© 2011 HAMILTON – INSTRUCTION MANUAL 61
3. Istruzioni per l'uso 4. Funzioni pilota
3.15 Sincronizzazione delle lancette con l’ora
“T1”
La sostituzione della pila o un urto violento possono
causare la desincronizzazione delle lancette e dell’ora
digitale. Si consiglia di regolare l’ora digitale “T” prima
di sincronizzare le lancette.
Sincronizzazione delle lancette
. In posizione (p), ruotare la corona per ottenere la
visualizzazione digitale senza indicazioni, salvo la data,
se attivata, alle ore .
. Estrarre la corona in posizione (p), il display indica
“Synch” e l’ora digitale lampeggia.
. Ruotare la corona per regolare la lancetta delle ore.
. Premere il pulsante B per passare alla lancetta dei
minuti a quella dei secondi.
. Spingere la corona in posizione (p) per confermare
le impostazioni.
4.1 Cronografo pilota
Questa funzione specica registra le tappe chiave del
volo o dei voli. È possibile memorizzare un massimo di
voli da cicli l’uno. Dopo le operazioni, un “Logbook”
consente di richiamare i dati. Sulla copertina del pre-
sente manuale è ragurata un’immagine semplicata
del funzionamento di tali operazioni.
Denizioni
Tempo di volo (“blc” sullo schermo): Il tempo di volo
inizia quando l’aereo di sposta per la prima volta dal
parcheggio e ha termine quando raggiunge la posizione
di parcheggio nale con tutti i motori fermi.
Ciclo (“Cyc” sullo schermo): Atterraggio e decollo all’in-
terno di uno stesso volo.
“VFR/IFR”: Le condizioni “VFR” (Visual Flight Rules) si
applicano al volo a vista, quelle “IFR” (Instrument Flight
Rules) al volo strumentale. Per impostazione predenita,
l’orologio registra il volo in modalità “VFR”.
4.2 Registrazione dei dati
Avvio del tempo di volo
. In posizione (p), ruotare la corona per visualizzare
“bLocT” o “bL Clo”.
. Una doppia pressione del pulsante
C
avvia il primo
cronometraggio di volo, il display indica “bLRun”.