EasyManuals Logo
Home>Carel>Controller>IR Series

Carel IR Series User Manual

Carel IR Series
83 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #11 background imageLoading...
Page #11 background image
Modo 3: funzionamento ZONA NEUTRA CO=3
Parametri fondamentali:
– set-point (St1);
– differenziale dell’azione Reverse (P1);
– differenziale dell’azione Direct (P2);
– ZONA NEUTRA (P3).
Lo scopo del regolatore è di portare la grandezza misurata all’in-
terno di un intervallo a cavallo del set-point (St1), detto zona
morta. L’estensione della zona morta dipende dal valore del para-
metro P3. All’interno della zona morta lo strumento non richiede
l’intervento di alcun dispositivo.
Al di fuori della zona morta lo strumento lavora in Modo Direct
quando la grandezza controllata aumenta e in Modo Reverse
quando diminuisce. A seconda del modello usato, possono
esserci uno o più relè nei funzionamenti Direct e Reverse. Tali
uscite sono attivate o spente una alla volta secondo le moda-
lità già viste nei modi 1 e 2, in conformità ai valori assunti dalla
grandezza controllata, dal valore St1, da P1 e da P2. Il LED Direct
e il LED Reverse lampeggiano con le modalità già viste nel paragrafo
“descrizione del frontale degli strumenti” a pag.1.
Attenzione: quando lo strumento è fornito di un’unica uscita a relè,
essa funziona in Modo Reverse con ZONA NEUTRA.
Modo 4: funzionamento PWM CO=4
Parametri fondamentali:
– set-point (St1);
– differenziale dell’azione Reverse (P1);
– differenziale dell’azione Direct (P2);
– ZONA NEUTRA (P3).
La logica di regolazione del Modo 4 è la stessa già vista per il
Modo 3. È un funzionamento con ZONA NEUTRA con la sola par-
ticolarità che i relè vengono attivati in modo impulsivo in base alla
procedura PWM (Pulse Width Modulation, modulazione della
larghezza d’impulso). Ogni singolo relè è attivato ogni 20 secondi
(periodo eventualmente modificabile tramite il parametro C12, vedi
pagina 14) per un tempo da 0,1 a 20 secondi. Il tempo di ON del relè è
proporzionale alla posizione occupata dalla grandezza controllata
all’interno del differenziale. Per scostamenti contenuti, l’uscita si attiverà
per un tempo breve. Al superamento del differenziale, il relè sarà sem-
pre inserito (20 secondi su 20). Il funzionamento PWM permette quindi
di inserire in modo “proporzionale” attuatori con funzionamento
tipicamente ON/OFF (es. resistenze di riscaldamento) per migliorare il
controllo della grandezza regolata. Il funzionamento PWM può essere
impiegato anche per ottenere un segnale modulante di comando di
tipo 0/10 V o 4/20 mA utilizzando la versione IR con uscite per il
comando di relè a stato solido, disponendo della relativa opzio-
ne per convertire il segnale (capitolo 12.1). Nel funzionamento
PWM i LED Direct/Reverse lampeggiano con un numero di impulsi
pari al numero di uscite (impulsive) attive. Quando lo strumento è for-
nito di un solo relè, essa funziona in modo Reverse con ZONA NEUTRA.
Mode 3: Dead-Zone mode C0=3
Main parameters:
– set-point (St1);
– differential of the reverse mode (P1);
– differential of the direct mode (P2);
– Dead-zone (P3).
The controller aims at bringing the controlled variable within a
limited range, called dead zone, set around the Set-point (St1).
As shown in the graph below, the dead zone value depends on
the value given to P3. No devices will be actuated within the
dead zone. Beyond the dead zone the controller works in the
Direct Mode when the controlled variable increases and in the
Reverse Mode when it decreases its value. Depending on the
model, there can be one or more relays. The outputs will ener-
gize or disenergize as described above in mode 1 and 2, depen-
ding on the value of the controlled variable, of St1, P1 and P2.
The Direct and Reverse LEDs will flash as described on page 1.
Important: when the instrument has only one relay output, it
will work in the Reverse mode with dead zone.
Mode 4: PWM mode, C0=4
Main parameters:
– set-point (St1);
– differential of the reverse mode (P1);
– differential of the direct mode (P2);
– DEAD ZONE (P3).
The operation logic is the same as in Mode 3. The instrument,
in fact, bases its action on the dead zone; the relays energize
according to the PWM (Pulse Width Modulation) procedure. In
practice, each single relay energizes every 20 seconds (this time-
delay can be modified through C12, see page 14) from 0.1 to 20
seconds. The relay energization is proportional to the position
of the controlled variable within the differential. For slight devia-
tions from the set value, the output will energize for a short time.
When the value exceeds the differential, the relay will remain
energized (for 20 seconds). The PWM mode allows your instru-
ment to energize devices whose mode is typically ON/OFF in a
proportional way (e.g. heaters). The PWM mode can be used to
get a modulating signal 0/10V or 4/20 mA (IR models equipped
with outputs for Solid State Relay and dedicated optional con-
verter, see chapter 12.1). When in the PWM mode, the Direct/
Reverse LEDs will flash; the number of flashings will correspond
to the number of energized outputs.
If the controller has only one relay, it will work in the Reverse
mode with DEAD ZONE.
7
Fig.4

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Carel IR Series and is the answer not in the manual?

Carel IR Series Specifications

General IconGeneral
BrandCarel
ModelIR Series
CategoryController
LanguageEnglish

Related product manuals