I
T
15
Conservare questo manuale d’istruzioni per poterlo consultare in futuro
Prima dell’utilizzo leggere attentamente le istruzioni per l’uso e
attenersi alle seguenti avvertenze. Consultare questo manuale in caso
di dubbi sul funzionamento.
Conservare tutta la documentazione in modo che chiunque utilizzi il
compressore possa preventivamente consultarla.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA
1
Il valore di PRESSIONE ACUSTICA misurato 4 m. equivale al valore
di POTENZA ACUSTICA dichiarato sull’etichetta posizionata sul
compressore, meno 20 dB.
PRIMA DELL’USO
•Il compressore deve essere utilizzato in ambienti idonei (ben aerati,
con temperatura ambiente compresa fra +5°C e +40°C) e mai in
presenza di polveri, acidi, vapori, gas esplosivi o infiammabili.
•Mantenere sempre una distanza di sicurezza di almeno 4 metri tra il
compressore e la zona di lavoro.
•Eventualicolorazioni chepossonocompariresullaprotezioneinplastica
del compressore durante le operazioni di verniciatura, indicano una
distanza troppo ravvicinata.
•Inserirelaspinadelcavoelettricoinunapresaidoneaperforma,tensione
efrequenzaeconformeallenormativevigenti.
•Utilizzareprolunghedelcavoelettricodilunghezzamassimadi5metrie
con sezione del cavo non inferiore a 1.5 mm².
•Sisconsiglial’usodiprolunghediverseperlunghezzaesezionenonché
adattatori e prese multiple.
•Usare sempre e soltanto l’interruttore del pressostato per spegnere il
compressore.
•Usaresempreesololamanigliaperspostareilcompressore.
•Il compressore in funzione deve essere sistemato su un appoggio
stabileein orizzontalepergarantireuna correttalubrificazione(versioni
lubrificate).
ISTRUZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
•Nondirigeremaiilgettodiariaversopersone,animalioversoilproprio
corpo (Utilizzare occhiali protettivi per protezione degli occhi da corpi
estraneisollevatidalgetto).
•Non dirigere mai il getto di liquidi spruzzati da utensili collegati al
compressore verso il compressore stesso.
•Nonusarel’apparecchioapiedinudioconmaniepiedibagnati.
•Nontirareilcavodialimentazioneperstaccarelaspinadallapresaoper
spostare il compressore.
•Nonlasciareespostol’apparecchioagliagentiatmosferici.
•Nontrasportareilcompressoreconilserbatoioinpressione.
•Noneseguiresaldatureolavorazionimeccanichesulserbatoio.Incasodi
difetti o corrosioni occorre sostituirlo completamente.
•Nonpermetterel’usodelcompressoreapersoneinesperte.Tenerelontano
dall’areadilavorobambinieanimali.
•L’apparecchio non è destinato a essere usato da persone (bambini
compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte,
oppureconmancanzadiesperienzaodiconoscenza,amenocheesse
abbiano potuto beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardantil’usodell’apparecchio.
•Ibambinidevonoesseresorvegliatipersincerarsichenongiochinocon
l’apparecchio.
•Nonposizionareoggettiinfiammabiliooggettiinnylonestoffavicinoe/o
sul compressore
•Non pulire la macchina con liquidi infiammabili o solventi. Impiegare
solamente un panno umido assicurandosi di avere scollegato la spina dalla
presa elettrica.
•L’usodelcompressoreèstrettamentelegatoallacompressionedell’aria.
Non usare la macchina per nessun altro tipo di gas.
•L’ariacompressaprodottadaquestamacchinanonèutilizzabileincampo
farmaceutico,alimentareoospedalierosenondopoparticolaritrattamenti
e non può essere utilizzata per riempire bombole da immersione.
FUNZIONAMENTO
•Questo compressore è costruito per funzionare con un rapporto
di intermittenza specificato sulla targhetta dati tecnici,(ad esempio
S3-25significa2.5minutidilavoroe7.5minutidifermata)ondeevitare
un eccessivo surriscaldamento del motore elettrico. Nel caso ciò si
dovesse verificare, interverrebbe la protezione termica di cui il motore
è dotato interrompendo automaticamente la corrente elettrica quando
la temperatura è troppo elevata. Al ritorno delle condizioni normali di
temperatura il motore si riavvia automaticamente.
