7. 
Ogni unità a 
dischi 
esterna 
dispone 
di un cavo 
con 
due connettori, 
uno 
all'estremità  e  l'altro all'incirca alla  metà  del  cavo  stesso. 
Collegate l'estremità del cavo dell'unità a 
dischi 
alla linguetta del 
connettore sulla 
scheda 
di controllo. 
8. 
Se state utilizzando più unità a dischi esterne, inserite un modulo 
adattatore 
nel connettore centrale del cavo della prima e della se-
conda  unità  a  dischi. 
Nota: 
Può  essere  necessario  ruotare 
il 
modulo adattalore 
per 
inserir1o correttamente se è stato posizio-
nato in 
modo 
corretto, si inserirà 
con 
facilità. 
~
~
-
~-
-
~ 
~>c~= 
==·
~ 
~·~~ 
~
·
-·== 
=
=== 
9. 
Dopo aver rimosso i 
pacchi 
di  terminazione da tutte 
le 
unità a 
dischi tranne 
l'ultima (Quella più lontana dal controllore). Proce-
dete a collegare le unità in serie. 
Il 
connettore posto all'estremità 
del 
cavo della 
seconda 
unità a dischi viene inserito nel  modulo 
adattatoe a metà 
del cavo della prima unità a dischi. La prima unità 
a dischi viene 
collegata in 
modo 
analogo alla seconda unità a 
dischi. 
Sia 
che 
abbiate due o tre unità a dischi, l'unità da non 
modi-
ficare sarà sempre la più lontana dal controllore. 
La prima unità a dischi, quella 
cioè 
collegata direttamente alla scheda 
di 
controllo, è identificata dal 
Tl 
BASIC 
come 
DSK 
1.1a 
seconda, quella 
cioè collegata 
al 
cavo di DSK 
1, 
viene identificata come DSK2. La terza 
unità è 
DSK3. Le etichette fornite 
con 
ciascuna unità a dischi possono 
essere utilizzate 
per 
l'identificazione dell'unità stessa. 
ATTENZIONE 
Prima 
di spostare la consolle del 
computer 
scollegare sempre 
il 
Siste-
ma di espansione di periferiche. l cavi di collegamento tra la consolle 
ed U Sistema di periferiche non sono progettati 
per 
sostenere 
il 
peso 
delle unità. Per impedire qualsiasi danno, scollegate sempe tutti i 
di-
spositivi prima di spostare qualsiasi parte del vostro sistema di Home 
Computer. Per spostamenti su grandi distanze, estreate tutte le 
sche-
de 
dal sistema 
di 
espansione e riponetele nei lo re imballaggi originali. 
ACCESIONE DEL SISTEMA 
Dopo 
che 
la 
scheda 
di controllo è stata inserita nel Sistema di espan-
sione e le unità a 
dischi 
sono state collegate, inserite i cavi di alimenta-
zione 
nelle  prese  di  corrente.  Accendete 
quindi 
gli  interruttori  di 
alimentazione posti sui lati posteriori delle vostre unità a 
dischi 
ester-
ne 
ed 
infine l'interuttore sul lato anteriore del Sistema di periferiche. 
Notll: 
Quando 
accendete 
il Sistema di periferiche, viene automatica-
mente attivata 
anche 
l'unità a 
dischi 
interna. 
AWERTENZA 
OPHP 
1250 
PHP 
1850 
Ogni 
volta 
che 
viene 
messo 
in 
funzione il 
Sistema 
di 
Computer 
a 
dischi, 
dovete 
seguire 
la 
seguente 
procedura 
per 
l'avviamento: 
1. 
Accendete 
le 
uniUI a 
dischi 
esterne. 
2. 
Accendete 
il 
Sistema 
di 
espansione 
per 
periferiche. 
3. 
Accendete 
infine 
la 
consolle 
del 
computer 
ed 
il 
monitor. 
Per 
la 
corretta predisposizione della memoria del computer. 
Il 
Siste-
ma di periferiche dev'essere gia ACCESO 
quando 
il 
computer 
viene 
attivato. 
