58
correttamente può rompersi oppure 
aumentare il rischio di un contraccolpo.
10.   Avere cura di tenere le impugnature 
sempre asciutte, pulite e 
completamente libere da olio e 
da materiale grasso. Impugnature 
sporche di grasso e di olio sono scivolose 
e possono comportare la perdita del 
controllo.
11.  Tagliare solo ed esclusivamente 
legname. Utilizzare la sega a catena 
solo per lavori per i quali essa è 
esplicitamente prevista – Esempio: 
Non utilizzare la sega a catena per 
tagliare materiali sintetici, murature 
oppure altri materiali costruttivi 
che non siano di legno. Utilizzando la 
sega a catena per lavori non consentiti 
si possono provocare situazioni molto 
pericolose.
12.   Per una maggiore sicurezza, si consiglia 
di usare un dispositivo di protezione dalla 
corrente residua (RCD) con una corrente 
di apertura non superiore ai 30 mA.
POSSIBILI CAUSE ED ACCORGIMENTI 
PER IMPEDIRE UN CONTRACCOLPO:
Un contraccolpo si può verificare quando la 
punta del binario di guida tocca un oggetto 
oppure quando il legname si piega e la catena 
della sega resta bloccata nel taglio.
Toccando la punta del binario di guida si 
può in alcuni casi provocare una reazione 
improvvisa all’indietro nel corso della quale il 
binario di guida viene sollevato e scaraventato 
in direzione dell’operatore.
Il blocco della catena della sega sul bordo 
superiore del binario di guida può far 
ribaltare rapidamente la guida in direzione 
dell’operatore.
Ognuna di queste reazioni può comportare la 
perdita di controllo sulla sega ed il pericolo 
concreto di seri incidenti. Mai fare affidamento 
esclusivamente sui dispositivi di sicurezza 
di cui dispone la sega a catena. Lavorando 
con una sega a catena si devono adottare 
diverse precauzioni in modo da poter operare 
con sicurezza ed evitare di creare situazioni 
pericolose. Un contraccolpo è la conseguenza 
di un utilizzo non appropriato oppure non 
corretto dell’elettroutensile. Esso può essere 
evitato
soltanto prendendo misure adatte di sicurezza 
come dalla descrizione che segue:
–   Tenere la sega ben saldamente con 
entrambe le mani e con i pollici e 
le dita che afferrano saldamente le 
impugnature della sega a catena. 
Portare il proprio corpo e le braccia 
in una posizione che permetta di 
resistere bene ad ogni forza di 
contraccolpo. Adottando misure adatte 
l’operatore è in grado di controllare 
pienamente le forze di contraccolpo che si 
possono sviluppare. Mai lasciare la sega a 
catena in modo incontrollato.
–   Evitare una posizione anomala del 
corpo e non eseguire tagli oltre 
l’altezza della spalla. Questa accortezza 
consente di evitare che si possa toccare 
involontariamente la punta del binario 
di guida rendendo possibile un miglior 
controllo della sega a catena quando si 
presentano situazioni inaspettate.
–   Utilizzare sempre guide di ricambio 
e catene della sega esplicitamente 
prescritte dalla casa costruttrice. In 
caso di guide di ricambio e catene della 
sega non appropriate vi è il pericolo che la 
catena possa rompersi oppure provocare 
un contraccolpo.
–   Per quanto riguarda l’affilatura 
e la manutenzione della catena 
della sega, attenersi alle istruzioni 
della casa costruttrice. Limitatori di 
profondità troppo bassi aumentano la 
tendenza a provocare contraccolpi.
Laddove sussistano condizioni di scarsa 
ALIMENTAZIONE ELETTRICA, è possibile 
che si verifichino repentini abbassamenti 
di tensione in fase di AVVIAMENTO 
DELL’UTENSILE. Ciò può influenzare altri 
apparecchi (ad es. potrebbe verificarsi 
l’intermittenza di una lampada). Nel caso 
in cui l’IMPEDENZA DI RETE sia pari a 
Zmax=0.22+0.13JOHM, tali interferenze non 
saranno previste. (Per ulteriori informazioni, 
rivolgersi alle locali autorità erogatrici di 
energia elettrica).