A
11
GUIDA ALL’USO (da consegnare all'utilizzatore nale)
Si consiglia di conservare questa guida all'uso e consegnarla a tutti gli utilizzatori dell’automatismo.
11.1 – AVVERTENZE
• Sorvegliare il cancello in movimento e tenersi a distanza di sicurezza nchè il cancello non si sia completamente aperto o chiuso; non
transitare nel passaggio no a che il cancello non sia completamente aperto e fermo.
• Non lasciare che i bambini giochino in prossimità del cancello o con i comandi dello stesso.
• Tenere i trasmettitori lontano dai bambini.
• Sospendere immediatamente l’uso dell’automatismo non appena notate un funzionamento anomalo (rumori o movimenti a scossoni);
il mancato rispetto di questa avvertenza può comportare gravi pericoli e rischi di infortuni.
• Non toccare nessuna parte mentre è in movimento.
• Fate eseguire i controlli periodici secondo quanto previsto dal piano di manutenzione.
• Manutenzioni o riparazioni devono essere effettuate solo da personale tecnico qualicato.
• Inviare un comando con i dispositivi di sicurezza fuori uso:
Nelcasoincuilesicurezzenondovesserofunzionarecorrettamenteodovesseroesserefuoriuso,èpossibilecomunquecomandareilcancello.
01. Azionare il comando del cancello con il trasmettitore. Se le sicurezze danno il consenso, il cancello si aprirà normalmente, altrimenti entro 3 secon-
di si deve azionare nuovamente e tenere azionato il comando.
02. Dopocirca2sinizieràilmovimentodelcancelloinmodalitàa“uomopresente”,ossianchésimantieneilcomando,ilcancellocontinueràamuo-
versi; appena il comando viene rilasciato, il cancello si ferma.
Conlesicurezzefuoriusoènecessariofarripararequantoprimal’automatismo.
11.2 – Sbloccare
e bloccare manualmente il motoriduttore
IlmotoriduttreFILO(mod.400C/600C)èdotatodiunsistemameccanicocheconsentediaprireechiudereilcancellomanualmente.
L’operazionemanualedeveessereeseguitanelcasodimancanzadicorrenteodianomaliedell’impianto.Nelcasodimancanzadicorrenteèanche
possibile utilizzare una batteria tampone (mod. PR100 - non in dotazione) (vedere cap. 9 - Approfondimenti o il rispettivo manuale d'istruzione).
Incasodiguastoalmotoriduttoreècomunquepossibileprovareadutilizzarelosbloccodelmotorepervericareseilguastononrisiedenelmecca-
nismo di sblocco.
11.3 – Interventi di manutenzione concessi all’utilizzatore
Diseguitosonoelencatigliinterventichel’utilizzatoredeveeseguireperiodicamente:
• Pulizia superciale dei dispositivi: utilizzare un panno leggermente umido (non bagnato). Non utilizzare sostanze contenenti alcool, ben-
zene, diluenti o altre sostanze inammabili; l’uso di tali sostanze potrebbe danneggiare i dispositivi e generare incendi o scosse elettriche.
• Rimozione di foglie e sassi: togliere l’alimentazione all’automazione prima di procedere, per impedire che qualcuno possa azionare il
cancello. Se è presente una batteria tampone, scollegare anche quella.
11.4 – Sostituzione pila del trasmettitore
Quandolapilasiscarica,iltrasmettitoreriducesensibilmentelaportata.SequandosipremeuntastoilLedpresentesiaccendeesubitosispegne
afevolendosi,signicachelapilaècompletamentescaricaevasubitosostituita.
SeinveceilLedsiaccendesoloperunistante,signicachelapilaèparzialmentescarica;occorretenerpremutoiltastoperalmenomezzosecondo
perché il trasmettitore possa tentare di inviare il comando.
Comunque,selapilaètropposcaricaperportareatermineilcomando(edeventualmenteattenderelarisposta),iltrasmettitoresispegneràconilLed
chesiafevolisce.Inquesticasi,perripristinareilregolarefunzionamentodeltrasmettitoreoccorresostituirelapilascaricaconunadellostessotipo,
rispettando la polarità indicata. Per la sostituzione della pila procedere come mostrato di seguito.
Le pile contengono sostanze inquinanti: non gettarle nei riuti comuni ma utilizzare i metodi previsti dai regolamenti locali.
a b c d