I
T
16
avvia pompando aria ed immettendola attraverso il tubo di mandata nel
serbatoio.
•Raggiuntoilvaloreditaraturasuperiore(impostatodalcostruttoreinfase
dicollaudo)ilcompressoresifermascaricandol’ariaineccessopresente
nella testa e nel tubo mandata attraverso una valvolina posta sotto il
pressostato.
Questopermetteilsuccessivoriavviofacilitatodallamancanzadipressione
nella testa. Utilizzando aria il compressore riparte automaticamente
quandovieneraggiuntoilvaloreditaraturainferiore(2bartrasuperioreed
inferiore).
•E’ possibile controllare la pressione presente all’interno del serbatoio
attraversolaletturadelmanometroacorredo(fig. 8).
•Ilcompressorecontinuaafunzionareconquestocicloinautomaticofinoa
quandononsiintervienesull’interruttoredelpressostato.
•Sesidesideraimpiegarenuovamenteilcompressoreattenderealmeno10
secondi dal momento dello spegnimento prima di riavviarlo.
•Tutti i compressori sono corredati di un riduttore di pressione. Agendo
sulpomelloarubinettoaperto(ruotandoloinsensoorarioperaumentare
la pressione e antiorario per diminuirla, fig. 9) è possibile regolare la
pressionedell’ariainmododaottimizzarel’usodegliutensilipneumatici.
•E’possibileverificareilvaloreimpostatoattraversoilmanometro.
•Verificare che il consumo d’aria e la massima pressione di esercizio
dell’utensile pneumatico da impiegare siano compatibili con la
pressione impostata sul regolatore di pressione e con la quantità di
aria erogata dal compressore.
•Alterminedellavorofermarelamacchina,scollegarelaspinaelettricae
svuotareilserbatoio(figg. 10-11).
MANUTENZIONE
5
•PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DISINSERIRE LA SPINA,
SVUOTARE COMPLETAMENTE IL SERBATOIO E LASCIARE
RAFFREDDARE LA MACCHINA (Figg. 10-11).
•Controllare il serraggio di tutte le viti in particolare quelle
della testa del gruppo (coppia 10 Nm = 1,02 Kgm).
Il controllo deve essere effettuato precedentemente al primo avviamento
del compressore e successivamente al primo utilizzo intensivo, per
ripristinare il valore corretto della coppia di chiusura modificato in seguito
alle dilatazioni termiche.
•Dopo aver svitato le eventuali viti della protezione, pulire il filtro di
aspirazioneinfunzionedell’ambientedilavoroecomunquealmenoogni
100ore(fig. 12).Provvederesenecessarioallasostituzionedell’elemento
filtrante (il filtro intasato determina un minor rendimento mentre se
inefficaceprovocaunamaggioreusuradelcompressore).
•Sostituirel’oliodopoleprime100oredifunzionamentoesuccessivamente
ogni 300 ore (figg. 13a-13b-13c). Controllare periodicamente il livello.
Usare olio minerale SAE 40.(PerclimifreddisiconsigliaSAE 20).Non
miscelarequalitàdiverse.Sesubentranovariazionidicolore(biancastro
= presenza di acqua; scuro = surriscaldato) si consiglia di sostituire
immediatamentel’olio.
•Periodicamente (oppure a finelavoro se di durata superioread un’ora)
scaricareilliquidodicondensachesiformaall’internodelserbatoio(fig.
11) dovuto all’umidità presente nell’aria. Questo per preservare dalla
corrosione il serbatoio e non limitarne la capacità.
•Sial’olioesausto(modellilubrificati)chelacondensaDEVONOESSERE
SMALTITI nel rispetto della salvaguardia dell’ambiente e delle leggi in
vigore.
