I
15
COSE DA SAPERE
● Questo compressore è costruito per funzionare
con un rapporto di intermittenza specificato
sulla targhetta dati tecnici, (ad esempio S3-50
significa 5 minuti di lavoro e 5 minuti di fermata)
onde evitare un eccessivo surriscaldamento del
motoreelettrico.Nelcasociòsidovesseverificare,
interverrebbelaprotezionetermicadicuiilmotoreè
dotato interrompendo automaticamente la corrente
elettrica quando la temperatura è troppo elevata.
Al ritorno delle condizioni normali di temperatura il
motoresiriavviaautomaticamente.
●
Per agevolare il riavvio della macchina è
importante oltre alle operazioni indicate intervenire
sul pulsante del pressostato riportandolo nella
posizione spento e nuovamente su acceso (fig. 2).
● Nelle versioni monofase occorre intervenire
manualmente premendo il pulsante di ripristino
postosullascatolamorsettieradelmotore(fig. 19).
● Nelle versioni trifase è sufficiente intervenire
manualmente sul pulsante del pressostato,
riportandolo nella posizione acceso, oppure
intervenire sul pulsante del termico collocato dentro
lacassettadelquadroelettrico(fig. 2b e fig. 20).
● Leversioni monofase sono dotate di un pressostato
dotato di una valvola di scarico aria a chiusura
ritardata(oppurediunavalvolapostasullavalvola
di ritegno) che facilita l’avviamento del motore e
pertantoènormaleaserbatoiovuotol’uscitadiun
soffiod’ariadallamedesimaperqualchesecondo.
● Tutti i compressori sono dotati di una valvola di
sicurezza che interviene in caso di irregolare
funzionamento del pressostato garantendo la
sicurezzadellamacchina.
● Durantel’operazionedicollegamentodiunutensile
pneumatico ad un tubo di aria compressa erogata
dalcompressore,ètassatival’interruzionedelflusso
d’ariainuscitadaltubostesso.
● L’utilizzodell’ariacompressaneidiversiusiprevisti
(gonfiaggio, utensili pneumatici, verniciatura,
lavaggiocondetergentisoloabaseacquosaecc.)
comporta la conoscenza ed il rispetto delle norme
previsteneisingolicasi.
2.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
1. Filtrodell’ariadiaspirazione
2. Serbatoioapressione
3. Ruota
4. Rotellaorientabile(opiedino)
5. Accoppiamentorapido(ariacompressaregolata)
6. Manometro(indicalapressioneimpostatatrami-
teilregolatore)
7. Regolatoredipressione
8. InterruttoreON/OFF
9. Impugnaturaditrasporto
10. Valvoladisicurezza
11. Rubinettospurgocondensaserbatoio
12. Manometro(indicalapressionedelserbatoio)
13. Accoppiamentorapido(ariacompressanon
regolata)
14. Astinadell’olio(aperturadiriempimentoolio)
15. Tappoavitediscaricodell’olio
16. Visoredellivelloolio
17. Bullone
18. Dado
19. Rondella
20. Valvoladiritegno
3. SETTORE D’IMPIEGO
Il compressore serve per produrre aria compressa per
utensiliazionaticonariacompressa.
Tenerepresentecheinostriapparecchinonsonostati
costruiti per l’impiego professionale, artigianale o in-
dustriale.Nonciassumiamoalcunagaranziaquando
l’apparecchio viene usato in imprese commerciali, arti-
gianalioindustriali,oinattivitàequivalenti.
L’apparecchio deve essere usato solamente per lo sco-
poacuièdestinato.Ognialtrotipodiutilizzocheesuli
daquelloprevistononèconsideratounusoconforme.
L’utilizzatore/l’operatore,enonilcostruttore,èrespon-
sabile dei danni e/o delle lesioni di ogni tipo, che even-
tualmentenedovesserorisultare.
4.
PRIMA DELLA MESSA IN ESERCIZIO
● Vericare che l’apparecchio non presenti danni di
trasporto. Comunicare tempestivamente gli even-
tuali danni rilevati all’impresa trasporti, che ha prov-
vedutoallaconsegnadelcompressore.
● Il collocamento del compressore dovrebbe avvenire
vicinoall’utilizzatore.
● Sono da evitare lunghe condutture dell’aria e lunghe
condutturediraccordo(cavidiprolunga).
● Vericare che l’aria assorbita sia asciutta e senza
polvere.
● Non collocare il compressore in una stanza umida o
bagnata.
● Il compressore deve essere usato soltanto in luo-
ghi adatti (ben aerati, temperatura ambiente +5°C