EasyManuals Logo

Harman Kardon AVR 1510S User Manual

Harman Kardon AVR 1510S
336 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #214 background imageLoading...
Page #214 background image
214
AVR
Mentre si effettuano le regolazioni, è possibile misurare i livelli dei canali in uno dei
seguenti modi:
Preferibilmente, utilizzare un misuratore SPL manuale per impostare su weighting C,
scala lenta. Regolare ogni diffusore in modo che il misuratore indichi 75 dB quando
viene riprodotto il suono di prova integrato dell’AVR.
A orecchio. Regolare i livelli in modo che l’intensità del suono di prova si uguale
quando viene riprodotta da ciascun diffusore.
Per impostare i livelli tramite il suono di prova interno dell’AVR, selezionare la riga “Test
Tone Seq” (Sequenza del suono di prova) del menu per accendere il tono di prova. Poi,
selezionare la riga Test Tone SEQ (Sequenza del suono di prova) per scegliere tra Auto
(Automatico) e Manual (Manuale):
Auto (Automatico): il suono di prova passerà in automatico per tutti i diffusori, come
indicato nella barra evidenziata. Tramite i tasti sinistra/destra, regolare il livello di ogni
diffusore quando il suono di prova è in pausa. Con i tasti su/giù, spostare la barra di
evidenziazione su un’altra riga, il suono di prova seguirà la barra. Per arrestare il suono
di prova, utilizzare i tasti su/giù per spostare il cursore fuori dall’area dello schermo che
elenca i diffusori.
Manual (Manuale): il suono di prova rimane nel diffusore selezionato finché non ci si
sposta a quello successivo con i tasti su/giù. Tramite i tasti sinistra/destra regolare il
livello di ogni diffusore che riproduce il suono di prova.
Se si usa una sorgente esterna per impostare i livelli di uscita, impostare Test Tone (Tono
di prova) su Off (Spento) e usare i tasti su/giù spostarsi tra i diffusori e i tasti sinistra/
destra per regolare il livello dei diffusori durante la riproduzione della sorgente.
NOTA: se si usa un misuratore SPL portatile con del materiale sorgente esterno, come
un disco di prova o una selezione audio, riprodurlo e regolare il controllo del volume
principale dell’AVR finché il misuratore non indica 75 dB. Quindi regolare i singoli livelli
dei diffusori.
Output Reset (Azzeramento uscita): per azzerare tutti i livelli sui valori predefiniti di
fabbrica di 0dB, scorrere fino a questa riga e premere il tasto OK.
Una volta terminato di regolare i livelli dei diffusori, registrare le impostazioni nella Tabella
A2 dell’Appendice. Poi, premere il tasto Back/Exit (Indietro/Esci).
Note sull’impostazione del volume dei diffusori negli impianti home theater:
anche se l’impostazione dei livelli di volume dei singoli diffusori dell’impianto dipende dal
proprio gusto personale, ecco alcuni accorgimenti che possono risultare utili:
Per i film e i programmi musicali-video, l’obiettivo principale è creare un campo
sonoro coinvolgente e realistico, che attira l’ascoltatore dentro al film o al programma
musicale senza distogliere l’attenzione dall’azione sullo schermo.
Per le registrazioni musicali multicanale, alcuni produttori musicali creeranno un
campo sonoro che darà l’impressione di essere circondati dall’orchestra, mentre altri
vorranno dare la sensazione di averla di fronte, con un’ambientazione più raffinata
nei diffusori surround (la stessa sensazione che si prova in un auditorium).
Nelle colonne sonore dei film multicanale, i diffusori surround non hanno lo scopo di
riprodurre audio con il volume elevato o essere attivi come i diffusori anteriori. Se si
regolano i diffusori surround come i diffusori anteriori, il dialogo potrebbe risultare
poco comprensibile e alcuni effetti audio risulteranno troppo alti producendo una