TABELLA 1 - INTERVALLI DI MANUTENZIONE
FUNZIONE
DOPO LE
PRIME
100 ORE
OGNI 100
ORE
OGNI 300
ORE
Pulizia filtro aspirazione e/o
sostituzione dell’elemento
filtrante
●
Sostituzione olio
● ●
Serraggio tiranti testa All’avviamentoedopolaprimaoradilavoro
Scarico condensa serbatoio Periodicamente e a fine lavoro
Valvola di sicurezza
La valvola di sicurezza è impostata sulla massima pressione consentita per
ilrecipiente apressione.Nonèconsentitomodicarelaregolazionedella
valvola di sicurezza o togliere il sigillo di piombo. La valvola di sicurezza deve
essereattivatadiquandoinquandoinmodochefunzionicorrettamentein
casodi necessità.Tirarebrevementel’anellonoa quandosisente l’aria
compressachefuoriesce.Poirilasciaredinuovol’anello.
6. CONSERVAZIONE
Attenzione!
Staccarela spina dalla presa di corrente, satare l’apparecchio etuttigli
utensili pneumatici ad esso collegato. Tenere il compressore in modo tale
che non possa essere messo in funzione da persone non autorizzate.
Attenzione!
Tenere il compressore solo in un ambiente asciutto e non accessibile a
personenonautorizzate.Nonribaltarlo,conservarlosolodiritto!
7. SMALTIMENTO E RICICLAGGIO
Il compressore ed i suoi accessori sono fatti di materiali diversi, per
es. metallo e plastica. Consegnare i pezzi difettosi allo smaltimento di
riuti speciali. Per informazioni rivolgersi ad un negozio specializzato o
all’amministrazionecomunale.
Il compressore deve essere smaltito seguendo gli adeguati canali
previsti dalle normative locali.
POSSIBILI ANOMALIE E RELATIVI INTERVENTI AMMESSI
8
ANOMALIA CAUSA INTERVENTO
Perdita di aria dalla valvola del pressostato a
compressore fermo.
Valvoladiritegnoche,perusuraosporcizia
sullabattutaditenuta,nonsvolgecorrettamente
la sua funzione.
Svitare la testa esagonale della valvola di
ritegno,pulirelasedeedildischettodigomma
speciale(sostituireseusurato).Rimontaree
serrareconcura(figg. 14a-14b).
Diminuzione di rendimento. Avviamenti
frequenti.Bassivaloridipressione.
Eccessiva richiesta di prestazioni verificare
oeventualiperditedaigiuntie/otubazioni.
Possibile filtro di aspirazione intasato.
Sostituire le guarnizioni dei raccordi. pulire o
sostituire il filtro.
Il compressore si arresta e riparte
autonomamentedopoqualcheminuto.
Interventodellaprotezionetermica,causa
surriscaldamento del motore.
Pulireipassaggid’arianelconvogliatore.
Areare il locale. Riarmare la termica. Nei modelli
lubrificati,verificareillivelloelaqualitàdell’olio.
Il compressore dopo alcuni tentativi di
avviamento si arresta.
Intervento della protezione termica causa
surriscaldamentodelmotore(disinserzione
dellaspinadurantelamarcia,scarsatensionedi
alimentazione).
Azionarel’interruttoredimarciaarresto.Areareil
locale. Attendere alcuni minuti ed il compressore
si riavvierà autonomamente. Eliminare eventuali
prolunghe del cavo di alimentazione.
Il compressore non si arresta ed interviene la
valvola di sicurezza.
Funzionamento non regolare del compressore o
rottura del pressostato.
Staccare la spina e rivolgersi al centro
assistenza.
QualsiasialtrointerventodeveessereeseguitodaiCentridiAssistenzaautorizzati,richiedendoricambioriginali.Manometterelamacchinapuòcompromettere
lasicurezzaecomunqueinvalidalarelativagaranzia.
Garanzia e riparazione.
Incasodimercedifettosaodinecessitàdipartidiricambiobisogneràrivolgersialpuntovenditapressoilqualeèstatoeffettuatol’acquisto.