italiano23
Montaggio del supporto, fig. 8
Tenere il supporto (E) accostato al corpo macchina, in ma-
niera tale che esso possa essere fissato mediante le viti a
esagonocavoM8x20(G)compresenellafornitura.Prima
di serrare le viti porre alla base delle rondelle.
Impiego stazionario, fig 9
Ainidiunimpiegocontinuativoèconsigliabilemontare
l’apparecchiosuunbancodilavoro.
• Evidenziareifoririponendolalevigatricenellaposizione
in cui si intende installarla ed evidenziare quindi sul
banco di lavoro la posizione dei fori da applicare.
• Applicareiforinelbancodilavoro.
• Posizionarelalevigatricesopraiforiedinseriredall’alto,
attraverso i fori della levigatrice e del banco di lavoro,
delle viti adeguate.
• Fissare dunque la levigatrice dal basso servendosi di
rondelle e di dadi esagonali adeguati.
Impiego mobile, fig 10
Ainidell’impiegodellalevigatricecomeapparecchiomo-
bileèconsigliabilemontarlasuun’adeguatapiastradiba-
se (1). Questa può poi essere fissata sul rispettivo banco
di lavoro. La piastra di base dovrebbe avere uno spessore
minimo di 19 mm e dimensioni sufficientemente superiori
rispetto a quelle della levigatrice, così che sia disponibile
lo spazio necessario per i morsetti.
• Evidenziaresullapiastradibaseipuntiincorrisponden-
za dei quali si intende applicare i fori.
• Procederesecondoquantoindicatonegliultimi3punti
delcapitolo„Impiegostazionario,g.9“.
Avviso: fare attenzione a che le viti siano della giusta lun-
ghezza.LevitiSpaxnondevonosporgere,poichéaltrimen-
ti danneggerebbero la parte sottostante. Le viti esagonali
devonoinvecesporgere,inmodotaledaconsentirel’appli-
cazione di rondelle e dadi esagonali.
Messa in funzione
Avvertimento: prima di regolare l’apparecchio secondo
quanto di seguito descritto, staccare la spina e commutare
l’interruttoresuOff.
Allineamento del nastro abrasivo, fig. 11
Attivare brevemente la levigatrice e, subito dopo, disatti-
varla. Se il nastro si sposta dal rullo di trascinamento o dal
rullo di rinvio occorre provvedere a regolarlo nuovamente
mediante la vite di registro, in maniera tale che esso risulti
in posizione centrale rispetto ai rulli.
• Seilnastrosispostaversolamola,farcompiereall’anel-
lo di regolazione (H) un quarto di giro in senso orario.
• Seilnastrosiallontanadallamola,farcompiereall’anel-
lo di regolazione un quarto di giro in senso antiorario.
• Attivare brevemente la levigatrice e, subito dopo, di-
sattivarla.Nelfareciòvericareseilnastrocontinuaa
scorrere fuori centro. Se necessario, provvedere ad una
regolazionepiùprecisadell’apparecchio.
Allineamento parallelo del piano di levigatura rispetto alla
mola, fig. 12
• Staccarelaspina.
• Servendosidiungoniometromisurarel’angolopresente
fra piano di levigatura e mola.
• Qualoral’angolononsiaparia90°,allentarelavitedi
arresto(K)eruotareilpianodilevigaturanoadottene-
re un angolo di 90°.
• Serrarequindilavitediarresto.
Avviso: la distanza fra piano di levigatura e mola può esse-
re modificata servendosi delle viti di regolazione presenti
sotto il piano di levigatura. Detta distanza dovrebbe corri-
spondere sempre a 1,6 mm.
Interruttore, fig. 13
Avvertimento: per attivare e disattivare la levigatrice me-
diantel’interruttorenonstenderemaiilbraccioaldisopra
dell’apparecchio!Pericolo di lesioni!
Istruzioni di lavoro
Smussatura obliqua fig. 14
Ilpianodilevigaturaèdotatodiregolazionecontinuada
0° a 45°.
• Pereffettuarelaregolazioneallentarelavitediarresto
(7).
• Inclinare il piano di levigatura no al raggiungimento
dell’angolodesiderato.Attenzione:anchequandoincli-
nato, il piano di levigatura non dovrebbe mai trovarsi ad
una distanza di oltre 1,6 mm dalla mola!
• Serraresaldamentelavitediarresto.
Levigatura di parti anteriori con calibro per taglio obliquo,
fig 15
Il calibro per taglio obliquo (F) compreso nella fornitura
facilitalalevigaturadiprecisione.Seneconsiglial’utilizzo
in caso di levigatura di parti anteriori (corte).
Avviso: spostare il pezzo da levigare sempre da sinistra
verso il centro della mola e mai oltre! Qualora il pezzo da
levigare venga scaraventato lontano esso può provocare le-
sioni!
Levigatura orizzontale e verticale, fig. 16
La levigatrice può essere impiegata orizzontalmente e ver-
ticalmente.Inentrambiicasièpossibileimpiegareilpia-
no di levigatura.
• Servendosidellachiaveperviteaesagonocavocompre-
sa nella fornitura allentare le viti (8) del copripuleggia.
• Portareilnastroabrasivoinposizioneverticale.Lavite
di regolazione verticale (9) consente di regolare con pre-
cisione la posizione del nastro.
• Serrareinnesaldamenteleviti(8)delcopripuleggia.
Avviso: levigare pezzi lunghi in posizione verticale fa-
cendoli scorrere con un movimento omogeneo sul nastro
abrasivo.
Levigatura superficiale con nastro abrasivo, fig. 17
• Teneresaldamenteilpezzodalevigare(W).Prestareat-
tenzione alle dita! Pericolo di lesioni!
• Farscorrereilpezzoconunmovimentoomogeneolun-
go il nastro abrasivo tenendolo ben premuto contro il
supporto (E). Attenzione: in caso di levigatura di pezzi
particolarmente sottili o lunghi (eventualmente addi-
rittura senza supporto (E)) occorre prestare particolare
attenzione. Afnché il materiale levigato possa essere
trasportato dal nastro abrasivo la pressione esercitata
non deve mai essere troppo forte.
Levigatura di superfici concave, fig. 18
Avvertimento: non levigare i lati anteriori di pezzi rettilinei
sulrullodirinvio(R)!Nelfareciòilpezzodalevigare(W)
potrebbe essere scaraventato lontano dall’apparecchio.
Pericolo di lesioni!
Levigare le superfici concave sempre sul nastro abrasivo in
prossimità del rullo di rinvio.