sensazione poco realistica.
Note sull’impostazione del volume del subwoofer:
a volte, l’impostazione di volume del subwoofer che risulta ideale per la musica, è
invece eccessiva per i film, mentre l’impostazione adatta per i film è troppo bassa
per la musica. Quando si regola il volume del subwoofer, si consiglia di provare ad
ascoltare musica e a guardare film con un forte contenuto di bassi e cercare di
trovare una via di mezzo per il volume adatta per entrambi.
Se il volume del subwoofer sembra sempre troppo elevato, è consigliabile spostarlo
in una posizione differente. Il posizionamento del subwoofer in un angolo tende ad
aumentare l’uscita dei bassi; se invece lo si posiziona lontano dalle pareti o dagli
angoli tende a diminuirla.
Configurazione delle sorgenti
Il menu Setup Source (Configurazione della sorgente) consente di assegnare le
connessioni audio e video fisiche corrette a ciascuna sorgente e di impostare molte
funzioni di riproduzione audio e video per ciascuna sorgente.
IMPORTANTE: le
impostazioni “Video In” (Ingresso video) e Audio In” (Ingresso audio) non
sono opzionali e devono essere regolate prima di usare l’AVR per abilitare la
riproduzione di ciascuna sorgente.
Le altre impostazioni possono essere regolate
in seguito. Per informazioni complete sulla regolazione di tutte le opzioni del menu
Impostazioni, consultare la sezione Impostazioni del sistema a pagina 29.
1. Esaminare le connessioni di ingresso elencate nella tabella Tasti sorgente e connettori
assegnati a pagina 15. Notare gli eventuali cambiamenti che si desidera apportare
dalle assegnazioni dei connettori dei tasti sorgente che compaiono nell’elenco.
2. Accendere il TV e selezionare l’ingresso TV dove è collegato l’AVR in Collegamento del
TV o del display video a pagina 14.
3. Premere il tasto OSD/Menu del telecomando. Sul TV comparirà il menu di configurazione
OSD dell’AVR (Nota: se si è utilizzato un collegamento video composito alla TV, i menu
OSD non saranno visualizzati. Seguire i passaggi seguenti utilizzando il display sul
pannello anteriore dell’AVR).
4. Usare la freccia del telecomando e i tasti OK per selezionare “Source Setup”
(Configurazione della sorgente) e usare i tasti freccia sinistro/destro per selezionare
un tasto sorgente con i connettori che si desidera riassegnare.
5. Selezionare “Video In” (Ingresso video e poi il connettore di ingresso video che si
desidera assegnare al tasto della sorgente. Premere il tasto OK. NOTA: Se si seleziona
un connettore HDMI come connettore di ingresso video, il connettore di ingresso audio
si sposterà automaticamente sullo stesso connettore HDMI. Non è possibile usare un
connettore di ingresso audio diverso con un connettore di ingresso video HDMI.
Configurazione dell’AVR

Table of Contents

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Harman Kardon AVR 1510S and is the answer not in the manual?

Harman Kardon AVR 1510S Specifications

General IconGeneral
Receiver typeSurround
Input sensitivity250 mV
Audio output channels5.1 channels
Signal-to-Noise Ratio (SNR)38 dB
Total Harmonic Distortion (THD)0.1 %
Power output per channel (20-20KHz@8 Ohm)75 W
HDMI in4
Digital audio optical in1
Speakers connectivity typeBinding post
Ethernet LAN-
AM band range522 - 1.62 kHz
FM band range87.5 - 108 MHz
Internet radioYes
Supported radio bandsAM, FM
Optical drive includedNo
Product colorBlack
Audio decodersDTS, Dolby Digital, Dolby Pro Logic II
AC input voltage220-240 V
AC input frequency50 - 60 Hz
Power consumption (standby)0.5 W
Cables includedAC
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth300 mm
Width440 mm
Height121 mm
Weight4600 g

Related product manuals