EasyManua.ls Logo

Pixsys DRR244 - Tasti; Funzioni del Regolatore; Modifica Valore Setpoint Principale E DI Allarme; Tuning Automatico

Pixsys DRR244
124 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
68 - DRR244 - Manuale d’uso
6.2 Tasti
11
Incrementa il setpoint principale.
In fase di configurazione consente di scorrere i parametri o i gruppi di parametri.
Incrementa i setpoint.
12
Decrementa il setpoint principale.
In fase di configurazione consente di scorrere i parametri o i gruppi di parametri.
Decrementa i setpoint.
13
SET
Permette di visualizzare i setpoint di comando e di allarme.
In fase di configurazione permette l’accesso al parametro da cambiare e ne conferma
la variazione.
14
FNC
Permette di entrare nella funzione di lancio del Tuning, selezione automatico/manuale.
In configurazione agisce da tasto di uscita (ESCAPE).
15
c
Acceso durante la fase di salita del ciclo pre-programmato;
d
Acceso durante la fase di discesa del ciclo pre-programmato;
c
d
Accesi entrambi in fase di modifica parametro, quando quest'ultimo, non è al valore di
fabbrica.
7 Funzioni del regolatore
7.1 Modifica valore setpoint principale e di allarme
Il valore dei setpoint può essere modificato da tastiera come segue:
Tasto Effetto Eseguire
1
La cifra sul display 2 varia.
Incrementare o diminuire il valore del
setpoint principale.
2
SET
Visualizza gli altri setpoint sul display 1. Il
display 2 indica la tipologia del setpoint.
3
La cifra sul display 1 varia.
Incrementare o diminuire il valore del
setpoint di allarme.
7. 2 Tuning automatico
La procedura di tuning automatico nasce dallesigenza di avere una regolazione precisa, senza dover
necessariamente approfondire il funzionamento dell’algoritmo di regolazione PID. Impostando Auto
sul parametro 73
t u n .1 (per il loop di regolazione 1), o sul parametro 98 tu n.2 (per il loop di regolazione
2), il regolatore analizza le oscillazioni del processo e ottimizza i parametri PID.
Il led TUN lampeggia. Qualora non siano già impostati i parametri PID, all’accensione dello strumento,
viene lanciata in automatico la prodecura di Tuning manuale descritta nel paragrafo successivo.
7. 3 Tuning manuale
La procedura manuale permette all’utente maggiore flessibilità nel decidere quando aggiornare
i parametri di regolazione dell’argoritmo PID. Durante il tuning manuale, lo strumento genera un
gradino per poter analizzare l’inerzia del sistema da regolare e, in base ai dati raccolti, modifica oppor-
tunamente i paramentri PID. Dopo aver selezionato
Manu. sul parametro 73 t u n .1 , o sul parametro 98
tun.2, la procedura può essere attivata in tre modi:
Lancio del Tuning da tastiera:
Premere il tasto FNC finchè il display 2 non visualizza la scritta
tunE con il display 1 su di s . e poi
premere SET: il display 1 visualizza
En a b. Il led TUN si accende e la procedura ha inizio.
Lancio del Tuning da ingresso digitale:
Selezionare t
unE su par. 231 d .i .1 . F. (o su par. 239 d.i .2.F.). Alla prima attivazione dell’ingresso digitale
(commutazione su fronte) il led TUN si accende, alla seconda si spegne.
Lancio del Tuning da ingresso seriale:
Scrivere 1 sulla word modbus 1216 (comando 1) o 1217 (comando 2): il led TUN si accende e la
procedura ha inizio. Scrivere 0 per fermare il tuning.

Table of Contents

Related product manuals