157
Italiano
Differenze dei modelli
Questa serie di notebook comprende cinque tipi di modelli differenti che variano tra loro principalmente per le caratteristiche
indicate nella tabella seguente.
Tabella 1 - Differenze dei modelli
Configurazione RAID
È possibile combinare i dischi rigidi in modalità Striping (RAID 0), Mirroring (RAID 1) o Recovery (Ripristino) per ottenere
la protezione di fault tolerance o maggiore prestazioni.
Tabella 2 - Descrizione del RAID
Funzionalità Modello A Modello B Modello C Modello D Modello E
Schede video
supportate
Vedere "Specifiche tecniche" a pagina 188 per un elenco completo delle schede video supportate da ciascun
modello.
Tipo de LCD
15,6" (39,62cm) FHD 17,3" (43,94cm) FHD
Tastiera illuminata
Sì No Sì
Touchpad illuminato
No Sì No No Sì
Adattatore AC/DC
180W 120W 230W
Livello di RAID Descrizione
RAID 0
(sono necessari almeno due dischi
rigidi/SSD)
Unità identiche leggono e scrivono dati in parallelo per aumentare le prestazioni. RAID 0 implementa un
array di dischi in configurazione "striped" e i dati vengono spezzati in blocchi. Ciascun blocco viene scritto
su un'unità disco separata.
RAID 1
(sono necessari almeno due dischi
rigidi/SSD)
Unità identiche in configurazione "mirror" consentono di proteggere i dati. Se un'unità che fa parte di un
array in mirror si guasta, l'altra unità (che contiene gli stessi dati) provvede a gestire tutti i dati. Quando
viene installata una nuova unità sostitutiva, i dati vengono ricostruiti su quest'ultima leggendoli dall'unità
precedente che non si è guastata, ripristinando in tal modo la tolleranza ai guasti.
Recovery (Ripristino)
(sono necessari almeno due dischi
rigidi/SSD)
Due unità identiche che copiano dati tra un disco master e un disco di ripristino. In questo modo si ottiene
maggior controllo sulla modalità di copia dei dati tra l'unità master e quella di ripristino, aggiornamenti
rapidi dei volumi e la possibilità di visualizzare i dati in Esplora risorse di Windows.