5. I Modi di funzionamento
Prima di analizzare in dettaglio i singoli parametri è necessario descri-
vere i nove Modi di funzionamento previsti, ai quali si accede
tramite il parametro C0. L’impostazione dello strumento median-
te i modi di funzionamento rappresenta infatti una funzionalità
innovativa in strumenti di questo livello di prezzo. Inoltre la
scelta del Modo di funzionamento corretto è la prima azione da
compiere nel caso in cui la configurazione di fabbrica, ovvero il
funzionamento reverse, non sia adatto alla propria applicazione.
Modo 1: funzionamento Direct CO=1
Parametri fondamentali:
– set-point (St1);
– differenziale (P1).
Nel funzionamento Direct il regolatore opera un’azione di con-
tenimento qualora la grandezza regolata sia superiore al valore
di set-point. Fissato il punto di lavoro desiderato (St1), le uscite
sono attivate una alla volta man mano che la grandezza si scosta
da St1. I relè presenti nei modelli con più uscite sono distribuiti
equamente all’interno dell’unico differenziale impostato. Quando
la grandezza controllata è uguale o superiore a St1+P1 tutte le
uscite sono attive. Viceversa, se la grandezza, partendo da valori
superiori a St1, inizia a diminuire, eventuali relè attivi vengono
spenti man mano che ci si avvicina a St1. Al valore St1 tutte le
uscite sono spente. Il LED Direct lampeggia solo se ci sono uscite
attive ed il numero di impulsi è pari ai relè inseriti.
Modo 2: funzionamento Reverse CO=2
È il modo predefinito in fabbrica. I parametri fondamentali di
questo tipo di funzionamento sono il set point (St1) e il differen-
ziale (P1).
Fissato il punto di lavoro desiderato (St1), le uscite vengono attiva-
te una alla volta man mano che la grandezza si scosta da St1. Nei
modelli a più uscite l’attivazione dei relè è equamente distribuita
all’interno del differenziale (vedi figura).
Se la grandezza, partendo da valori inferiori a St1, inizia ad
aumentare, eventuali relè attivi vengono spenti man mano che
ci si avvicina a St1. Al valore St1 tutte le uscite sono spente.
Il LED Reverse lampeggia con un numero di impulsi pari alle
uscite attive.
5. Modes of operation
Before examining each single parameter, here is a description of
each of the nine modes of operation that can be set through
C0. Such a function is highly innovative for instruments in this
price bracket. Setting the suitable mode of operation is the most
important operation you should do when the factory-set confi-
guration does not suit your needs.
Mode 1: DIRECT control action, C0=1
Main parameters:
– set-point (St1);
– differential (P1).
In the Direct operation mode the controller reduces the value
of the controlled parameter when it goes beyond the set-point
range. Once the set-point has been set (St1) the outputs will be
energized one by one as the parameter deviates from St1. The
relays in the models with more outputs are equally distributed
within the selected differential. When the controlled value is
equal to/higher than St1+P1 all outputs will energize. Vice-versa,
when the controlled value starts to decrease, any energized relay
will be disenergized as the value approaches St1. When the St1
value is reached, all outputs will disenergize. The Direct LED
will flash only in the event of energized outputs; the number of
flashings will correspond to the number of relays.
Mode 2: REVERSE mode C0=2
This is the factory-set mode. The main parameters are set-point
(St1) and differential (P1).
The outputs will be energized one by one as the controlled
parameter deviates from the previously selected set-point (St1).
In models with more outputs the energization of the relays will
occur within the differential (see fig. 3).
When the controlled variable below the set-point begins to
increase its value, the energized relays will gradually disenergize
as the value approaches St1. When the variable reaches the set-
point value, all outputs will disenergize. The Reverse LED will
flash; the number of flashings will correspond to the number of
energized outputs.
6
Fig.2
Fig.3