In 
caso contrario le unità a dischi. La scheda di controllo ed 
il 
modulo di gestione non funzioneranno correttamente. Per ripristinare 
il 
normale funzionamento sarà quindi necessario spegnere e poi riac-
cendere 
la 
consolle del computer. 
Quando accendete 
la 
consolle, può accadere 
che 
gli scatori luminosi 
dell'unità a dischi si  accendano brevemente 
per 
poi  spegnersi. Se 
invece permangono accesi, è probabile 
che 
il 
cavo dell'unità a dischi 
sia  inserito 
alla rovescia.  Spegnete tutte 
le 
unità ed  accertavi 
che 
i 
collegamenti cavo 
con 
l'unità a dischi siano a posto. 
IN 
CASO 
DI 
INCONVENIENTI 
. Se 
si 
notano anomalie  di  funzionamento  nel  sistema di  pilotaggio 
dischi, verificare i punti seguenti: 
22 
1. 
Alimentazione: 
Assicurarsi 
che 
tutti i dispositivi siano connessi. 
Quindi accendere l'interruttore di alimentazione 
delle unità nella 
sequenza corretta: prima i sistemi di pilotaggio dischi e is sistema 
di espansione di periferiche seguiti 
dalla console e dal monitor. 
2. 
Posizione 
della 
scheda: 
Spegnere  l'alimentazione,  attendere 
due minuti e togliere 
la 
copertura. Verificare 
che 
tutte le 
schede 
siano inserite correttamente e quindi riposizionare la copertura. 
3. 
Collegamento 
cavi: 
Verificare 
il 
corretto collegamento tra 
la 
con-
sole e la unità di espansione. 
4. 
Cavi: Verificare 
che 
siano stati adoperati i cavi corretti. Verificare 
che 
i cavi stessi non abbiano terminali allentati o rotti. Verificare 
che 
i cavi siano collegati correttamente nel verso giusto. Se si illu-
minano due spie di pilotaggio contemporaneamente è necessario 
aggiungere una 
scheda 
di adattamente 
al 
connettore. 
5. 
Sistema 
di 
espanione 
periferiche: 
Verificare 
il 
corretto collega-
mento tra la console l'unita di espansione. 
6. 
Home 
Computer: 
Verificare 
che 
l'Home Computer lavori corretta-
mente con tutti gli accessori 
scollegati. 
7. 
Se nessuna delle procedure sopra indicate serve a correggere 
l'anomalia,  consultate 
il 
manuale 
.. 
In 
caso  di  inconvenienti  o 
necessità di assistenza 
.. 
owero 
consultate 
la 
sezione 
.. 
Manuten-
zione e assistenza 
.. 
della 
guida 
di 
riferimento 
per 
l'utilizzatore. 
PRECAUZIONI NELL'IMPIEGO 
DEl 
DISCHETTI. 
1. 
Maneggiare i dischetti solo attraverso la custodia protettiva. Non 
toccare  mai  alcuna  parte 
della  superficie  del  dischetto:  Le 
impronte 
delle dita distruggono 
il 
contenuto 
del dischetto. 
2. 
Fare attenzione a non piegare 
il 
dischetto. 
3. 
Non se rive 
re 
sulla copertina del 
dischetto 
con 
penna a sfera o ma-
tita; utilizzare unicamente penne 
con 
punta in leltro (pennarelli). 
4. 
Evitare  di  graffiare  la  superficie del dischetto. Qualsiasi  graffio 
anche se i dimensioni troppo 
piccole 
per 
essere visto ad 
occhio 
nudo, 
può 
distruggere tutte le informazioni di 
un 
elevato numero di 
segmenti 
del dischetto. 
Ciò generalmente comporta la perdita della maggior parte delle 
informazioni dei 
·file• 
contenuti nel dischetto. 
5. 
Evitare di esporre i 
dischetti 
a campi magnetici o a temperature 
troppo elevate e troppo basse. 
6. 
Non incollare nastri adesivi di qualsiasi tipo (per mascheratura od 
altro) sulla superficie del dischetto. 
7. 
Non estrarre 
il 
dischetto 
dall'unità di pilotaggi o se la spia dell'unita 
di pilotaggio è  illuminata.