EasyManuals Logo

Scheppach DP3000 Original Instruction Manual

Scheppach DP3000
Go to English
128 pages
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Page #51 background imageLoading...
Page #51 background image
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
IT
|
51
5. Non parcheggiare mai la macchina in un luogo in
cui il terreno sia instabile e potrebbe cedere, so-
prattutto quando è carica.
6. Disinserire la leva della frizione prima di avviare
il motore.
7. Avviare con attenzione il motore secondo le istru-
zioni e tenendo i piedi ben distanti dagli elementi
mobili.
8. Non abbandonare mai la posizione di lavoro
quando il motore è acceso.
9. Afferrare sempre l‘unità con entrambe le mani
quando è in funzione. Mantenere una presa ferma
sul manubrio. Ricordare che, se dovesse inaspet-
tatamente colpire ostacoli nascosti come pietre di
grosse dimensioni, la macchina potrebbe avere
dei sobbalzi improvvisi verso l‘alto o in avanti.
10. Camminare sempre, non correre mai con la mac-
china.
11. Non superare la capacità della macchina con
carichi eccessivi. Guidare a una velocità sicura,
adattando la veloci al pendio del terreno, alle
condizioni della strada e al peso del carico.
12. Prestare estrema attenzione in retromarcia o nel
tirare la macchina verso di sé.
13. Procedere con grandissima cautela quando la
macchina è in funzione su viali di ghiaia, vie o
strade o nel loro attraversamento. Stare attenti ai
pericoli nascosti o al trafco.
14. Su terreno morbido guidare in prima o in retro-
marcia. Non accelerare rapidamente, non curvare
improvvisamente e non arrestarsi di colpo.
Indicazioni di sicurezza per assistenza/manuten-
zione e stoccaggio
1. Per la manutenzione e come accessori, utilizzare
solo pezzi originali
2. Sostituire i silenziatori difettosi.
3. Vericare sempre prima dell‘uso, mediante un
controllo visivo, la presenza di usura o danni
sull‘apparecchio. Sostituire gli elementi e le viti
usurati o danneggiati. Stringere tutti i dadi, i bul-
loni e le viti, al ne di garantire che l‘equipaggia-
mento sia in condizioni sicure.
4. Occorre eseguire regolarmente veriche dei punti
di perdita o di tracce di usura nel sistema del car-
burante, ad esempio dovuti a tubi porosi, morset-
ti allentati o assenti e danni al serbatoio o al suo
coperchio. Prima dell‘uso, eliminare qualsiasi di-
fetto.
5. Prima di controllare o regolare l‘apparecchio o il
motore, è necessario rimuovere la candela o il
cavo della candela, per evitare un avvio involon-
tario.
6. Durante il trasporto, ssare l‘apparecchio per evi-
tare che possa scivolare e cadere.
7. Durante il rifornimento, fare attenzione a non ver-
sare carburante sul motore o sullo scarico.
8. Afdare i lavori di riparazione e di regolazione
solo a personale specializzato autorizzato.
9. Non toccare gli elementi a movimento meccanico
o caldi. Non rimuovere i rivestimenti protettivi.
10. I valori relativi al livello di potenza sonora (L
WA
) e
al livello di pressione sonora (L
PA
) indicati nei dati
tecnici sono valori relativi alle emissioni e non cor-
rispondono obbligatoriamente al livello di lavoro.
11. Benc esista una correlazione fra i livelli di
emissione e di nocività, non è possibile dedurre
in modo afdabile se siano necessarie o no ul-
teriori misure cautelative. Fra i fattori che inui-
scono sul livello di nocività reale sono incluse le
caratteristiche del locale di lavoro, altre sorgenti
sonore, ecc. quali ad esempio la quantità di altre
macchine e processi contigui e la durata di espo-
sizione dell‘operatore al rumore. Inoltre, il livello di
nocività ammesso può variare di Paese in Paese.
Tuttavia, questa informazione permette al gestore
di valutare meglio i rischi e i pericoli.
12. Non inserire mai oggetti nei fori di aerazione.
Questo vale anche quando l‘apparecchio è spen-
to. L‘inosservanza di tale indicazione, può com-
portare lesioni o danni all‘apparecchio.
13. Tenere l‘apparecchio privo di olio, sporco e altre
impurità.
14. Accertarsi che il silenziatore e il ltro dell‘aria fun-
zionino correttamente. Questi componenti fun-
gono da protezione contro le amme in caso di
accensione difettosa.
15. Spegnere il motore:
- Sempre, quando ci si allontana dalla macchina
- Prima del rifornimento di carburante
16. Chiudere sempre il rubinetto del carburante quan-
do la macchina non è in funzione.
17. Non utilizzare mai la leva starter per arrestare il
motore.
Norme di sicurezza speciche
1. Ispezionare minuziosamente la zona in cui si
dovrà lavorare, mantenere l‘area di lavoro pulita
e libera da frammenti per evitare inceppamenti.
Operare su un terreno in piano.
2. Non mettere mai nessuna parte del corpo in luo-
ghi in cui sarebbe in pericolo se si dovessero
vericare spostamenti durante il montaggio, l‘in-
stallazione e il funzionamento, la manutenzione,
le riparazioni o la circolazione.
3. Tenere tutti gli astanti, i bambini e gli animali do-
mestici ad almeno 23 m (75 piedi) di distanza.
4. Se si viene avvicinati da qualcuno arrestare im-
mediatamente l‘unità.

Table of Contents

Other manuals for Scheppach DP3000

Questions and Answers:

Question and Answer IconNeed help?

Do you have a question about the Scheppach DP3000 and is the answer not in the manual?

Scheppach DP3000 Specifications

General IconGeneral
Fuel typeGasoline
Motor power6.5 hp
Product typeMotorized wheelbarrow
Maximum power- W
Number of wheels4 wheel(s)
Fuel tank capacity3.6 L
Engine displacement196 cm³
Maximum load weight300 kg
Engine number of strokes-
Weight and Dimensions IconWeight and Dimensions
Depth1380 mm
Width700 mm
Height1000 mm
Weight147400 g

Related product manuals