22italiano
• Durantel’operazionedilevigaturanonindossareguanti
e non tenere il pezzo servendosi di un panno.
• Effettuarelalevigaturautilizzandolagranadellegno.
• Noneffettuaremailalevigaturadipezzitroppopiccoli
perpoterconsentiredisvolgerel’operazioneinmaniera
sicura.
• Evitare movimenti maldestri delle mani in seguito ai
quali sia possibile rimanere improvvisamente impigliati
nel nastro abrasivo o nella mola.
• Qualorasilavorisupezzidigrandidimensionisidovreb-
beutilizzareunulterioreappoggioall’altezzadelpiano.
• Non levigaremai pezzi privi di appoggio. Sistemare il
pezzo da levigare sul piano di levigatura ovvero appog-
giarlo bene contro la battuta. In caso di levigatura a di-
sco di pezzi non rettilinei sistemare questi ultimi sul
piano in maniera tale che risultino ben appoggiati.
• Primadiattivarel’apparecchiorimuoveresempreilma-
teriale di scarto o altro materiale presente sul piano, sul-
la battuta o sul nastro abrasivo.
• Nonservirsidelpianoperfareschizziemontarepezzi
mentrelalevigatriceèinfunzione.
• Primadiinstallareorimuovereaccessoridisattivarel’ap-
parecchio ed estrarre la spina dalla presa.
• Nonallontanarsimaidall’areadilavoroquandol’appa-
recchio è attivato oppure non si sia ancora completa-
mente fermato.
m Norme di consegna
Marchio con test CE in conformità alle normative CE per i
macchinari ed alle norme relative ad ogni macchine.
• Usarelamacchinaossial’impiantosoltantoacondizioni
tecnicamente ineccepibili e conformi alla sua destina-
zione,conl’osservanzadellenormedisicurezzaedella
prevenzione antinfortunistica, attenendosi alle disposi-
zionidellibrettod’usoemanutenzione.Eliminare(far
eliminare) immediatamente quei guasti che potrebbero
pregiudicarne la sicurezza.
• Ilproduttorenonrispondedidanniprovocatidaunuso
nonconformeallenorme;ognirischioacaricodell’uten-
te.
• E’necessarioattenersialleindicazionidisicurezza,la-
vorazione e manutenzione del produttore così come alle
misure indicate nei dati tecnici.
• E’necessariorispettarelerelativenormeantinfortunisti-
che e le altre regole tecniche di sicurezza generalmente
riconosciute.
• La macchinascheppach deve essere utilizzata,curata
o riparata solo da persone con precedente esperienza
e a conoscenza dei relativi pericoli. Il produttore non
risponde di danni provocati da modifiche apportate arbi-
trariamente alla macchina.
• Lamacchinascheppachdeveessereutilizzata,solocon
accessori e utensili originali del produttore.
m Rischi residui
La macchina è stata concepita secondo il livello della tecnica
ed in rispetto delle regolamentazioni per la sicurezza ricono-
sciute. Tuttavia, durante la lavorazione potrebbero insorgere
eventuali rischi.
• Pericoloperlasaluteacausadipolveriotruciolidile-
gno. Indossare sempre le apposite protezioni, quali oc-
chialiemascherina.Utilizzareildispositivodiaspirazio-
ne!
• Pericoloperlasaluteprovocatodacorrenteelettrica,in
caso di impiego di cavi elettrici non idonei.
• Questogenere dirischipuò essereridottose si osser
verannole„indicazionisullasicurezza“equantoespo-
sto nel capitolo „Impiego conforme alle disposizioni“,
cosìcomeleistruzioniperl’usonellalorototalità.
• Nonforzateinutilmentelamacchina:unapressionedi
taglio eccessiva può provocare un rapido deterioramento
della lama ed un peggioramento delle prestazioni della
macchina in termini di finitura e di precisione di taglio.
• Evitatepartenzeaccidentali:nontenetepremutoilpul-
sante di marcia mentre inserite la spina nella presa di
corrente.
• Inoltre, nonostante tuttele misure di sicurezza prese,
potrebbero sussistere dei rischi non evidenti.
Montaggio
Montaggio della mola e della calotta di protezione della mola,
fig. 4
Avvertimento: effettuare l’allacciamento della levigatrice al
circuito elettrico solamente dopo che siano stati montati tutti
i pezzi!
La mancata osservanza di questa istruzione può comportare
il pericolo di vita!
• Rimuoverelapellicolaadesivapresentesul retrodella
carta abrasiva (A).
• Posizionareconcuralacartaabrasivasullamola(1)e
premerla poi bene contro di essa.
• Fissaresaldamentela calottadiprotezione dellamola
(B)sullaparteinferioredellamolastessaservendosidi
2viticonintaglioacroce(C).
Montaggio/sostituzione del nastro abrasivo, fig. 5
Sullatolisciodelnastroabrasivo(1)èpresenteunafrec-
ciadirezionale(2).Quest’ultimastaadindicareladirezio-
ne di levigatura.
• Tirareversodisélalevadiserraggiodelnastro(3),in
modo tale da allentare la tensione.
• Posizionareilnastroabrasivosoprailrulloditrascina-
mento e il rullo di rinvio. Le frecce direzionali devono es-
sere puntate in senso antiorario. Il nastro abrasivo deve
ora risultare adagiato in posizione rettilinea su entrambi
gli alberi.
• Portareoralalevadiserraggiodelnastro(3)inposizione
di partenza, in modo tale da tendere il nastro abrasivo.
Attenzione: laleva di serraggio delnastro è realizzata
in maniera tale che, tendendo il nastro, essa scatta in
posizione di partenza. Tendere il nastro senza prestare la
dovuta attenzione può provocare delle lesioni.
Montaggio del piano per levigatura a disco, fig. 6
• Inserireilperno(4)delpianodilevigatura(D)asinistra
sotto la mola nella levigatrice. Distanza massima piano
di levigatura – mola = 1,6 mm.
• Serrandolaviteaesagonocavo(5)sibloccailpianodi
levigatura.
Montaggio del piano per levigatura a nastro, fig. 7
Levigatura verticale:
• Rimuovereilsupporto(E).
• Inserireilperno(4)delpianodilevigatura(D).Distan-
za massima piano di levigatura – nastro abrasivo = 1,6
mm.
• Stringendolaviteaesagonocavosibloccailpianodi
levigatura.
Avviso: la distanza tra piano di levigatura e il nastro abrasi-
vo non deve essere superiore a 1,6 mm. In questo modo si
evitanolesioni,nonchél’incastrarsidelpezzodalevigare!