo lenta.
3. TEST MECCANICO DEL FRENO DELLA CATE-
NA
La motosega è dotata di un freno della catena che
riduce le possibilità di lesioni dovute a contraccolpi.
Il freno si attiva se si applica pressione sulla leva
del freno quando, nel caso di contraccolpo, la ma-
no delloperatore colpisce la leva. Quando si attiva
il freno, il movimento della catena viene arrestato
di colpo.
m AVVERTIMENTO
Lo scopo del freno della catena è di ridurre le pos-
sibilidi lesioni dovute a contraccolpi; tuttavia non
può fornire la quantità di protezione per cui è proget-
tato se la motosega viene azionata in modo sconsi-
derato. Testare sempre il freno della catena prima di
usare la motosega e periodicamente durante l’uso.
(Vedere sotto i dettagli su come eseguire un test del
freno meccanico).
4. PER TESTARE IL FRENO DELLA CATENA
Il freno della catena è DISINNESTATO (la catena
può muoversi) quando la LEVA DEL FRENO (5) È
TIRATA INDIETRO (Fig. 11/pos. 2) E BLOCCATA
come mostrato nella Fig. 11.
Il freno della catena è INNESTATO (la catena è
bloccata) quando la leva del freno (5) è tirata in
avanti e il meccanismo (mostrato nella Fig. 10) è
visibile. Non dovrebbe essere possibile muovere
la catena (Fig. 30).
m AVVERTIMENTO
La leva del freno dovrebbe scattare in entrambe le
posizioni. Se si sente una forte resistenza, o se la
leva non si sposta in entrambe le posizioni, non uti-
lizzare la motosega. Portarla immediatamente pres-
so un Centro assistenza professionale per la ripa-
razione.
5. CARBURANTE E OLIO – CARBURANTI RAC-
COMANDATI
Utilizzare solo una miscela di benzina senza piom-
bo e olio speciale per motori a 2 tempi. Miscelare la
miscela come indicato nella tabella di miscelazione
del carburante.
1. QUESTA MOTOSEGA VIENE FORNITA ASSEM-
BLATA E PRONTA ALL’USO.
Rimuovere il fodero protettivo della catena (16) pri-
ma dell’uso.
2. SE È NECESSARIO RIMETTERE IN TENSIONE
LA CATENA
Regolare la tensione della catena
Una tensione corretta della catena della motosega è
estremamente importante e deve essere controllata
prima dell’avvio e periodicamente durante tutti i lavori
di segatura. Se si impegna del tempo per regolare cor-
rettamente la catena della motosega, sarà possibile ot-
tenere tagli migliori e la durata della catena aumenterà.
Allentare la rotella di ssaggio della barra (Fig. 9/
pos. 18) di 1/2 giro IN SENSO ANTIORARIO.
Tenere la punta della barra della catena verso lal-
to e girare la rotella tendicatena (Fig. 9/pos. 3) IN
SENSO ORARIO per aumentare la tensione della
catena. Se si gira la rotella tendicatena IN SENSO
ANTIORARIO, la tensione della catena verrà ridot-
ta. Vericare che la catena sia adagiata per intero
sulla barra della catena (Fig. 4/pos. X3).
Dopo aver fatto la regolazione e con la punta del-
la barra sempre verso l’alto, stringere la rotella di
ssaggio della barra (Fig. 9/pos. 18). La catena ha
una tensione corretta quando è ben adattata alla
barra e può essere fatta girare a mano, quando
viene rilasciato il freno della catena (5).
m AVVERTIMENTO
Indossare guanti ad alta resistenza ogni volta che
si maneggia o si regola la catena della motosega.
m Se la catena è di󰀩cile da far girare intorno alla
barra o è inceppata, signica che è troppo tesa. Ese-
guire i piccoli aggiustamenti seguenti:
A Allentare la rotella di ssaggio della barra (Fig.
9/pos. 18) di 1/2 giro IN SENSO ANTIORARIO.
Quindi diminuire la tensione della catena girando
lentamente la rotella tendicatena (Fig. 9/pos. 3) IN
SENSO ANTIORARIO e poi tirare la catena avan-
ti e indietro sulla barra (Fig. 30). Continuare no
a quando la catena può essere mossa facilmente
ma è comunque ben adattata (Fig. 4/pos. X2). Au-
mentare la tensione girando la rotella tendicatena
IN SENSO ORARIO.
B Quando la catena della motosega ha la tensione
corretta, tenere la punta della barra verso l’alto e
ssare completamente la rotella di ssaggio della
barra (Fig. 9/pos. 18).
m Una catena per sega nuova si allunga così che
dopo ca. 5 tagli deve essere regolata. Questo è un
comportamento normale delle catene delle seghe
nuove e l‘intervallo per le regolazioni future diminu-
isce dopo un certo tempo.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach CSP41

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach CSP41 and is the answer not in the manual?

Scheppach CSP41 Specifications

General IconGeneral
Idle speed- RPM
Motor type2-stroke motor
Blade length400 mm
Product colorBlack, Red, White
Cutting length375 mm
Automatic oilingYes
Engine displacement41 cm³
Engine power1.9 hp
Power sourceGasoline
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Width260 mm
Height280 mm
Length430 mm
Weight6900 g

Related product manuals