EasyManua.ls Logo

Stanley D 210/8/24S - Manutenzione

Stanley D 210/8/24S
68 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
I
T
14
attraversolaletturadelmanometroacorredo(fig. 8).
•Ilcompressorecontinuaafunzionareconquestocicloinautomaticofinoa
quandononsiintervienesull’interruttoredelpressostato.
•Sesidesideraimpiegarenuovamenteilcompressoreattenderealmeno10
secondidalmomentodellospegnimentoprimadiriavviarlo.
•Tutti i compressori sono corredati di un riduttore di pressione. Agendo
sulpomelloarubinettoaperto(ruotandoloinsensoorarioperaumentare
la pressione e antiorario per diminuirla, fig. 9a) è possibile regolare la
pressionedell’ariainmododaottimizzarel’usodegliutensilipneumatici.
Quando è stato impostato il valore desiderato, operare sulla ghiera
sottostante,avvitandolafinoabloccareilpomello(fig. 9b).
•E’possibileverificareilvaloreimpostatoattraversoilmanometro.
•Verificare che il consumo d’aria e la massima pressione di esercizio
dell’utensile pneumatico da impiegare siano compatibili con la
pressione impostata sul regolatore di pressione e con la quantità di
aria erogata dal compressore.
•Alterminedellavorofermarelamacchina,scollegarelaspinaelettricae
svuotareilserbatoio(figg. 10-11).
MANUTENZIONE
5
•PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DISINSERIRE LA SPINA,
SVUOTARE COMPLETAMENTE IL SERBATOIO E LASCIARE
RAFFREDDARE LA MACCHINA (Figg. 10-11).
•Controllare il serraggio di tutte le viti in particolare quelle
della testa del gruppo (coppia 10 Nm = 1,02 Kgm).
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo avviamento
del compressore e successivamente al primo utilizzo intensivo, per
ripristinare il valore corretto della coppia di chiusura modificato in seguito
alledilatazionitermiche.
•Dopo aver svitato le eventuali viti della protezione, pulire il filtro di
aspirazione in funzione dell’ambiente di lavoro e comunque almeno ogni
100ore(fig. 12).Provvederesenecessarioallasostituzionedell’elemento
filtrante (il filtro intasato determina un minor rendimento mentre se
inefficaceprovocaunamaggioreusuradelcompressore).
•Sostituirel’oliodopoleprime100oredifunzionamentoesuccessivamente
ogni 300 ore (figg. 13a-13b-13c). Controllare periodicamente il livello.
Usare olio minerale SAE 40.(PerclimifreddisiconsigliaSAE 20).Non
miscelarequalitàdiverse.Sesubentranovariazionidicolore(biancastro
= presenza di acqua; scuro = surriscaldato) si consiglia di sostituire
immediatamentel’olio.
•Periodicamente (oppure a fine lavoro se di durata superiore ad un’ora)
scaricareilliquidodicondensachesiformaall’internodelserbatoio(fig.
11) dovuto all’umidità presente nell’aria. Questo per preservare dalla
corrosioneilserbatoioenonlimitarnelacapacità.
•Sial’olioesausto(modellilubrificati)chelacondensaDEVONOESSERE
SMALTITI nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente e delle leggi in
vigore.
Il compressore deve essere smaltito seguendo gli adeguati canali
previsti dalle normative locali.
TABELLA 1 - INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE
PRIME
100 ORE
OGNI 100
ORE
OGNI 300
ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento
filtrante
Sostituzione olio
Serraggio tiranti testa All’avviamento e dopo la prima ora di lavoro
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro
POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
6
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Perdita di aria dalla valvola del pressostato a
compressorefermo.
Valvola di ritegno che, per usura o sporcizia
sulla battuta di tenuta, non svolge correttamente
lasuafunzione.
Svitare la testa esagonale della valvola di
ritegno, pulire la sede ed il dischetto di gomma
speciale(sostituireseusurato).Rimontaree
serrareconcura(figg. 14a-14b).
Diminuzionedirendimento.Avviamenti
frequenti.Bassivaloridipressione.
Eccessiva richiesta di prestazioni verificare
oeventualiperditedaigiuntie/otubazioni.
Possibilefiltrodiaspirazioneintasato.
Sostituireleguarnizionideiraccordi.pulireo
sostituireilfiltro.
Il compressore si arresta e riparte
autonomamentedopoqualcheminuto.
Intervento della protezione termica, causa
surriscaldamentodelmotore.
Pulireipassaggid’arianelconvogliatore.
Areareillocale.Riarmarelatermica.Neimodelli
lubrificati,verificareillivelloelaqualitàdell’olio.
Il compressore dopo alcuni tentativi di
avviamentosiarresta.
Intervento della protezione termica causa
surriscaldamentodelmotore(disinserzione
della spina durante la marcia, scarsa tensione di
alimentazione).
Azionarel’interruttoredimarciaarresto.Areareil
locale.Attenderealcuniminutiedilcompressore
siriavvieràautonomamente.Eliminareeventuali
prolunghedelcavodialimentazione.
Il compressore non si arresta ed interviene la
valvoladisicurezza.
Funzionamento non regolare del compressore o
rotturadelpressostato.
Staccare la spina e rivolgersi al centro
assistenza.
QualsiasialtrointerventodeveessereeseguitodaiCentridiAssistenzaautorizzati,richiedendoricambioriginali.Manometterelamacchinapuòcompromettere
lasicurezzaecomunqueinvalidalarelativagaranzia.
Garanzia e riparazione.
Incasodimercedifettosaodinecessitàdipartidiricambiobisogneràrivolgersialpuntovenditapressoilqualeèstatoeffettuatol’acquisto.

Related product manuals