.
1e eoizzae l'oa attuale `ueto U neceaio pe
utilizzae la unzione tie
q 1eee pe aleno 2 econdi il pulante
% del
dipla:
q Gon < oppue elezionae>
q 1eee il pulante
%= l'indicazione delle oe lapeggia
q Gon < oppue > eeguie la egolazione
q 1eee il pulante
%= l'indicazione dei inuti
lapeggia
q Gon < oppue > eeguie la egolazione
q 1eee il pulante
% pe eoizzae le egolazioni
q 1eee il pulante 6 9itono alla condizione
di:ponto pe l'eogazione
K'oa egolata *a peaL
?e i etae la pina di alientazione=
?i pegne l'appa
ecchio con l'inteuttoe di ete 5=
? in cao d'inteuzione dell'enegia elettica
n Cueti cai l'oa attuale de*e eee di nuo*o egolata
Gon Cueta unzione i pub egolae l'oa in
cui l'appaecchio
i accende autoaticaente
q 1eee pe aleno 2 econdi il pulante
% del
dipla:
q Gon < oppue elezionae >
q 1eee il pulante
%= l'indicazione delle oe lapeggia
q Gon < oppue > eeguie la egolazione
q 1eee il pulante
%= l'indicazione dei inuti
lapeggia
q Gon < oppue > eeguie la egolazione
q 1eee il pulante
% pe eoizzae le egolazioni
q 1eee il pulante 6 9itono alla condizione
di:ponto pe l'eogazione
.iatti*ae la egolazioneL
q Gon < oppue > ipotae a: //0// l'indicazione
dell'oa
49
pe eeguie Cueta unzione de*e eee tata giV
egolata l'oa attuale
i
K'oa di accenione i cone*a anche in cao
d'inteuzione dell'alientazione elettica o di
azionaento dell'inteuttoe 5
S
//0//
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
(*0)1
=
//0//
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
ÄÄÄÄÄÄÄÄÄ
230*4