EasyManua.ls Logo

Stanley B 255/10/50 - Page 17

Stanley B 255/10/50
180 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
I
17
Attenzione!
Attenderenoaquandoilcompressoresisiacom-
pletamente raffreddato! Pericolo di ustioni!
Attenzione!
Prima di ogni lavoro di pulizia e manutenzione si
deve eliminare la pressione del serbatoio!
6.1 Pulizia
Tenereidispositividiprotezioneilpiùpossibileliberi
dapolvereesporco.Stronarel’apparecchioconun
pannopulitoosofarloconl’ariacompressaapres-
sionebassa.
Si consiglia di pulire l’apparecchio subito dopo aver-
lousato.
Pulire l’apparecchio regolarmente con un panno
asciuttoedunpo’disapone.Nonusaredetergenti
o solventi perché questi ultimi potrebbero danneg-
giarelepartiinplasticadell’apparecchio.Fareatten-
zione che non possa penetrare dell’acqua all’interno
dell’apparecchio.
Il tubo e gli strumenti di spruzzo devono essere se-
paratidalcompressore prima dellapulizia. Ilcom-
pressore non deve essere pulito con acqua, solventi
ecc.
6.2 Acqua di condensa
L’acqua di condensa deve essere scaricata ogni giorno
aprendolavalvoladiscarico(rif.11)(sulfondodelre-
cipienteapressione).
Attenzione!
L’acqua di condensa del recipiente a pressione
contiene tracce di olio.
Smaltire l’acqua di condensa in modo rispettoso
dell’ambiente in un apposito centro di raccolta.
6.3 Valvola di sicurezza (rif. 10)
La valvola di sicurezza è impostata sulla massima
pressioneconsentitaperilrecipienteapressione.Non
èconsentitomodicarelaregolazionedellavalvoladi
sicurezzaotogliereilsigillodipiombo.
6.4
Controllare regolarmente il livello dell’olio
Mettereilcompressoresuunasuperciepianaeliscia.
Il livello dell’olio deve trovarsi tra MAX e MIN del tubo
dilivello(Fig.12/Rif.16).Perilcambiodell’olio:olio
consigliato:SAE15W/40oequivalente.
La prima carica di olio deve essere sostituita dopo 100
orediesercizio.Inseguitosidevescaricarel’olioogni
300orediesercizioeriempireconolionuovo.
6.5 Cambio dell’olio
Spegnere il motore e staccare la spina dalla presa di
corrente. Dopo aver scaricata l’eventuale pressione
dell’ariapresente,èpossibilesvitareiltappoavitedi
scaricodell’olio(rif.15)dellapompadelcompressore.
Per evitare che l’olio fuoriesca in modo incontrollato,
mettere una piccola canaletta di lamiera sotto il com-
pressoreeraccoglierel’olioinunrecipiente.Sel’olio
non fuoriesce completamente consigliamo di inclinare
leggermenteilcompressore.
Smaltire l’olio usato negli appositi centri di raccolta.
Una volta scaricato l’olio rimettere il tappo di scarico a
vite(rif.15).Versarel’olionuovoattraversol’apposita
apertura(rif.14)noaraggiungereillivellodesignato.
Poirimettereiltappodichiusuradell’olio(rif.14).
6.6 Ritensionamento della cinghia tra-
pezoidale (Figg. 13-15)
Staccare la spina dalla presa di corrente e smontare
lacoperturadiprotezionedellacinghiatrapezoidale.
Allentarelequattrovitidissaggiodelmotore(A).
RIEPILOGO INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE PRIME
100 ORE
OGNI 100 ORE
OGNI 300 ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento filtrante
Sostituzione olio
Serraggio tiranti testa
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo
avviamentodelcompressore.
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro
Verifica tensionamento cinghia Periodicamente

Table of Contents

Related product manuals