83 • Compulevel
TM
Measurement system
Modulo di misurazione
Il modulo di misurazione palmare, collegato all’unità base tramite un cavo ai
polimeri, è il componente del COMPULEVEL
TM
che si utilizza per la misurazione
dell’elevazione effettiva.
Quando si eseguono le misurazioni, è possibile utilizzare indifferentemente la parte
inferiore e posteriore del modulo di misurazione. Tenere la livella del modulo sul
punto che si desidera misurare. Misurare vicino al centro della parte inferiore o
posteriore. Per le misurazioni è possibile utilizzare anche gli altri lati, ma utilizzare
esclusivamente il lato con il quale si è definito lo zero per COMPULEVEL
T
M
– Non
passare da una superficie all’altra per la misurazione senza riazzerare il riferimento
dell’l’unità.
Non invertire
mai il modulo di misurazione senza compensazione (vedere
illustrazione) a meno che l’inversione non sia stata effettuata durante l’azzeramento
del riferimento. In caso contrario, la lettura dell'elevazione non sarà corretta.
Esempio: Per misurare la distanza tra il pavimento e il soffitto come mostrato
nell’illustrazione della pagina a fianco: per prima cosa, azzerare il riferimento del
modulo di misurazione utilizzando la parte inferiore o posteriore sul pavimento.
Quindi posizionare la parte superiore, inferiore, o posteriore contro il soffitto per
eseguire la lettura. Per ottenere il valore corretto della misura, aggiungere
manualmente l’altezza e lo spessore del modulo di misurazione sulla lettura
visualizzata, o eseguire automaticamente questa operazione utilizzando la funzione
ADDER descritta più avanti.
La lettura sul display è uguale sia per misurazioni eseguite
con la par
te inferiore che con la parte posteriore.
Per evitar
e di dover far
e somme per aggiungere valori,
utilizzare lo stesso lato per iniziare e finire, senza invertire
o eseguire rotazioni.
H = Display Modulo di misurazione
r
uotato
H
HHH
CORRETTO ERRA
TO
H
= Display H = Display
+
+ 3.5” o 3.75” con coper
chio
Per modulo di misurazione invertito
H = Display
+
2.0” or 2.25” con coper
chio
O
OOOO
Uso tipico Aggiunger
e il valor
e o usare la funzione ADDER (vedere pagina 93)