EasyManuals Logo

DITEC OLLY C User Manual

DITEC OLLY C
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #8 background imageLoading...
Page #8 background image
8
IP2320
IT
2. INDICAZIONI DI UTILIZZO
Utilizzo: INTENSO. Ditec Olly C è progettata per essere installata su
guide commerciali per porte a scomparsa. Rappresenta la soluzione
estetica per rendere automatiche le porte scorrevoli residenziali.
3. RIFERIMENTI ILLUSTRAZIONI
La garanzia di funzionamento e le prestazioni dichiarate si ottengono
solo con accessori e dispositivi di sicurezza DITEC.
3.1 Riferimenti installazione tipo (fig. 1-4)
[1] Attuatore
[2] Sensore combinato per apertura e sicurezza in chiusura
[3] Pulsantiera
[4] Alimentazione
[10] COMGTC - Selettore di funzioni wireless (rif. COMGC)
3.2 Riferimenti automazione (fig. 2-5)
[5] Motoriduttore con quadro elettronico
[6] Rinvio
[7] Staffa attacco anta
[8] Cinghia
[9] OCL - Ricevitore radio
[11] COMGRC - Ricevitore selettore di funzioni wireless (rif. COMGC)
4. INSTALLAZIONE
Tutte le misure riportate sono espresse in millimetri (mm), salvo diver-
sa indicazione.
Suggerimenti generali / problemi di sicurezza
Evitare intrappolamenti tra l’anta in movimento e le parti fisse cir-
costanti dovuti al movimento di apertura della porta. Le seguenti di-
stanze sono considerate sufficienti ad evitare intrappolamenti per le
parti del corpo identificate;
- per le dita, una distanza maggiore di 25mm e inferiore a 8mm
- per piede, una distanza superiore a 50mm
- per la testa, una distanza superiore a 300mm
- e per lintero corpo, una distanza superiore a 500mm
Se queste distanze non possono essere rispettate è necessaria una
protezione.
I punti di pericolo devono essere protetti fino a un’altezza di 2,5mm
dal livello del pavimento.
Lautomatismo non deve essere utilizzato con un gruppo porte che
incorpori una porta pedonale.
L’interruttore elettrico deve essere posizionato nella vista diretta
della parte azionata ma lontano dalle parti in movimento. A meno
che non sia azionato da chiave, deve essere installato ad un’altezza
minima di 1,5m e non accessibile al pubblico.
4.1 Fissaggio cassonetto
Se necessario accorciare la lunghezza del cassonetto (lato rinvio)
alla misura del vano passaggio della porta.
ATTENZIONE: dopo il taglio riposizionare correttamente i componenti
nel cassonetto. La puleggia di rinvio [6] e la puleggia del motoridutto-
re [5] devono essere a ridosso delle testate. Tendere la cinghia [8] in
modo adeguato.
Fissare il cassonetto alla guida superiore della porta come indicato
in fig. 7 (modello Scrigno) oppure in fig. 8 (modello Eclisse).
4.2 Fissaggio anta
• Portare l’anta in posizione di chiusura.
Avvicinare il più possibile la staffa attacco anta [7] alla puleggia e
fissarla allanta come indicato in fig. 7-8.
ATTENZIONE: se lo spessore della porta è diverso da 40mm usare
adeguati spessori.
ATTENZIONE: in caso di automazione a due ante le staffe attacco anta
devono essere posizionate a filo anta come indicato in fig. 5.
Aprire e chiudere manualmente la porta verificando il corretto scor-
rimento dellanta.
ATTENZIONE: aprire completamente l’anta e verificare che la staffa
attacco anta [7] non vada a sbattere contro la puleggia.
4.3 Fissaggio staffa fermobattuta
Per un corretto funzionamento è necessario fermare l’anta scorrevole
circa 90mm prima del completo incasso in posizione di apertura.
Fissare quindi la staffa fermobattuta in dotazione come indicato in fig.9.
La staffa fermobattuta può essere fissata indifferentemente sia sul
lato interno che sul lato esterno della porta. Scegliere la posizione
più idonea.
Chiudere completamente la porta e fissare la staffa fermobattuta
mediante le asole presenti senza stringere le viti.
Aprire la porta fino alla battuta e lasciandone ~90 mm in luce.
Richiudere completamente la porta, stringere le viti e fissare perma-
nentemente la staffa fermobattuta mediante una terza vite su foro
non asolato.
4.4 Installazione del ricevitore radio OCL
E’ possibile installare il ricevitore radio che consente l’attivazione della
porta mediante comandi senza cavi di collegamento.
Fissare il ricevitore radio [9] all’interno del cassonetto mediante le
viti in dotazione.
Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nel relativo manuale.
Memorizzare i trasmettitori come indicato nel relativo manuale.
4.5 Installazione del selettore di funzioni COMGC
E’ possibile installare il selettore radio che consente la selezione delle
funzioni della porta senza cavi di collegamento:
Fissare il ricevitore [11] COMGRC allinterno del cassonetto mediante
le viti in dotazione.
Effettuare i collegamenti elettrici come indicato nel relativo manuale.
Memorizzare il trasmettitore [10] COMGTC come indicato nel relativo
manuale.
1. DATI TECNICI
Alimentazione 230V~ / 50-60 Hz
Assorbimento 0.2A
Alimentazione accessori 24V= / 0.36A
Spinta 30N
Velocità in apertura* 0.4m/s
Velocità in chiusura 0.2m/s
Intermittenza S2= 20min, S3= 30%
Portata massima 40kg (1 anta), 55kg (2 ante)
Dimensioni 115 x 67 x 1000 [DOITOC10P] , 115 x 67 x 2000 [DOITOC20P]
Corsa max 910mm [DOITOC10P], 1860mm [DOITOC20P]
Temperatura -20°C / +55°C
Grado di protezione IP20
*La velocità massima dellanta varia a seconda del peso anta se utilizzo il servizio LOW ENERGY (Vedi capitolo 6)

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the DITEC OLLY C and is the answer not in the manual?

DITEC OLLY C Specifications

General IconGeneral
BrandDITEC
ModelOLLY C
CategoryDoor Opening System
LanguageEnglish

Related product manuals