11
INDICE
IMPORTANTI ISTRUZIONI PER LA SICUREZZA ....8
SMALTIMENTO CORRETTO DEL PRODOTTO .....9
IMBALLAGGIO, TRASPORTO E RECLAMI ........9
GARANZIE E RESI ..........................9
PROBLEMATICHE COMUNI ..................10
CONFORMITÀ CE ..........................10
INFORMAZIONI GENERALI ..................11
ISTRUZIONI INGRESSI E CONTROLLI (FIG.1/2/3) . 11
SPECIFICHE TECNICHE .....................13
ACCESSORI ..............................13
PANNELLO DI CONTROLLO (FIG.1) ............14
CONNESSIONI (FIG.2) ......................14
ESEMPIO COLLEGAMENTO (FIG.3) ............15
DIMENSIONI .............................15
INFORMAZIONI GENERALI
Grazie per aver scelto un prodoo PROEL.
La serie WX di monitor da palco PROEL rappresenta una soluzione di monitoraggio allo stesso tempo ecace e
conveniente, caraerizzata da una perfea intelligibilità del suono e da un elevato SPL in cabinet ultra-compa e con
grande portabilità.
Il modulo di amplicazione leggero in classe D con SMPS da 500W è in grado di fornire la massima adabilità anche
quando il sistema viene sollecitato ad al livelli di pressione sonora. In combinazione con un preciso processamento
analogico, fornisce una risposta estremamente deagliata, in parcolare nella gamma vocale, e una notevole resistenza
al feedback. Due preset di equalizzazione sono disponibili per l’ulizzo del diusore non solo come monitor da palco
(MONITOR), ma anche come sistema principale (FOH).
Il design elegante dei box, con maniglia integrata e angia per supporto incassa, è stato omizzato per orire un
prolo molto basso e, di conseguenza, un impao visivo minimo sul palco. Conoscendo molto bene i maltraamen a
cui i monitor da palco sono soopos, abbiamo ulizzato per i cabinet una robusta verniciatura in poliuretano che li
rende resisten a qualsiasi eccesso.
I trasduori coassiali custom sono in grado di fornire un perfeo allineamento tra HF e LF e una direvità controllata
per un ascolto perfeo da qualsiasi posizione.
I monitor WX sono disponibili in due modelli, orendo la soluzione ideale per diverse situazione di monitoraggio.
Il WX8A ultra-compao è in grado di orire un sistema di monitoraggio ad alte prestazioni su piccoli palchi ed è la
soluzione ideale per voce e tasere. WX10A, con il suo elevato SPL e la sua risposta full-range, è la scelta preferita per
voce, chitarra, a e strumen eleronici o come monitor per i DJ.
ISTRUZIONI INGRESSI E CONTROLLI (FIG. 1 / 2 / 3)
1. LINE IN (ingresso COMBO XLR/JACK)
Questo è un conneore combinato XLR/JACK femmina che preleva il segnale a livello linea da pracamente qualsiasi
apparecchio bilanciato o sbilanciato. Le terminazioni dell'ingresso XLR sono:
Pin 1 = schermo o massa
Pin 2 = + posivo o "caldo"
Pin 3 = - negavo o "freddo"
Le terminazioni dell'ingresso JACK sono:
Tip (punta) = + posivo o "caldo"
Ring (anello) = - negavo o "freddo"
Sleeve (manicoo) = schermo o massa
E quando si collega un segnale sbilanciato, sono le seguen:
Pin2 / Tip (punta) = + posivo o "caldo"
Pin 1-3 / Sleeve (manicoo) = schermo o massa
NOTA: Se possibile, usare sempre cavi bilancia. Cavi sbilancia possono essere usa ma potrebbero dare problemi di
rumore se molto lunghi. In ogni caso, evitate di usare un cavo bilanciato per un canale e uno sbilanciato per l’altro.
2. LINK (XLR uscita)
Questo è un conneore XLR maschio connesso in parallelo con il rispevo conneore LINE IN, perciò il LINK è terminato
come il LINE IN. Collegarlo ad altri altoparlan amplica per realizzare un complesso sistema di rinforzo sonoro.