•Peragevolareilriavviodellamacchinaèimportanteoltrealleoperazioni
indicate intervenire sul pulsante del pressostato riportandolo nella
posizionespentoenuovamentesuacceso(fig. 1-2).
•Leversionimonofasesonodotatediunpressostatodotatodiunavalvolina
di scarico aria a chiusura ritardata che facilita l’avviamento del motore
e pertanto è normale a serbatoio vuoto l’uscita di un soffio d’aria dalla
medesimaperqualchesecondo.
•Tutti i compressori sono dotati di una valvola di sicurezza che interviene in
caso di irregolare funzionamento del pressostato garantendo la sicurezza
della macchina.
La valvola di sicurezza serve per evitare la sovrapressurizzazione dei serbatoi
d’aria.Questavalvolavienepreimpostatainfabbricaenonentrainfunzione
nchélapressionedelserbatoiononraggiungetalelivello.Nonregolareo
eliminarequestodispositivodisicurezza.
Eventuali modiche della valvola possono causare lesioni gravi. Se il
dispositivonecessitadiassistenzaomanutenzione,rivolgersiauncentro
di assistenza autorizzato.
•La tacca rossa del manometro si riferisce alla pressione massima di esercizio
del serbatoio. Non si riferisce alla pressione regolata.
•Durantel’operazionedimontaggiodiunutensileètassatival’interruzione
delussod’ariainuscita.
•L’utilizzo dell’aria compressa nei diversi usi previsti (gonaggio, utensili
pneumatici,verniciatura,lavaggiocondetergentisoloabaseacquosaecc.)
comporta la conoscenza ed il rispetto delle norme previste nei singoli casi.
•Vericare che il consumo d’aria e la massima pressione di esercizio
dell’utensilepneumaticoedeitubidicollegamento(conilcompressore)da
impiegare,sianocompatibiliconlapressioneimpostatasulregolatoredi
pressioneeconlaquantitàdiariaerogatadalcompressore.
•I tubi essibili di alimentazione dovrebbero essere dotati di un cavo di
sicurezza(ades.uncavodiacciaio)incasodipressionisuperioriai7bar.
MONTAGGIO
2
Prima della messa in esercizio montare l’apparecchio in modo completo!
Montaggio delle ruote
Il kit ruote deve essere montato come illustrato in figura 3. Montare in
sequenza:a,b,c,d,e.
Montaggio del piedino di appoggio
Ilpiedinodi appoggio(ingomma) deveesseremontatocome illustratoin
figura 4.
Montaggio del filtro dell’aria
Togliere il tappo di trasporto con un cacciavite o utensile simile e avvitare
saldamenteall’apparecchioilfiltrodell’aria(fig. 5).
Montaggio della maniglia di trasporto
Avvitarelamanigliaditrasportoalcompressore,comemostratoinfigura 15.
ALLACCIAMENTO ALLA RETE
3
Il compressore è dotato di un cavo di alimentazione con spina con messa
aterra.Quest’ultimapuòvenirecollegataaqualsiasipresaconmessaa
terra 230V ~ 50 Hz protetta con 16 A. Prima della messa in esercizio
fare attenzione che la tensione di rete corrisponda a quella di esercizio
indicata sulla targhetta dellecaratteristiche dell’apparecchio. I cavi lunghi
di alimentazione nonché prolunghe, avvolgicavi, ecc. causano un calo di
tensioneepossonoimpedirel’avviodelmotore.Incasodibassetemperature
inferioria+5°Cl’avviodelmotorepuòesserepiùdifficile.
AVVIAMENTO ED UTILIZZO
4
•Controllarelarispondenzadeidatiditargadelcompressoreconquellireali
dell’impiantoelettrico;si ammetteunavariazionedi tensione di+/-10%
rispetto al valore nominale.
•Inserire la spina del cavodi alimentazione in una presaidonea (fig. 6)
verificando che il pulsante del pressostato posto sul compressore sia nella
posizionespento“O”(OFF).
•Controllareillivellodell’oliomediantel’astinadell’olio(figure 7a - 7b)ed
eventualmente rabboccare.
•Aquestopuntoilcompressoreèprontoperl’uso.
•Intervenendo sull’interruttore del pressostato (fig. 1) il compressore si