Motosega a batteria  I
72
•   Non tentare mai di tagliare due tronchi allo 
stesso tempo. Tagliare un solo tronco alla 
volta.
•   Non affondare la punta della guida o non 
tentare di eseguire tagli troppo angolati 
(incidendo il legno utilizzando la punta 
della guida).
•   Prestare attenzione allo spostamento di 
rami e ad altre forze che possono chiudere 
il taglio e bloccare o rallentare la catena.
•   Utilizzare estrema cautela quando 
si reinserisce il potatore in un taglio 
precedentemente iniziato.
•   Utilizzare esclusivamente la catena e la 
barra di guida a basso rinculo fornite in 
dotazione con questa sega a catena. 
•   Mai lavorare con una catena allentata, 
allargata oppure eccessivamente 
consumata. Fare attenzione ad avere 
sempre la corretta tensione della catena.
Come utilizzare la sega in modo sicuro
1.   Usare la motosega solo con un equilibrio 
saldo.
2.  Tenere la motosega sul lato destro del 
corpo. (Vedi L)
3.  La catena (8) deve essere in funzione 
alla massima velocità prima di entrare a 
contatto con il legno.
4.  Utilizzare i dentini metallici di grippaggio 
(9) per fissare la sega al legno prima di 
iniziare il taglio.
5.  Utilizzare i dentini di grippaggio come 
punto di leva (a) durante il taglio. (Vedi M)
6.  Non utilizzare la motosega con le braccia 
completamente estese, non tentare di 
segare zone difficili da raggiungere e non 
stare in piedi su una scala a pioli durante il 
taglio. (Vedi N)
TAGLIO DI LEGNAME SOTTO 
SOLLECITAZIONE (Vedi O)
ATTENZIONE: Durante il taglio 
di un ramo che si trova sotto 
sollecitazione, calcolare sempre 
la possibilità che possa scattare 
all’indietro. Liberando la tensione delle 
fibre del legno è possibile che il ramo 
teso possa colpire l’operatore e/o fargli 
perdere il controllo sulla sega a catena.
Se il legno poggia su entrambi i lati, tagliare 
prima da sopra (Y) per un terzo attraverso il 
tronco e poi tagliare il tronco completamente 
da sotto (Z) allo stesso punto al fine di evitare 
che la sega possa scheggiare oppure restare 
bloccata. Così facendo, evitare che la catena 
della sega possa arrivare a toccare per terra. 
Se il legname è posato su un solo lato, 
tagliare prima da sotto (Y) per un terzo verso 
l’alto e poi tagliare il tronco completamente 
da sopra (Z) allo stesso punto al fine di evitare 
che la sega possa scheggiare oppure restare 
bloccata.
TAGLIO DI ALBERI (Vedi P)
Portare sempre un elmetto al fine di 
proteggersi da rami che potrebbero 
cadere.
Tramite la sega a catena è possibile 
tagliare soltanto alberi il cui diametro 
del tronco sia minore della lunghezza 
della lama stessa.
 Assicurare la zona di operazione. 
Accertarsi che nella zona di operazione 
non si trovino né persone, né animali.
Mai tentare di liberare una sega rimasta 
bloccata lasciando il motore della sega 
in moto. Per liberare la catena della 
sega, utilizzare dei cunei di legno.
Se vi sono due o più persone che 
tagliano i rami ed abbattono alberi 
ontemporaneamente, la distanza tra 
gli operatori che tagliano i rami e quelli 
che tagliano il tronco dell’albero deve 
corrispondere almeno al doppio dell’altezza 
dell’albero che si sta abbattendo. Quando si 
abbattono alberi si deve stare
attenti ad evitare di esporre altre persone 
a qualunque tipo di pericolo, a non colpire 
nessuna linea di alimentazione ed a non 
provocare nessun tipo di danno materiale. Se 
un albero dovesse arrivare a toccare una linea 
di alimentazione, informare  mmediatamente 
l’ente di approvvigionamento dell’energia. 
In caso di lavori di taglio eseguiti su pendii, 
chi opera con la sega a catena sul terreno 
deve prendere posizione nella parte 
superiore dell’albero che si intende abbattere 
perché il tronco dell’albero dopo il taglio 
probabilmente rotolerà oppure scivolerà