42
8. Manutenzione
8.1 Panoramica degli intervalli di manutenzione
Ogni mese Ogni 6 mesi
Sonda di prelievo dei gas di
scarico X
Tubo flessibile di prelievo dei
gas di scarico X
Vasca di raccolta X
Teste ottiche X
Camera di misurazione X
8.2 Manutenzione della sonda e del tubo flessibile
di prelievo dei gas di scarico
! Per evitare l’inalazione di polvere di fuliggine, la soffiatura
deve avvenire in un impianto di aspirazione.
– Disconnettere il cavo di collegamento dal modulo RTM 430
– Soffiare la sonda e il tubo flessibile di prelievo dei gas di scarico
con aria compressa non lubrificata.
8.3 Pulizia delle teste ottiche e della camera di
misurazione
La pulizia è necessaria se viene visualizzato il messaggio di
anomalia che segnala che l’apparecchio non è pronto per la
misura ed è necessario effettuarne la pulizia.
i A prescindere dal messaggio di anomalia è consigliata la
manutenzione, a seconda dell’utilizzo dell’apparecchio, a
intervalli mensili.
La procedura di seguito descritta per la pulizia vale sia per il
trasmettitore, sia per il ricevitore.
1. Togliere il coperchio (figura 1; pos. 4,6) dalla parete laterale
con un adeguato attrezzo (ad esempio un cacciavite).
2. Estrarre a mano ambedue le teste ottiche.
! Non pulire le teste ottiche e la camera di misurazione con
detergenti o solventi.
3. Pulire il tubo della camera di misurazione solo con l’apposita
spazzola.
- Spingere la spazzola di pulizia attraverso il tubo sino a che
essa sia visibile sul lato opposto dell’apparecchio.
4. Pulire le superfici in vetro delle teste ottiche con un panno
pulito.
459597/3P
459597/2P
459597/1P