IT - 22
ITALIANO
4 - MANUTENZIONE E PULIZIA
Primadiprocedereadunqualsiasiinterventodimanu-
tenzione e pulizia accertarsi sempre di aver staccato la
spina di alimentazione dalla presa dell’impianto.
Nontoccarelepartiinmetallodell’apparecchioquando
sitoglieilltro.
Rischiodifarsimaleconibordimetalliciaflati.
Nonutilizzareacquaperpulirelepartiinternedelcondizionatore.
L’esposizione all’acqua può rovinare l’isolamento, con il rischio di provocare
scosse elettriche.
4.1 - PULIZIA
4.1.a - Pulizia dell’apparecchio e del telecomando
a. Utilizzare un panno asciutto per pulire l’apparecchio e il telecomando.
b. E’ possibile utilizzare un panno inumidito con acqua fredda per pulire l’apparecchio se questo è molto
sporco.
Non utilizzare un panno trattato chimicamente o antistatico per pulire l’apparec-
chio.
Nonutilizzare,benzina,solvente,pastaperlucidare,osolventisimilari.
Questiprodottipotrebberoprovocarelarotturaoladeformazionedellasupercie
in plastica.
4.1.b - Manutenzione e pulizia dei ltri dell’aria
Per garantire una efcace ltrazione dell’aria interna ed un buon funzionamento del Vostro climatizzatore è
indispensabile pulire periodicamente i ltri dell’aria.
Il ltro dell’aria sporco riduce la capacità di raffreddamento dell’apparecchio.
Provvedere, quindi, alla sua pulizia ogni due settimane.
a. Arrestare il condizionatore e scollegare l’alimentazione.
b. Slare il ltro dal climatizzatore (g.20).
c. Il ltro deve essere lavato tramite un getto d’acqua rivolto nella direzione opposta a quella di accumulo
della polvere. Nel caso di sporco particolarmente difcile da togliere (come unto o incrostazioni di altro
tipo) è necessario immergere preventivamente il ltro stesso in una soluzione di acqua e detersivo neutro.
d. Prima di reinserire il ltro è opportuno scuoterlo per eliminare l’acqua accumulata durante il lavaggio
(g.21).