EasyManua.ls Logo

Beninca YAK 25 OTI - Page 17

Beninca YAK 25 OTI
84 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
17
IT
SWO Finecorsa Apre Ingresso finecorsa APRE (contatto N.C.)
BAR
Bordo sensibile
sicurezza
Ingresso contatto bordo sensibile
Costa resistiva (8K2): JP1 “BAR” chiuso
Costa meccanica (N.C.): JP1 “BAR” aperto
L’intervento della costa arresta il movimento dell’anta e inverte per circa 3s.
RADIO Radioricevitore
Connettore rapido per radioricevitore esterno mod. ONE.2WI, utilizzare in cablaggio fornito in dotazione,
vedi figura 18.
2CH Secondo canale Uscita N.O. del secondo canale radio del radiricevitore. (max 24Vac/dc 1A)
BRAKE Resistenza frenatura Ingresso per resistenza di dissipazione corrente di frenatura
P3 Non utilizzato
COM1 Non utilizzato
J7 Non utilizzato
J8 Non utilizzato
SW1 Dip1, Dip2 Mantenere su ON
U1
MEMORIA DI
CONFIGURAZIONE
Memoria E-Eprom estraibile. Contiene tutte le configurazioni della centrale (logiche, parametri, ecc),
esclusi i radiotrasmettitori. In caso di guasto è possibile estrarre la E-Eprom e inserirla in una diversa
centrale, evitando la riprogrammazione.
LD1 LED Alta tensione Led di segnalazione presenza ALTA TENSIONE
LD2 LED Bassa tensione Led di segnalazione presenza BASSA TENSIONE
9.2) VERIFICA COLLEGAMENTI
1) Togliere alimentazione.
2) Sbloccare manualmente l’anta, portarla a circa metà della corsa e ribloccarle.
3) Ripristinare l’alimentazione.
4) Dare un comando di passo-passo mediante il pulsante <-> sulla centrale di comando (a display LCD spento), per fermare l’anta ripremere <->.
5)
L’anta deve muoversi in apertura, in caso contrario settare la logica MINV per cambiare il senso di apertura (default MINV=OFF) motore installato a sinistra.
10) PROGRAMMAZIONE
La programmazione delle varie funzionalità viene effettuata utilizzando il display LCD presente a bordo della centrale ed impostando i valori desiderati
nei menu di programmazione descritti di seguito.
Il menu parametri consente di impostare un valore numerico ad una funzione, in modo analogo ad un trimmer di regolazione.
Il menu logiche consente di attivare o disattivare una funzione, in modo analogo al settaggio di un dip-switch.
Altre funzioni speciali seguono i menu parametri e logiche e possono variare a seconda del tipo di centrale o revisione software.
11) PER ACCEDERE ALLA PROGRAMMAZIONE
1 - Premere il pulsante <PG>, il display si porta nel primo menu Parametri “PAR”.
2 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> il menu che si intende selezionare.
3 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra la prima funzione disponibile nel menu.
4 - Scegliere con il pulsante <+> o <-> la funzione che si intende modificare.
5 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il valore attualmente impostato per la funzione selezionata.
6 - Selezionare con il pulsante <+> o <-> il valore che si intende assegnare alla funzione.
7 - Premere il pulsante <PG>, il display mostra il segnale “PRG” che indica l’avvenuta programmazione.
11.1) AUTOAPPRENDIMENTO QUOTE E TARATURA DISPOSITIVO ANTISCHIACCIAMENTO
Dopo aver eseguito il montaggio dell’automazione i collegamenti elettrici e aver programmato tutte le funzioni richieste è necessario eseguire l’autoap-
prendimento delle quote e delle coppie di funzionamento.
Portarsi nel menu AUTO e premere il pulsante <PG>
Il display visualizza la scritta PUSH.
Premere nuovamente il pulsante <PG>, ha inizio la procedura di autotaratura: il display visualizza la scritta PRG, mentre vengono comandate alcune
manovre complete.
Terminata la procedura il display visualizza la scritta OK.
La procedura può essere eseguita da qualsiasi posizione dell’anta e può essere interrotta in qualsiasi momento con la pressione simultanea dei tasti <+>
e <->, o con l’intervento degli ingressi STOP/PHOTO/PHOTC/PHA/BAR/PP/PED.
Se la procedura non ha esito positivo, viene visualizzato il messaggio ERR, verificare eventuali ostacoli o punti di attrito sull’anta.
Verificare al termine della fase di autoset il valore delle forze operative secondo quanto previsto da EN12445 ed EN12453. Se il valore della forza è troppo
alto installare un bordo conforme a EN12978.
Note:
La pressione del tasto <-> effettuata a display spento equivale alla pressione del pulsante Passo-Passo.
La pressione simultanea di <+> e <-> effettuata all’interno di un menu funzione consente di tornare al menu superiore senza apportare modifiche.
Mantenere la pressione sul tasto <+> o sul tasto <-> per accelerare l’incremento/decremento dei valori.
Dopo un’attesa di 30s la centrale esce dalla modalità programmazione e spegne il display.

Related product manuals