70 - DRR244 - Manuale d’uso
• Act. ty.: il DRR244 esegue una regolazione di tipo freddo con ingresso digitale attivo, altrimenti la
regolazione è di tipo caldo;
•
A.i. 0 : funzione tara di zero: porta l’ingresso analogico a 0.
•
M.reS.: Permette il reset delle uscite nel caso fosse impostato il riarmo manuale per le gli allarmi ed
anche per le uscite di comando;
•
t.1.r u n : se il timer 1 è abilitato (par. 328 t m r.1 diverso da di s a b .), con ingresso digitale attivo, il timer
viene messo in RUN, altrimenti rimane in STOP;
•
t.1.s. e.: se il timer 1 è abilitato (par. 328 t m r.1 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, lo
stato del timer passa da STOP a RUN e viceversa;
•
t.1.s t a.: se il timer 1 è abilitato (par. 328 t m r.1 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, il
timer viene messo in RUN;
•
t.1.e n d.: se il timer 1 è abilitato (par. 328 t m r.1 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, il
timer viene messo in STOP;
•
t.2.r u n : se il timer 2 è abilitato (par. 331 t m r. 2 diverso da di s a b .), con ingresso digitale attivo, il timer
viene messo in RUN, altrimenti rimane in STOP;
•
t. 2.s. e.: se il timer 2 è abilitato (par. 331 t m r. 2 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, lo
stato del timer passa da STOP a RUN e viceversa;
•
t.2.s t a.: se il timer 2 è abilitato (par. 331 tm r. 2 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, il
timer viene messo in RUN;
•
t.2.e n d.: se il timer 2 è abilitato (par. 331 t m r. 2 diverso da di s a b .), agendo sull’ ingresso digitale, il
timer viene messo in STOP;
•
Lo.cfG.: con ingresso digitale attivo, viene bloccato l’accesso alla configurazione ed alla modifica
dei setpoint;
•
u p. k e y
: simula il funzionamento del tasto up;
•
d o w n.k.
: simula il funzionamento del tasto down;
•
fnc. k.
: simula il funzionamento del tasto FNC;
•
s et. k.
: simula il funzionamento del tasto SET;
•
EXT.A L.
: External Alarm. Il regolatore va in STOP e gli allarmi vengono disattivati. Per riportare in
START il regolatore è richiesto uno di questi eventi:
- spegnimento e riaccensione del regolatore
- attivazione da ingresso digitale se impostato
st./S t.
- pressione del tasto SET se par. 286 s.k.s.f. impostato su
st./S t.
- comando di START da seriale sulla word modbus 1214.
7.7 Regolazione automatico / manuale del controllo %
uscita
Questa funzione permette di passare dal funzionamento automatico al comando manuale della
percentuale dell’uscita.
Con il parametro 48
A . m a .1 . è possibile selezionare due modalità.
1 La prima selezione (
enab.) permette di abilitare con il tasto FNC la scritta p.--- sul display 1, mentre
sul display 2 appare
autom.
Premere il tasto SET per visualizzare manu.; è ora possibile, durante la visualizzazione del processo,
variare con i tasti
c
e
d
la percentuale dell’uscita. Per tornare in automatico, con la stessa procedura,
selezionare autom. sul display 2: subito si spegne il led MAN e il funzionamento torna in automatico.
2 La seconda selezione (
en.sto.) abilita lo stesso funzionamento, ma con due importanti varianti:
• Nel caso di temporanea mancanza di tensione o comunque dopo uno spegnimento, accendendo il
regolatore, verrà mantenuto sia il funzionamento in manuale, sia il valore di percentuale dell’uscita
precedentemente impostato.
• Nel caso di rottura del sensore durante il funzionamento automatico, il regolatore si porterà in
manuale mantenendo invariata la percentuale di uscita comando generata dal PID subito prima
della rottura. Es: su un estrusore viene mantenuto il comando in percentuale della resistenza
(carico) anche nel caso di guasto sulla sonda in ingresso.