Pagina 4 / 64 NG,NGL,NGX Rev. 7 - Istruzioni originali
IT
5.1 Movimentazione
Movimentare con cura l’imballo, che non deve subire urti.
Si deve evitare di sovrapporre agli imballi altro materiale
che potrebbe deteriorare la pompa.
Se il peso supera i 25 Kg l’imballo deve essere sollevato
da due persone contemporaneamente (vedi dimensioni
di ingombro a catalogo).
6 INSTALLAZIONE
6.1 Dimensioni di ingombro
Per le dimensioni di ingombro dell’apparecchio vedi cata-
logo.
6.2 Requisiti ambientali e dimensioni del luogo di
installazione
Il cliente deve predisporre il luogo di installazione in
modo adeguato alla corretta installazione e in coerenza
alle esigenze costruttive della stessa (allacciamenti elet-
trico, ecc...).
L’ambiente in cui installare l’apparecchio deve avere i
requisiti del paragrafo 3.2.
È assolutamente vietata l’installazione e la messa in ser-
vizio della macchina in ambienti con atmosfera potenzial-
mente esplosiva.
6.3 Disimballaggio
Verificare che l’apparecchio non sia stato
danneggiato durante il trasporto.
Il materiale d’imballo, una volta disimballata la macchina,
dovrà essere eliminato e/o riutilizzato secondo le norme
vigenti nel Paese di destinazione dell’apparecchio.
6.4. Installazione
Queste elettropompe monoblocco sono previste per l'installa-
zione con l'asse del rotore orizzontale e piedi di appoggio in
basso.
Installare la pompa il più vicino possibile alla fonte di
aspirazione. Prevedere attorno all’elettropompa spazio
sufficiente per la ventilazione del motore e per il riempi-
mento e lo svuotamento della pompa.
6.4.1. Tubazioni
Prima di collegare le tubazioni assicurarsi della loro puli-
zia interna.
ATTENZIONE: ancorare le tubazioni su propri soste-
gni e collegarle in modo che non trasmettano forze,
tensioni e vibrazioni alla pompa (cap. 12.1 fig. 4).
Serrare i tubi o i raccordi solo quanto basta per assicura-
re la tenuta.
Un serraggio eccessivo può danneggiare la pompa.
Al montaggio del tubo o raccordo tenere bloccata con
controchiave la bocca sul corpo pompa senza deformarla
con serraggio eccessivo.
Il diametro delle tubazioni non deve essere inferiore al
diametro delle bocche della pompa.
6.4.2. Tubazione aspirante
Per portate superiori a 4 m
3
/h impiegare un tubo di aspi-
razione G 1 1/4 (DN 32).
La tubazione aspirante deve essere a perfetta tenuta
contro l’entrata d’aria.
Con la pompa sopra il livello dell’acqua da sollevare
(funzionamento in aspirazione, cap. 12.1 fig. 1, fig. 3)
montare una valvola di fondo con succhieruola che deve
risultare sempre immersa oppure una valvola di non ritor-
no sullla bocca di aspirazione. Negli impieghi con tubi
flessibili montare in aspirazione un tubo semirigido per
evitare restringimenti dovuti alla depressione in aspira-
zione.
Con il livello dell’acqua in aspirazione sopra la
pompa (funzionamento sotto battente, cap. 12.1 fig. 2)
inserire una saracinesca.
Per aumentare la pressione della rete di distribuzione
osservare le prescrizioni locali.
Montare un filtro in aspirazione per impedire l’ingres-
so di corpi estranei nella pompa.
6.4.3. Tubazione di mandata
Nella tubazione di mandata installare una saracinesca
per regolare portata e prevalenza.
Installare un indicatore di pressione (manometro).
6.5 Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico deve essere eseguito da un
elettricista qualifi
cato nel rispetto delle prescrizioni
locali.
Seguire le norme di sicurezza.
Eseguire il collegamento a terra. Collegare il conduttore di
protezione al morsetto contrassegnato con il simbolo .
Confrontare la frequenza e la tensione di rete con i dati di
targa e collegare i conduttori di alimentazione ai morsetti
secondo il corrispondente schema riportato all’interno del
coperchio della scatola morsetti.
ATTENZIONE: non fare mai cadere una rondella
o altre parti metalliche nel
passaggio cavi
interno tra scatola morsetti e statore. Se accade,
smontare il motore e recuperare la parte caduta.
Se la scatola morsetti è munita di pressacavo usare un
cavo di alimentazione flessibile tipo H07 RN-F con sezio-
ne del cavo pari o superiore (cap. 12.3 TAB 1).
Se la scatola morsetti è munita di anello di tenuta effet-
tuare il collegamento attraverso tubo.
Per l’uso in una piscina (solamente quando all’interno
non vi sono persone), vasche da giardino o posti similari,
nel circuito di alimentazione deve essere installato un
interruttore differenziale con una corrente residua
(IΔN) ≤ 30 mA.
Installare un dispositivo per la onnipolare disinserzione
dalla rete (interruttore per scollegare la pompa dall’alimen-
tazione) con una distanza di apertura dei contatti di almeno
3 mm.
Con alimentazione trifase installare un adeguato salva-
motore con curva D come da corrente di targa.
Le elettropompe monofasi
NGM, NGXM, NGLM,
sono
fornite con condensatore collegato ai morsetti e (per 220-
240 V - 50 Hz) con termoprotettore inserito.
7 AVVIO E IMPIEGO
7.1 Controlli prima dell’accensione
L’apparecchio non deve essere messo infunzione in pre-
senza di parti danneggiate.
7.2 Primo avviamento
ATTENZIONE: evitare assolutamente il funzionamento a
secco, neanche per prova.
Avviare la pompa solo dopo
averla riempita completamente di liquido.
Con la pompa sopra il livello dell’acqua da sollevare (fun-
zionamento in aspirazione,
cap. 12.1
fig. 1, fig. 3) o con un
battente insufficiente (inferiore a 1 m) per aprire la valvola di
non ritorno, riempire la pompa attraverso l’apposito foro
(
cap. 12.1
fig. 5).
Con il livello dell’acqua in aspirazione sopra la pompa
(funzionamento sotto battente, cap. 12.1 fig. 2) riempire
la pompa aprendo lentamente e completamente l
a sara-
i
IST NG_NGX_NGL REV7 05_2021.qxp_MXS 11_03con gall 24/05/21 09:58 Pagina 4