Italiano – 3
Italiano
Ingresso SbS Per contatti normalmente aperti (la chiusura del contatto provoca il comando Passo Passo (SbS)
Ingresso Stop Percontattinormalmenteapertie/operresistenzacostante8,2kΩ,oppurecontattinormal-
mentechiusiconautoapprendimentodellostato“normale”(unavariazionerispettoalostato
memorizzato provoca il comando Stop)
Ingresso Antenna radio 50ΩpercavotipoRG58osimili
Lunghezza massima cavi Alimentazionedarete:30m;ingressi/uscite:20mconcavod’antennapreferibilmenteminoredi
5m (rispettare le avvertenze per la sezione minima ed il tipo di cavi)
Temperatura ambientale di
funzionamento
-20°C ... +55°C
Montaggio -
Grado di protezione IP44
Dimensioni / peso 248x216h305mm/7,5kg 248x216h305mm/7,5kg
Possibilità di telecomando ContrasmettitoriECCO5...lacentraleèpredispostaperricevereunoopiùdeiseguenticoman-
di:PassoPasso(SbS)-ApreParziale-SoloApre-SoloChiude
Capacità della Memoria Fino a 250 trasmettitori, se memorizzati in Modo 1 - 250 tasti se memorizzati in Modo 2
Portata dei trasmettitori ECCO5... Da 50 a 100 m. Questa distanza può variare in presenza di ostacoli e di disturbi ettromagnetici
eventualmentepresentiedèinuenzatadallaposizionedell’antennariceventeincorporataal
lampeggiante
Funzioni programmabili Funzionamentoaciclo“semiautomatico”o“automatico”
Velocitàmotori“lenta”o“veloce”
Tempodipausanel“ciclocompleto”selezionabiletra10,20,40,60secondi
Tipo di apertura pedonale selezionabile in 4 modalità
Forza motore del sistema di rilevazione degli ostacoli selezionabile in 4 livelli
Funzionamento del comando Passo Passo (SbS) selezionabile in 4 modalità
Funzioni autoprogrammate Autorilevazione dei dispositivi collegati all’uscita ECSBus
AutorilevazionedeltipodidispositivodiStop(contattoNA,NCoresistenza8,2KΩ)
Autorilevazione della lunghezza del cancello e calcolo dei punti di rallentamento
Nota:alloscopodimigliorareiprodotti,NICES.p.a.siriservaildirittodimodicarelecaratteristichetecnicheinqualsiasimomentoesenzapreavviso,
garantendocomunquefunzionalitàedestinazioned’usopreviste.Nota:tuttelecaratteristichetecnichesonoriferiteallatemperaturadi20°C.
3.4 - LAVORI PRELIMINARI ALL’INSTALLAZIONE
Prendendo spunto dalla g. 3, stabilire la posizione approssimativa d'installazione di ogni dispositivo previsto nell’impianto; i vari elementi sono posi-
zionati secondo uno schema standard ed usuale.
Procuraretuttigliattrezzieimaterialiindispensabiliperlarealizzazionedellavoro;vericarechesianoinbuonecondizionieconformiaquantoprevisto
dalle normative locali sulla sicurezza.
Preparazione dei cavi elettrici:
01. Osservare la g. 3 per capire come devono essere collegati i vari dispositivi alla centrale di comando e i morsetti da utilizzare per ciascun collegamen-
to.
Al morsetto ECSBus, possono essere collegati solo i dispositivi che adottano la stessa tecnologia.
IlsistemaECSBuspermettedicollegarepiùdispositivitraloroutilizzando,tra
un dispositivo e l’altro, uncavo“bus”unico,con2conduttorielettriciinterni.
Ilcollegamentotraidispositivipuòassumereunacongurazionea“casca-
ta”,a“stella”ouna“mista”traleprimedue.
cascata stella misto
02. Osservare la g. 3 per capire come posizionare i cavi elettrici nell’ambiente (si consiglia di disegnare su carta uno schema simile, adattandolo alle
proprie esigenze).
03. Leggere la Tabella 1perdeterminarelatipologiadeicavidautilizzare:
ciascun cavo non deve superare la lunghezza massima indicata.
TABELLA 1 - tipologia cavi elettrici (riferimento g. 3)
Collegamento Tipologia cavo Lunghezza massima consentita
A Alimentazione 230 Vac 50/60Hz 3x1,5mm
2
(non in dotazione) 30 m *
B Uscita lampeggiante Flash 2x0,5mm
2
20 m
C Antenna radio cavo schermato tipo RG58 20 m (consigliato < di 5 m)
D Ingresso / Uscita ECSBus 2x0,5mm
2
20 m **
E Ingresso Stop 2x0,5mm
2
20 m **
F IngressoSbS(StepbyStep) 2x0,5mm
2
20 m **
*Èpossibileusareuncavodialimentazionepiùlungodi30mpurchéabbiaunasezionemaggiore(adesempio,3x2,5mm
2
) e che venga previ-
sta, nei pressi dell’automazione, la messa a terra di sicurezza.
**PericaviECSBusequellidegliingressiStopeSbS,èpossibileutilizzareancheunsingolocavoconpiùconduttoriinterni,perraggrupparepiù
collegamenti:adesempio,gliingressiStopeSbSpossonoesserecollegatialselettoreKS100conuncavoda4x0,5mm
2
.
ATTENZIONE! – I cavi utilizzati devono essere adatti al tipo di ambiente in cui avviene l’installazione: ad esempio si consiglia un
cavo tipo H03VV-F per la posa in ambient interno, oppure tipo H07RN-F per la posa in ambiente esterno.