www.scheppach.com
IT
|
95
15.3 Sottoporre a manutenzione le spazzole di car-
bone
ATTENZIONE
Danni al prodotto
- Far sostituire le spazzole di carbone solo a per-
In caso di formazione di scintille eccessiva, far veri-
15.4 Sostituire la lama
m AVVISO
Pericolo di lesioni! Utilizzando in maniera impropria la
sega circolare da banco c’è il pericolo di gravi lesioni.
m AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto all‘avvio imprevisto della
macchina
- Estrarre la spina di rete dalla presa.
m AVVISO
Pericolo di lesioni alle dita e alle mani dovuto a bordi
taglienti
- Indossare dei guanti protettivi.
15.4.1 Rimuovere la protezione della lama della
sega (g. 19)
1. Estrarre la lama (1) il più possibile dal banco sega
alla battuta di arresto.
2.
3. Rimuovere con cautela la protezione della lama
della sega (2) dal cuneo spaccalegna (3).
15.4.2 Rimuovere l’inserto del banco (g. 16)
1.
2. Rimuovere l’inserto del banco (4).
3. Controllare che l’inserto del banco (4) non abbia
subito danni. Sostituirlo l‘inserto da banco se è
banco sega.
15.4.3 Rimuovere la lama della sega (g. 38 + 39)
PREREQUISITO: la lama (1) è stata impostata alla
massima profondità di taglio (vedere 11.2).
1. Inserire la chiave ad anello 10/21 mm (27) sulla
-
sare l’albero di trasmissione.
2. Ruotare in senso antiorario la vite esagonale (1a)
con la chiave ad anello 10/13 mm (26) per aprire la
vite esagonale (1a).
14.3 Trasportare l’apparecchio per mezzo del
telaio di base (g. 37)
• Sollevare l’apparecchio dal telaio di base, come raf-
• Spostare l’apparecchio, spingendolo sul luogo de-
siderato.
14.4 Chiusura e apertura del telaio di base (g. 37)
• Per chiudere il telaio di base (24), aprire la maniglia
di bloccaggio (14) e chiudere il telaio di base (24).
• Per aprire il telaio di base (24), sollevare la macchina
e fare attenzione che la maniglia di bloccaggio (14)
si innesti.
15. Manutenzione
m AVVISO
Pericolo di lesioni dovuto all‘avvio imprevisto della
macchina
- Estrarre la spina di rete dalla presa.
m AVVISO
Avviso di rischi imprevedibili e di danni al prodotto
-
autorizzate sul prodotto che non siano descritte
nelle istruzioni per l‘uso.
-
non descritti.
15.1 Avvertenze generali
• Controllare che il prodotto non presenti componenti
allentati, usurati o danneggiati.
• Controllare la tenuta di dadi, perni e viti.
• Controllare che i coperchi e i dispositivi di protezio-
ne non siano danneggiati e che il loro posizionamen-
to sia corretto.
• Controllare i collegamenti elettrici. Le riparazioni dei
15.2 Oliare il prodotto
1. Per allungare la durata di vita dell‘utensile oliare
una volta al mese le parti rotanti.
2. Non oliare il motore.