EasyManua.ls Logo

Scheppach BMS196-88

Scheppach BMS196-88
124 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
www.scheppach.com
IT
|
51
14. Manutenzione
m Attenzione!
Spegnere sempre il motore prima delle operazioni di
manutenzione ed estrarre la pipetta della candela.
Se le leve della frizione non funzionano corretta-
mente, procedere come segue:
Impostazione della leva della frizione del tosaerba
(Fig. 8+9)
Ruotare la vite di regolazione (b o c) del cavo Bow-
den in direzione “R” o “L” per aumentare o diminuire
la distanza.
Regolazione delle ruote della leva della frizione
(Fig. 10+11)
Ruotare la vite di regolazione (d o e) del cavo Bow-
den in direzione “R” o “L” per aumentare o diminuire
la distanza.
Pulizia del ltro dell’aria (Fig. 14)
Filtri dell‘aria sporchi riducono la potenza del motore
a causa di un a󰀪usso di aria troppo ridotto al carbu-
ratore. È dunque essenziale un controllo regolare. Il
ltro dellaria dovrebbe essere controllato ogni 50 ore
di servizio e pulito all‘occorrenza. In caso di aria con
grande tenore di polvere, controllare più spesso il l-
tro dell‘aria.
Allentare la copertura del ltro dell’aria “i”.
Pulire il ltro di carta solo con aria compressa o bat-
tendo su di esso; sostituire il ltro se è molto sporco.
Lavare il ltro in gommapiuma con acqua e sapone
e lasciarlo asciugare, quindi umettarlo con alcune
gocce di olio SEA-30. Premere con attenzione l’olio
in eccesso dal ltro in gommapiuma.
Il montaggio avviene seguendo la procedura inver-
sa.
Attenzione: Non pulire mai il ltro dell’aria con ben-
zina o
solventi inammabili.
Manutenzione/sostituzione della candela di accen-
sione (Fig. 15)
Controllare la presenza di sporco sulla candela di ac-
censione una prima volta dopo 10 ore di servizio e
pulirla poi all’occorrenza con una spazzola metallica
in rame. Sottoporre poi a manutenzione la candela di
accensione ogni 50 ore di servizio.
Staccare la pipetta della candela con un movimento
rotatorio.
Regolazione dell’altezza di taglio (Fig. 13)
Allentare i due dadi (g) dei pattini (h).
Premere i patini (h) verso l’alto o verso il basso.
Serrare nuovamente i dadi (g).
Regolazione delle lame di taglio (Fig. 13)
Se dopo un po’ di tempo il listello superiore e inferiori
delle lama si allentano leggermente, rimuovere uno
dei dischi (f).
Attenzione: Assicurarsi che tutte e quattro le
posizioni siano sullo stesso livello per evitare
che le lame non funzionino correttamente!
11. Pulizia
Mantenere i dispositivi di protezione, le feritoie di
ventilazione e l‘alloggiamento del motore il più pos-
sibile privi di polvere e di sporcizia. Pulire il prodotto
stronando con un panno pulito o so󰀩ando con aria
compressa a bassa pressione.
Si raccomanda di pulire il prodotto subito dopo ogni
utilizzo.
Pulire regolarmente il prodotto con un panno umi-
do e un po‘ di sapone lubricante. Non impiegare
detergenti o solventi; questi potrebbero corrodere i
componenti in plastica del prodotto. Assicurarsi che
non possa penetrare acqua all‘interno del prodotto.
La penetrazione di acqua aumenta il rischio di scos-
se elettriche.
12. Trasporto
Prima del trasporto, spegnere il motore e attendere
che l’attrezzi da taglio si fermi. Lasciare ra󰀨reddare
il motore prima del caricamento/trasporto per evitare
ustioni e rischi di incendio. In caso di trasporto su lun-
ga distanza, svuotare completamente il serbatoio del
carburante. Fissare il prodotto sul veicolo di trasporto
per evitare che rotoli, scivoli o si ribalti e legare inoltre
la motocarriola.
13. Stoccaggio
Conservare il prodotto e i suoi accessori in un luogo
buio, asciutto, al riparo dal gelo e non accessibile a
bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è com-
presa tra 5 e 30 °C.
Conservare il prodotto nel suo imballaggio originale.
Coprire il prodotto per proteggerlo da polvere o umi-
dità. Conservare le istruzioni per l‘uso nei pressi del
prodotto.

Table of Contents

Related product manuals