114
Bit 7: Accensione. Interviene alla prima accensione dello strumento.
Bit 6: Richiesta utente (non usato).
Bit 5: Errore di comando. Interviene quando viene individuato un errore di sintassi in un
comando dal bus. Il segnale di analisi sintattica viene ripristinato e l'operazione di analisi
sintattica continua al byte successivo nei dati in entrata
Bit 4: Errore di esecuzione. Interviene quando si verifica un errore durante l'esecuzione di un
comando sottoposto ad analisi sintattica. Il numero dell'errore individuato viene inviato
all'Execution Error Register. Vedere la sezione Messaggi di errore
Bit 3: Errore timeout di verifica. Interviene quando un parametro è impostato con 'verifica'
specificato e il valore non viene raggiunto entro 5 secondi, ad esempio la tensione
erogata viene rallentata da un condensatore di grandi dimensioni sull’uscita.
Bit 2: Errore richiesta di informazioni. Viene impostato quando si verifica una richiesta di
informazioni. Il numero dell'errore individuato viene inviato al Query Error Register. Vedi
la sezione Query Error Register
Bit 1: Non utilizzato.
Bit 0: Operazione ultimata. Impostare dopo la ricezione del comando ‘*OPC’.
Execution Error Register
Questo registro contiene un numero che indica l'ultimo errore individuato nell'interfaccia
attualmente in uso. L'Execution Error Register viene letto e svuotato con il comando ‘EER?’.
All'accensione il registro è impostato su 0 per tutte le istanze d'interfaccia.
Qui di seguito sono riportate le spiegazioni dei messaggi di errore:
0: Nessun errore individuato
1-9: Errore hardware interno individuato.
100: Errore di range. Il valore numerico inviato non è consentito. Comprende i numeri
troppo grandi o troppo piccoli per il parametro impostato e l’invio di numeri non interi
quando sono consentiti soltanto numeri interi.
101: È stato richiesto il richiamo dei dati di configurazione ma la memoria specificata
contiene dati danneggiati. Questo indica la presenza di un guasto hardware o
l’alterazione temporanea dei dati, che possono essere corretti riscrivendoli di nuovo in
memoria.
102: È stato richiesto il richiamo dei dati di configurazione ma la memoria specificata è vuota.
103: Tentativo di lettura o scrittura di un comando sulla seconda uscita quando non è
disponibile. In genere, si verifica in occasione del tentativo di programmare la seconda
uscita su strumenti monocanale o su uno strumento bicanale impostato sulla modalità
parallela.
104: Comando non valido con l’uscita inserita. Ad esempio, l’utilizzo del commando CONFIG
<nrf> per cambiare la modalità operativa senza prima disinserire l’Ouput 2 provoca la
comparsa dell’errore 104.
200: Read Only (Sola lettura): Si è cercato di cambiare le impostazioni dello strumento da
un’interfaccia senza disporre dei privilegi di scrittura, vedi la sezione Blocco interfacce.
Standard Event Status Register e Standard Event Status Enable Register
Gli alimentatori a singola uscita sono dotati di un Limit Event Status Register; quelli a doppia
uscita (ad eccezione della modalità in parallelo) sono dotati di due Limit Event Status Register.
Questi registri vengono letti e svuotati rispettivamente con i comandi ‘LSR1?’ e ‘LSR2?’.
All’accensione, questi registri vengono impostati su 0, poi vengono subito impostati sul nuovo
valore limite.