www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
56
|
IT
Olio motore
Controllare il livello dell‘olio prima di ogni utilizzo. Ri-
muovere il tappo e controllare per la macchina oriz-
zontale che il livello dell‘olio sia compreso tra i due
marchi. Se necessario, aggiungere olio.
Cambio olio motore
L‘olio deve ogni 50 ore e sostituito con il motore an-
cora caldo. Ciò può eventualmente eseguire un bre-
ve periodo di tempo il motore. Poi l’olio in un conte-
nitore adatto vuoto. Rimuovere questo scopo astina
(g.18 pos.23) e il tappo di scarico (g.18 pos.22).
Può prendere un tubo o tubo per aiutare adatto. Do-
po l‘olio si è scaricato, sostituire il tappo del serba-
toio e riempire con olio nuovo. Dopo aver scarica-
to l‘olio completamente, reinserire la vite di scarico
dell‘olio (g.20/pos.B), riempire con olio pulito e chiu-
dere il coperchio dell‘apertura di riempimento dell‘o-
lio (g.20/pos.A).
Olio motore consigliato
SAE 10W-30 o SAE 10W-40 (a seconda della tem-
peratura di applicazione).
Smaltire in modo regolare l‘olio esausto nei punti di
racconta locali di olio usato. È vietato disperdere olio
usato sul suolo o insieme ai riuti urbani.
Avviso importante in caso di riparazione:
In caso di restituzione delle l´unitá per interventi di
riparazione vericare che l´unitá inviate al centro as-
sistenza prive di olio e benzina.
Filtro dell‘aria
Una pulizia frequente del ltro dell‘aria previene mal-
funzionamenti del gassicatore.
Pulizia del ltro dell‘olio e sostituzione del ltro
dell‘aria
• Il ltro dell‘aria (g.22/pos.C) dovrebbe essere puli-
to ogni 30 ore di funzionamento.
• Rimuovere il coperchio del ltro dell‘aria (g.21/
pos.A) allentando la vite ad alette (g.21/pos.B1)
• Allentare la vite ad alette (g.22/pos.B2) e rimuove-
re il ltro dell‘aria (g.22/pos.C)
• Pulire il ltro dell‘aria battendo si di esso o sostituire
se necessario.
• Il montaggio avviene seguendo la procedura inver-
sa
m AVVISO
Non utilizzare MAI benzina o soluzioni detergenti
con un basso grado di inammabilità per pulire la
cartuccia del ltro dell’aria. Ciò potrebbe causa-
re incendi o esplosione.
m Non usare mai un „pulitore a pressione“ per
pulire l‘unità. L‘acqua può penetrare in zone a
tenuta ermetica della macchina e causare danni
a mandrini, ingranaggi, cuscinetti o al motore.
L‘utilizzo di pulitori a pressione comporterà un
accorciamento della vita dell‘apparecchio e ne
ridurrà lo stato di efcienza.
Regolazione della frizione (Fig.16)
Dal momento che la frizione si usura, la leva stessa
potrebbe avere un‘apertura più ampia, essendo così
disagevole da usare. Ciò signica che è necessario
regolare il cavo, portando la leva della frizione sulla
sua posizione originaria con un intervento sul dispo-
sitivo di regolazione e sul controdado.
Regolazione dello sterzo (Fig.17)
Se si hanno difcoltà di sterzata sull‘unità, bisognerà
regolare le leve dello sterzo con gli specici disposi-
tivi di regolazione. Allentare il dado autobloccante e
svitare i dispositivi di regolazione per eliminare il gio-
co sul cavo, che può manifestarsi dopo l‘utilizzo ini-
ziale o con la normale usura. Fare molta attenzione a
non svitare troppo i dispositivi di regolazione perché
ciò potrebbe creare un altro problema: la perdita di
trazione. Ricordarsi di serrare il dado autobloccante
quando si ha terminato.
Lubricazione
Il cambio è prelubricato e sigillato in fabbrica.
Cambio dell‘olio
Cambio olio ingranaggi
L‘olio deve essere sostituito ogni 1000 ore di funzio-
namento e quando è caldo ma a motore spento. Per
fare questo, può essere necessario fare funzionare
il motore per breve tempo
• Posizionare un contenitore di raccolta con un volu-
me di almeno 2 litro sotto alla vite di scarico dell‘o-
lio (g.12/pos.28).
• Aprire per prima cosa la vite di scarico dell‘olio
(28) e poi il bocchettone di riempimento dell‘olio
(29) lasciando deuire completamente l‘olio degli
ingranaggi.
• Richiudere la vite di scarico dell‘olio (28).
• Riempire con 1,62 litri di olio per ingranaggi pu-
lito dal bocchettone di riempimento dell‘olio (29).
Utilizzare per questo una pompa per olio ingra-
naggi con essibile. Inserire il essibile sull‘aper-
tura (g.11/pos.A) nel bocchettone di riempimento
dell‘olio (g.13/pos.29).
Sostituzione olio idraulico
L‘impianto idraulico è un sistema chiuso con serba-
toio dell‘olio, pompa dell‘olio e valvola di controllo
Il sistema reso completo in fabbrica non deve essere
modicato o manipolato.