EasyManua.ls Logo

Stanley B 255/10/50 - Smaltimento E Riciclaggio

Stanley B 255/10/50
180 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
I
18
Spostareilmotorenoaquandolacinghiatrapezoi-
dalesiatesainmodotalechecedadi1-2cm,se
premutanelpuntoliberopiùlungo.Serraredinuovo
levitidissaggiodelmotore(A)emontarelacoper-
turadiprotezionedellacinghiatrapezoidale.
6.7 Serraggio tiranti testa (Fig. 24)
Controllare il serraggio di tutte le viti in particolare quel-
ledellatestadelgruppo(g.24).
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al
primoavviamentodelcompressore.
SERRAGGIO TIRANTI TESTA
Nm
Coppia Min.
Nm
Coppia Max.
Vite M6 9 11
Vite M8 22 27
Vite M10 45 55
Vite M12 76 93
Vite M14 121 148
6.8
Puliziadelltrodiaspirazione(rif.1)
Illtrodiaspirazioneimpediscechevenganoaspirati
polvereesporco.Questoltrodeveesserepulitoal-
menoogni100orediesercizio.Unltrodiaspirazione
ostruito riduce notevolmente il rendimento del com-
pressore.Allentareleduevitiadesagonocavo(B).Ora
èpossibiletogliereilltrodalleduemetàdell’involucro
in plastica, pulirlo dando dei leggeri colpetti e dirigendo
su di esso un getto di aria compressa a bassa pressio-
ne(ca.3bar)epoirimontarlo(Figg.16-17-18).
6.9 Conservazione
Attenzione!
Staccarelaspinadallapresadicorrente,satare
l’apparecchio e tutti gli utensili ad aria compressa
ad esso collegato. Tenere il compressore in modo
tale che non possa essere messo in funzione da
persone non autorizzate.
Attenzione!
Tenere il compressore solo in un ambiente asciutto
e non accessibile a persone non autorizzate. Non
ribaltarlo, conservarlo sempre diritto!
7. SMALTIMENTO E RICICLAGGIO
L’apparecchio e i suoi accessori sono fatti di materiali
diversi,peres.metalloeplastica.
Consegnate i pezzi difettosiallo smaltimentodi riu-
tispeciali.Perinformazionirivolgeteviadunnegozio
specializzatooall’amministrazionecomunale.
8. POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
Richiederel’ausiliodiunelettricistaqualificatoperinterventisucomponentielettrici(cavi,motore,pressostato,quadroelettricoetc.).
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Perdita di aria dalla
valvoladelpressostato.
Valvola di ritegno che, per usura
o sporcizia sulla battuta di tenuta
non svolge correttamente la sua
funzione.
Svitare la testa esagonale della valvola
di ritegno, pulire la sede ed il dischetto di
gommaspeciale(sostituireseusurato).
Rimontareeserrareconcura().
Rubinetto spurgo della condensa
aperto.
Chiudere il rubinetto spurgo della
condensa.
Tubettorilsannoninnestato
correttamentesulpressostato.
Innestare correttamente il tubo rilsan
all’internodelpressostato.
Diminuzione di
rendimento, avviamenti
frequenti.Bassivaloridi
pressione.
Consumieccessivi. Ridurrerichiestediariacompressa.
Perditedaigiuntie/otubazioni. Sostituireguarnizioni.
Intasamentodelltrodi
aspirazione.
Pulire/sostituireilltrodiaspirazione
().
Slittamentocinghia.
Controllare la tensione delle cinghie 
15).
Il motore e/o il
compressore scaldano
irregolarmente.
Aerazioneinsufciente. Migliorareambiente.
Intasamentodeipassaggid’aria.
Vericareedeventualmentepulireilltro
aria.
Lubricazionescarsa. Rabboccareosostituireolio.

Table of Contents

Related product manuals