Motosega a batteria  I
69
tensione alla catena come descritto 
nella sezione “Tensionamento della 
catena”. Ora è necessario ispezionare 
la catena per assicurarsi che sia tesa 
correttamente.
SERRAGGIO DELLA CATENA DELLA 
SEGA
La tensione della catena deve essere 
controllata ogni volta prima di iniziare a 
lavorare, dopo aver eseguito i primi tagli 
e regolarmente durante il periodo in cui si 
lavora. In modo particolare in caso di catene 
nuove della sega c’è da aspettarsi che all’inizio 
si verifica una maggiore espansione.
ATTENZIONE: Rimuovere la batteria 
dall’apparecchio prima di regolare 
la tensione della catena.
ATTENZIONE: Le lame della catena 
sono affilate. Usare ganti protettivi 
quando si maneggia la catena.
ATTENZIONE: Mantenere sempre la 
tensione appropriata. Una catena 
allentata aumenta i rischi di contraccolpi. 
Una catena allentata può uscire dalla 
scanalatura della barra. Questo può 
provocare lesioni all’operatore e 
danneggiare la catena. Una catena 
allentata provoca il rapido consumo di 
catena, barra e pignone.
1.   Poggiare la sega a catena su una superficie 
piana.
2.  Ruotare la manopola per tensione della 
catena (10) in senso orario fino a quando 
sarà stata raggiunta la corretta tensione 
della catena. La corretta tensione della 
catena sarà raggiunta automaticamente. 
  Il meccanismo d’arresto previene 
l’allentamento della tensione della catena. 
(Vedi F1)
3.  Ricontrollare la tensione impostata dalla 
manopola di tensionamento automatico 
della catena. La catena della sega (8) è 
stata tesa correttamente se al centro può 
essere sollevata di ca. 3-6mm (le maglie 
della catena devono rimanere nella barra). 
Operando con una mano, sollevare la 
catena della sega nel senso inverso al peso 
proprio della macchina. (Vedi F2)
  Utilizzare un cacciavite per muovere 
la catena attorno alla barra di guida 
per assicurarsi che non siano presenti 
attorcigliamenti. La catena dovrebbe 
ruotare liberamente.
4.  Quando la catena si allenta, svitare 
completamente manopola di tensione della 
catena e poi fissare di nuovo la piastra di 
copertura.
LUBRIFICAZIONE DELLA 
CATENA
 
IMPORTANTE: Al momento della 
consegna della sega a catena, il 
ontenitore per l’olio adesivo è vuoto. 
Prima di utilizzare la macchina, è quindi 
importante riempire il contenitore 
versandovi l’apposito l’olio. 
Se si utilizza la sega a catena senza 
l’olio adesivo per seghe a catena oppure 
quando il livello dell’olio dovesse essere 
al di sotto della marcatura del minimo  i 
arrecano seri danni alla catena.
NOTA: La lunga durata e le buone prestazioni 
di taglio della catena dipendono da una 
lubrificazione ottimale. Per questo motivo, 
durante l’esercizio, la lubrificazione della 
catena della sega avviene automaticamente.
Riempimento dell’olio:
1.  Poggiare su una superficie adatta la sega a 
catena con il tappo del serbatoio per l’olio 
rivolto verso l’alto.
2.  Pulire con uno straccio la zona intorno al 
tappo del serbatoio per l’olio e svitare il 
tappo.
3.  Aggiungere olio per motoseghe finché il 
serbatoio è pieno. ISO VG32 è possibile 
utilizzare lubrificante per barre e catene di 
qualsiasi marca.
4.  Accertarsi che nel serbatoio dell’olio non 
possa penetrarvi sporcizia. Riavvitare il 
tappo del serbatoio per l’olio e chiudere.
IMPORTANTE: Per consentire la 
ventilazione tra il serbatoio per 
l’olio e la zona circostante vi sono sul 
tappo del serbatoio per l’olio piccoli 
canali di compensazione. Al fine di 
evitare una fuoriuscita di olio prestare 
sempre attenzione affinché la sega, in