I
17
Attenzione!
Attenderenoaquandoilcompressoresisiacom-
pletamente raffreddato! Pericolo di ustioni!
Attenzione!
Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione si
deve eliminare la pressione del serbatoio!
6.1 Pulizia
● Tenereidispositividiprotezioneilpiùpossibileliberi
dapolvereesporco.Stronarel’apparecchioconun
pannopulitoosofarloconl’ariacompressaapres-
sionebassa.
● Si consiglia di pulire l’apparecchio subito dopo aver-
lousato.
● Pulire l’apparecchio regolarmente con un panno
asciuttoedunpo’disapone.Nonusaredetergenti
o solventi perché questi ultimi potrebbero danneg-
giarelepartiinplasticadell’apparecchio.Fareatten-
zione che non possa penetrare dell’acqua all’interno
dell’apparecchio.
● Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere se-
paratidalcompressore prima dellapulizia. Ilcom-
pressore non deve essere pulito con acqua, solventi
ecc.
6.2 Acqua di condensa
L’acqua di condensa deve essere scaricata ogni giorno
aprendolavalvoladiscarico(rif.11)(sulfondodelre-
cipienteapressione).
Attenzione!
L’acqua di condensa del recipiente a pressione
contiene tracce di olio.
Smaltire l’acqua di condensa in modo rispettoso
dell’ambiente in un apposito centro di raccolta.
6.3 Valvola di sicurezza (rif. 10)
La valvola di sicurezza è impostata sulla massima
pressioneconsentitaperilrecipienteapressione.Non
èconsentitomodicarelaregolazionedellavalvoladi
sicurezzaotogliereilsigillodipiombo.
6.4
Controllare regolarmente il livello dell’olio
Mettereilcompressoresuunasuperciepianaeliscia.
Il livello dell’olio deve trovarsi tra MAX e MIN del tubo
dilivello(Fig.12/Rif.16).Perilcambiodell’olio:olio
consigliato:SAE15W/40oequivalente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo 100
orediesercizio.Inseguitosidevescaricarel’olioogni
300orediesercizioeriempireconolionuovo.
6.5 Cambio dell’olio
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa di
corrente. Dopo aver scaricata l’eventuale pressione
dell’ariapresente,èpossibilesvitareiltappoavitedi
scaricodell’olio(rif.15)dellapompadelcompressore.
Per evitare che l’olio fuoriesca in modo incontrollato,
mettere una piccola canaletta di lamiera sotto il com-
pressoreeraccoglierel’olioinunrecipiente.Sel’olio
non fuoriesce completamente consigliamo di inclinare
leggermenteilcompressore.
Smaltire l’olio usato negli appositi centri di raccolta.
Una volta scaricato l’olio rimettere il tappo di scarico a
vite(rif.15).Versarel’olionuovoattraversol’apposita
apertura(rif.14)noaraggiungereillivellodesignato.
Poirimettereiltappodichiusuradell’olio(rif.14).
6.6 Ritensionamento della cinghia tra-
pezoidale (Figg. 13-15)
●
Staccare la spina dalla presa di corrente e smontare
lacoperturadiprotezionedellacinghiatrapezoidale.
● Allentarelequattrovitidissaggiodelmotore(A).
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE PRIME
100 ORE
OGNI 100 ORE
OGNI 300 ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento filtrante
●
Sostituzione olio
● ●
Serraggio tiranti testa
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo
avviamentodelcompressore.
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro
Verifica tensionamento cinghia Periodicamente