www.scheppach.com
IT
|
59
9.5 Montaggio asta pressione anteriore (6) (Fig.
17, 18)
1. Fissare il supporto dell’asta di pressione anterio-
re (19) al banco di lavoro (3) con due viti a croce
M5x10 (n), due rondelle elastiche Ø5 (t) e due ron-
delle di rasamento piccole Ø5 (s).
2. Fissare l’asta di pressione anteriore (6) al suppor-
to della barra di pressione anteriore (19) con due
bulloni a testa tonda con quadro sottotesta M6x25
(k), due rondelle di rasamento grandi Ø6 (o) e due
dadi ad alette M6 (c).
9.6 Montaggio calotta di protezione (21) (Fig. 19)
1. Collocare la calotta di protezione (21) sulla battuta
di arresto del corpo base (13) e ssarla con la spi-
na cilindrica Ø6x35 (w).
AVVERTENZA: Per montare la calotta di protezione
(21), è necessario smontare l’asta di pressione supe-
riore (2) con il relativo supporto (18).
9.7 Collegamento della fresatrice a un impianto
di aspirazione
1. È previsto un collegamento a un impianto di aspi-
razione esterno (non contenuto nella fornitura) per
l’aspirazione di polvere e trucioli.
2. Far scorrere il tubo essibile di aspirazione dell’im-
pianto di aspirazione sull’adattatore di aspirazione
(20).
9.8 Installazione e sostituzione della pinza Ø6
(u) o della pinza Ø8 (v) (Fig. 20)
m Attenzione!
Scollegare la spina di rete prima di eseguire qualsiasi
intervento di manutenzione o regolazione.
m Attenzione!
La pinza deve corrispondere esattamente al diametro
della fresa.
1. Scegliere la pinza Ø6 (u) o la pinza Ø8 (v).
2. Allentare le barre di arresto (17) e spingerle all’in-
dietro.
3. Rimuovere l’inserto da banco (27).
4. Spingere la chiave ssa SW19 (23) direttamente
sotto il dado di sicurezza della pinza Ø6 (u) o della
pinza Ø8 (v) e tenerla ferma.
5. Utilizzando la chiave ssa SW24 (24), allentare il
dado di sicurezza della pinza Ø6 (u) o della pinza
Ø8 (v) in senso antiorario.
6. Rimuovere l’utensile di fresatura e la pinza Ø6 (u)
o la pinza Ø8 (v).
9.4.4 Battuta di arresto mobile (12) (Fig. 10)
1. Posizionare la battuta di arresto mobile (12) nel-
la scanalatura predisposta nel corpo base (13) e
ssarla con un bullone a testa tonda con quadro
sottotesta M6x40 (j), una rondella di rasamento
grande Ø6 (o) e una manopola a stella M6 (b).
Inoltre, la battuta di arresto viene ssata con un
bullone a testa tonda con quadro sottotesta M6x25
(l), una rondella di rasamento grande Ø6 (o) e una
manopola a stella M6 (b).
2. Sul lato sinistro inserire un bullone a testa tonda
con quadro sottotesta M6x25 (l) con una rondella
di rasamento grande Ø6 (o) e bloccarlo con una
manopola a stella M6 (b).
9.4.5 Barre di arresto (17) (Fig. 11)
1. Per ssare le barre di arresto (17), montare quattro
bulloni a testa tonda con quadro sottotesta M6x20
(m), quattro rondelle di rasamento grandi Ø6 (o) e
quattro manopole a stella M6 (b).
9.4.6 Asta di pressione (Fig. 12)
1. Inserire due bulloni esagonali M6x40 (g) e due
rondelle di rasamento piccole Ø6 (q) dall’alto nel
supporto dell’asta di pressione superiore (18) e
contrastarli dal basso sul corpo base (13) con due
dadi esagonali M6 (d).
2. Fissare l’asta di pressione superiore (2) con due
bulloni a testa tonda con quadro sottotesta M6x25
(l), due rondelle di rasamento grandi Ø6 (o), due
rondelle di rasamento gommate (p) e due dadi ad
alette M6 (c).
9.4.7 Sostegni orizzontali (14) (Fig. 13)
1. Fissare i due sostegni orizzontali (14) con i pettini
a pressione (11) ai sostegni verticali (15) utilizzan-
do i due morsetti di ssaggio (16) e due manopole
lettate a stella M6x20 (a).
9.4.8 Barre di arresto (17) (Fig. 14, 15)
1. Spingere le due barre di arresto (17) attraverso i bul-
loni a testa tonda con quadro sottotesta M6x20 (m).
9.4.9 Corpo base (13) (Fig. 16)
1. Per montare il corpo base (13) sul banco di lavoro
(3), inlare i bulloni a testa tonda con quadro sot-
totesta contrassegnati M6x40 (j) e M6x25 (l) nelle
scanalature del banco di lavoro (3) e ssarli con le
rispettive manopole a stella M6 (b).