www.scheppach.com
IT
|
39
• Fissare il raccordo del essibile (8) all’altra estremità
del essibile (6) utilizzando una fascetta stringitubo
(14) (g. 10).
9. Messa in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
9.1 Accensione/spegnimento, g. 1
• Per l‘accensione impostare l‘interruttore ON/OFF (4)
in posizione “I”.
• Per spegnere nuovamente l‘apparecchio, impostare
l‘interruttore ON/OFF (4) in posizione “0”.
10. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato e pronto
per l‘esercizio. L‘allacciamento è conforme alle di-
sposizioni VDE e DIN pertinenti. L‘allacciamento
alla rete del cliente e il cavo di prolunga utilizzato
devono essere conformi a tali norme.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si vericano spesso
danni all‘isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione ven-
gono fatti passare attraverso nestre o interstizi di
porte.
• Piegature a causa del ssaggio o della conduzione
dei cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all‘isolamento causati dalle operazioni di di-
stacco dalla presa a parete.
• Cricche a causa dell‘invecchiamento dell‘isolamen-
to.
Tali cavi di alimentazione elettrica difettosi non posso-
no essere utilizzati e rappresentano un pericolo morta-
le a causa dei danni all‘isolamento.
Controllare regolarmente che i cavi di alimentazione
elettrica non siano danneggiati. Assicurarsi che, du-
rante tale controllo, il cavo di alimentazione non sia
collegato alla rete elettrica.
I cavi di alimentazione elettrica devono essere confor-
mi alle disposizioni VDE e DIN pertinenti. Impiegare
solo linee di allacciamento con il medesimo contras-
segno.
• Controllare se il contenuto della fornitura è comple-
to.
• Controllare l‘apparecchio e gli accessori per rilevare
l‘eventuale presenza di danni dovuti al trasporto. In
caso di reclami informare immediatamente la ditta
trasportatrice. Non si accettano reclami successivi.
• Ove possibile, conservare l‘imballaggio no alla
scadenza della garanzia.
• Prima dell‘impiego familiarizzare con l‘apparecchio
con l‘ausilio delle istruzioni per l‘uso.
• Utilizzare solo pezzi originali per quanto riguarda
accessori e pezzi di ricambio o soggetti ad usura.
È possibile acquistare i pezzi di ricambio presso il
proprio rivenditore specializzato.
• In caso di ordinazioni, indicare i nostri codici di arti-
coli, il tipo e l‘anno di costruzione dell‘apparecchio.
8. Allestimento / Prima della messa
in funzione
m ATTENZIONE!
Prima della messa in funzione è obbligatorio mon-
tare completamente l‘apparecchio!
8.1 Montaggio del telaio di base (g. 3 - 6)
• Fissare le due ruote per mezzo di una rondella piana
(15) e una coppiglia (16) (g. 3).
• Fissare il pannello laterale destro (5a) e il pannel-
lo laterale sinistro (5b) con due viti a testa bombata
(18) e due dadi esagonali (19) (g. 4).
• A questo punto montare la parte intermedia (13) con
un totale di quattro viti a testa bombata (17) (g. 5).
• Collocare l’alloggiamento compl. con motore (3) sul
telaio di base e ssarlo con un totale di otto viti a
testa bombata (17) (g. 6).
8.2 Montaggio del sacco per trucioli (g. 7)
• Fissare il sacco per trucioli (10) all’uscita inferiore
dell’aria utilizzando il nastro di serraggio (11) (g. 7).
8.3 Montaggio del sacco ltrante (g. 8)
• Inserire la barra di supporto (1) nell’alloggiamento
compl. con motore (3) e appendere il sacco ltrante
(2) (g. 7).
8.4 Montaggio del essibile di aspirazione
(g. 9 + 10)
• Fissare il essibile di aspirazione (6) all’ugello
sull’alloggiamento compl. con motore (3) e ssarlo
con una fascetta stringitubo (14) (g. 9).