7
ITALIANO
PROGRAMMAZIONE AVANZATA F + +
Display Funzione Default
rP
RALLENTAMENTO pre-finecorsa:
E’ possibile selezionare il rallentamento del
cancello prima dell’intervento dei finecorsa di
apertura e chiusura.
Il tempo è regolabile da
00
a
99
step.
Nel caso sia previsto l’utilizzo dell’encoder, la
regolazione non è derminata dal tempo ma dal
numero di giri del motore, ottenendo una mag-
giore precisione di rallentamento.
00
= Rallentamento escluso
da
01
a
99
= Rallentamento attivo
00
rA
RALLENTAMENTO post-finecorsa:
E’ possibile selezionare il rallentamento del can-
cello dopo l’intervento dei finecorsa di apertura
e chiusura.
Il tempo è regolabile da
00
a
20
step.
Nel caso sia previsto l’utilizzo dell’encoder, la re-
golazione non è determinata dal tempo ma dal
numero giri del motore, ottenendo una maggiore
precisione di rallentamento.
00
= Rallentamento escluso
da
01
a
20
= Rallentamento attivo
05
PO
APERTURA PARZIALE:
E’ possibile regolare la larghezza dell’apertura
parziale dell’anta.
Il tempo è regolabile da
01
a
20
step a passi di
0,1 secondi.
Nel caso sia previsto l’utilizzo dell’encoder (optio-
nal), la regolazione non è determinata dal tempo
ma dal numero giri del motore, ottenendo una
maggiore precisione di apertura parziale.
Es. per un cancello che ha una velocità di scor-
rimento pari a 10 m/min, valore
10
sono circa 1,7
metri di apertura.
Es. per un cancello che ha una velocità di scor-
rimento pari a 12 m/min, valore
10
sono circa 2
metri di apertura.
05
t
TEMPO LAVORO:
E’ opportuno impostare un valore di 5÷10 secondi
superiore al tempo necessario al cancello per
andare dal finecorsa di chiusura al finecorsa di
apertura e viceversa. Questo preserva il motore
da eventuali surriscaldamenti in caso di rottura
dei finecorsa.
Regolabile da
0
a
59
sec. a passi di un secon-
do.
In seguito la visualizzazione cambia in minuti
e decine di secondi (separati da un punto) e
il tempo si regola a passi di 10 secondi, fino al
valore massimo di
4.1
minuti.
ES: se il display indica
2.5
, il tempo lavoro corri-
sponde a 2 min. e 50 sec.
Il valore impostato non corrisponde esatta-
mante al tempo massimo di lavoro del
motore, in quanto quest’ultimo viene
modificato in relazione agli spazi di
rallentamento eseguiti.
4.1
AS
RICHIESTA ASSISTENZA (abbinata alla funzione
successiva):
Se attivata, al termine del conto alla rovescia
(impostabile con la funzione successiva “Pro-
grammazione cicli”) effettua un prelampeggio di
2 s.(oltre a quello eventualmente già impostato
con la funzione ) ad ogni impulso di Open (richie-
sta intervento). Può essere utile per impostare
interventi di manutenzione programmata.
Y
= Attiva
no
= Esclusa
no
nc
PROGRAMMAZIONE CICLI:
Permette di impostare un conto alla rovescia dei
cicli di funzionamento dell’impianto. Impostabile
(in migliaia) da
00
a
99
mila cicli.
Il valore visualizzato si aggiorna con il susseguirsi
dei cicli.
La funzione può essere utilizzata per verificare
l’uso della scheda o per usufruire della “Richiesta
assistenza”.
00
St
STATO CANCELLO:
Uscita dalla programmazione e ritorno alla visua-
lizzazione dello stato cancello (vedi Cap.5.1.).
Per ripristinare le impostazioni di default della programmazione
controllare che l’ingresso costa sia aperto (il led SAFE è spento),
premere contemporaneamente i tasti +, - e F mantenendoli premuti
per 5 secondi.
La modifica dei parametri di programmazione diventa immediata-
mente efficace, mentre la memorizzazione definitiva avviene solo
all’uscita dalla programmazione e ritorno alla visualizzazione dello
stato cancello. Se si toglie alimentazione all’apparecchiatura prima
del ritorno alla visualizzazione dello stato, tutte le variazioni effettuate
verranno perse.
6. MESSA IN FUNZIONE
6.1. VERIFICA DEGLI INGRESSI
La tabella sottostante riporta lo stato dei Led in relazione allo stato degli
ingressi.
Notare che: Led acceso = contatto chiuso
Led spento = contatto aperto
Verificare lo stato dei leds di segnalazione come da Tabella.
In neretto la condizione dei leds con il cancello chiuso a riposo.
dl = -3
=Moto di apertura a destra
LEDS ACCESO SPENTO
FCA Finecorsa libero Finecorsa impegnato
FCC Finecorsa libero Finecorsa impegnato
OPEN B Comando attivato Comando inattivo
OPEN A Comando attivato Comando inattivo
FSW OP Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
FSW CL Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
STOP Comando inattivo Comando attivato
EDGE Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
dl = 3-
=Moto di apertura a sinistra
LEDS ACCESO SPENTO
FCA Finecorsa libero Finecorsa impegnato
FCC Finecorsa libero Finecorsa impegnato
OPEN B Comando attivato Comando inattivo
OPEN A Comando attivato Comando inattivo
FSW OP Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
FSW CL Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
STOP Comando inattivo Comando attivato
EDGE Sicurezze disimpegnate Sicurezze impegnate
7. PROVA DELL’AUTOMAZIONE
Al termine della programmazione, controllare il corretto funzionamento
dell’impianto.
Verificare soprattutto l’adeguata regolazione della forza e il corretto inter-
vento dei dispositivi di sicurezza.