EasyManuals Logo

Scheppach DP3000 Original Instruction Manual

Scheppach DP3000
Go to English
128 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #50 background imageLoading...
Page #50 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
50
|
IT
Rifornimento di carburante
Prima del rifornimento, spegnere sempre il motore.
m Attenzione! Aprire sempre con attenzione il tappo
del serbatoio in modo che sia possibile un lento rila-
scio della sovrapressione esistente.
All‘atto dei lavori con l‘apparecchio, si generano
elevate temperature sull‘alloggiamento. Lasciare
raffreddare completamente l‘apparecchio prima
del rifornimento.
m Attenzione! In caso di raffreddamento insufcien-
te dell‘apparecchio, è possibile che il carburante si
inammi all‘atto del rifornimento, producendo gravi
ustioni.
Assicurarsi che il serbatoio non sia troppo pieno
di carburante. Se si versa del carburante, occorre
rimuoverlo immediatamente e pulire l‘apparecchio.
Chiudere sempre correttamente il tappo di chiusu-
ra sul serbatoio del carburante, per evitarne un di-
stacco a seguito delle vibrazioni che si presentano
durante il funzionamento dell‘apparecchio
m PERICOLO
Non rifornire la macchina in prossimità di amme li-
bere. Disposizioni di sicurezza speciali quando si
utilizzano motori a combustione
m PERICOLO
I motori a combustione presentano un pericolo par-
ticolare durante il funzionamento e il rifornimento.
Leggere e rispettare sempre le avvertenze. In caso
di inosservanza, si possono vericare gravi lesioni,
persino mortali.
1. È vietato apportare modiche all‘apparecchio
2. m Attenzione!
Pericolo di intossicazione: i gas di scarico, i
carburanti e i lubricanti sono tossici. Non inalare
i gas di scarico.
3. m Attenzione!
Pericolo di ustioni,non toccare il sistema di sca-
rico e il meccanismo motore
4. Non mettere l‘apparecchio in funzione in locali
non aerati o in ambienti facilmente inammabili. In
caso si debba mettere l‘apparecchio in funzione
in un locale ben aerato, occorre convogliare i gas
di scarico direttamente all‘aria aperta mediante
un essibile di scarico.
m Attenzione! Anche con un essibile di scarico
sono possibili fughe di gas tossici. Legato al peri-
colo d‘incendio, si ha il.
5. m Pericolo di esplosione!
Non mettere mai l‘apparecchio in funzione all‘in-
terno di locali nei quali si trovino materie facilmen-
te inammabili.
3. Tenete lontani i bambini
Impedite alle altre persone di toccare l’utensile
o il cavo, tenetele lontane dalla vostra zona di
lavoro..
4. Conservare gli utensili elettrici non utilizzati in
modo sicuro
Utensili elettrici inutilizzati devono essere depo-
sitati in un luogo asciutto, alto o comunque chiu-
so, fuori dalla portata di bambini.
5. Non sovraccaricare l‘utensile elettrico
Si lavora meglio e più sicuri nell‘intervallo di po-
tenza indicato.
6. Indossare abbigliamento adeguato
Non indossare abbigliamento largo o gioielli per-
ché potrebbero essere catturati da componenti
in movimento.
Indossare guanti da lavoro; i guanti in pelle forni-
scono una buona protezione.
Indossare scarpe antinfortunistiche con puntale
in acciaio.
Indossare sempre durante qualsiasi lavoro una
tenuta da lavoro in materiale resistente.
In caso di capelli lunghi, indossare una retina per
raccogliere i capelli e un casco di protezione.
7. Utilizzare attrezzatura protettiva
Indossare sempre protezioni per la testa, per gli
occhi, le mani, i piedi come anche otoprotettori.
8. Evitare posizioni del corpo anomale
Fare in modo di avere una posizine sufciente-
mente stabile durante l‘utilizzo dell‘apparecchio
9. Prestare attenzione
Non lavorare mai sotto l‘effetto di alcool, droghe,
farmaci o altre sostanze che possano alterare la
vista, i riessi e il giudizio.
10. Utilizzare sempre l‘apparecchio come da di-
sposizioni
Non impiegare l‘apparecchio in applicazioni per
il quale non è previsto.
Avvertenze di sicurezza per il trattamento di ma-
teriali di esercizio inammabili
AVVISO!: La benzina è facilmente inammabile
1. Conservare la benzina in contenitori apposita-
mente progettati a tale scopo.
2. Rabboccare con benzina solo all‘aperto e non fu-
mare durante l‘operazione.
3. Rabboccare con benzina prima di avviare il moto-
re. Non rimuovere mai il coperchio del serbatoio
del carburante né rabboccare con benzina mente
il motore è in funzione o è ancora caldo.
4. Se si versa del carburante, non provare ad avvia-
re il motore, bensì spostare la macchina dell‘area
in cui si è versato il carburante ed evitare qualsi-
asi fonte di ignizione no a quando tutti i vapori
di carburante non siano evaporati. Riapplicare in
modo sicuro il coperchio del serbatoio del carbu-
rante e della tanica.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DP3000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DP3000 and is the answer not in the manual?

Scheppach DP3000 Specifications

General IconGeneral
Fuel typeGasoline
Motor power6.5 hp
Product typeMotorized wheelbarrow
Maximum power- W
Number of wheels4 wheel(s)
Fuel tank capacity3.6 L
Engine displacement196 cm³
Maximum load weight300 kg
Engine number of strokes-
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth1380 mm
Width700 mm
Height1000 mm
Weight147400 g

Related product manuals