www.scheppach.com
88
|
IT
9. Collegare il telaio di base pezzo 2 (25b) con il tela-
io di base pezzo 3 (25c) per mezzo di due viti con
intaglio a croce M5 x 40 mm (D) e due dadi M5 (M)
su entrambi i lati.
10. -
nali del telaio di base pezzo 3 (25c).
11. Collegare il telaio di base pezzo 3 (25c) con il te-
laio di base pezzo 6 (25f) per mezzo di due viti di
chiusura M8 x 78 mm (A), un distanziatore (J) e un
dado M8 (K) su entrambi i lati.
AVVERTENZA: Non stringere troppo le viti. I pezzi
devono rimanere mobili.
12. Collegare il telaio di base pezzo 4 (25d) con il te-
laio di base pezzo 3 (25c) per mezzo di una vite di
chiusura M8 x 78mm (A), un distanziatore (J) e un
dado M8 (K) su entrambi i lati.
13. Collegare ore le due ruote (13) con il telaio di base
14. Ribaltare la macchina, in modo da posizionarla sul
telaio di base (24).
15. Rilasciare la maniglia di blocco (14) e aprire il tela-
nella maniglia di blocco (14).
9.2 Rimuovere l’inserto del banco (g. 16)
1. Regolare la lama (1) alla massima profondità di taglio,
portarla in posizione 0° e bloccarla (vedere 11.2).
2.
quarto di giro in senso antiorario.
3. Rimuovere l’inserto del banco (4) dal banco sega (5).
9.3 Cuneo spaccalegna
m AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto all‘avvio imprevisto della
macchina
- Estrarre la spina di rete dalla presa.
Prima di poter inserire e regolare il cuneo spaccalegna
(3), è necessario rimuovere l’inserto del banco (4).
9.3.1 Inserire e regolare il cuneo spaccalegna
(g. 17 + 18)
1.
2. Spingere il cuneo spaccalegna (3) nel supporto.
AVVERTENZA: Questo passo non è necessario qua-
lora il cuneo spaccalegna (3) sia già stato inserito.
3. Allineare il cuneo spaccalegna (3) in modo tale che
a) la distanza tra la lama (1) e il cuneo spaccale-
b) la lama (1) sia parallela al cuneo spaccalegna (3).
•
• Raggruppare i pezzi uguali.
AVVERTENZA:
• -
da o esagonale), dadi esagonali e rondella piana, la
rondella piana deve essere collocata sotto il dado.
• -
do i raccordi con dadi dall‘interno.
• -
tanto da evitarne la caduta. Se i dadi e le viti vengono
9.1 Montare il telaio di base (g. 5 - 15)
1. Ribaltare la macchina e appoggiarla su una super-
2. Fissare i due pezzi del telaio di base 6 (25f) all’al-
loggiamento della macchina per mezzo di due viti
a testa esagonale M6 x 53mm (B), due rondelle
grandi (I) e due dadi M6 (L).
3. -
minali dei pezzi del telaio di base 6 (25f).
4.
(N) sugli altri pezzi dei terminali del telaio di base
6 (25f).
5. Collegare il telaio di base pezzo 4 (25d) con il te-
laio di base pezzo 5 (25e) per mezzo di due viti
con intaglio a croce M5 x 50 mm (C) e due dadi
M5 (M).
6. Collegare il telaio di base pezzo 4 (25d) con il te-
laio di base pezzo 1 (25a) per mezzo di due viti di
chiusura M8 x 78 mm (A), due distanziatori (J) e
due dadi M8 (K).
AVVERTENZA: Non stringere troppo le viti. I pezzi
devono rimanere mobili.
AVVERTENZA: Assicurarsi che la maniglia di
blocco (14) sul telaio di base pezzo 4 (25d) sia sul-
lo stesso lato del perno di blocco sul telaio di base
pezzo 1 (25a).
7. -
nali del telaio di base pezzo 4 (25d).
8. Collegare il telaio di base pezzo 4 (25d) con il te-
laio di base pezzo 6 (25f) per mezzo di due viti di
chiusura M8 x 78 mm (A), due distanziatori (J) e
due dadi M8 (K).
AVVERTENZA: Non stringere troppo le viti. I pezzi
devono rimanere mobili.
AVVERTENZA: Assicurarsi che la maniglia di
blocco (14) sia sullo stesso lato dell’interruttore di
accensione/spegnimento (15).