EasyManua.ls Logo

Zenner multidata WR3 - Comunicazione; M-Bus (Su Richiesta)

Zenner multidata WR3
60 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
50
Nel caso di contatori di frigorie tutti
i componenti devono essere cer-
ticati e identicati. Per l’utilizzo
come contatori di calorie e frigorie
tutti i componenti devono essere
contraddistinti con una duplice
identicazione, cioè secondo MID
e MessEG.
La parte elettronica dispone al
massimo di 7 ingressi cavi per il
collegamento di cavi e linee aventi
diametro da 4,2 a 10 mm. Tenere
chiusi gli ingressi non utilizzati.
Fare attenzione all’ordine del
collegamento: prima collegare
i cavi delle sonde di temperatu-
ra, poi quelli degli impulsi della
volumetrica!
Comunicazione
Nelle elettroniche con 2 uscite
ad impulsi solitamente la prima
uscita (l/O1) indica l’energia
mentre la seconda (l/O2) il volu-
me. Il valore impulsivo è sso e
corrisponde all’ultimo posto del
valore indicato sul display.
Nel caso di parti elettroniche
per contatori di calorie e frigorie
la prima uscita (I/O 1) corri-
sponde all’energia calda mentre
la seconda (I/O 2) al freddo.
Il valore impulsivo è sso e
corrisponde all’ultimo posto del
valore del display.
Esempio:
Uscita 1 = uscita energia
Visualizzazione a display = XXXXX.
XXX MWh
Ultima cifra = 0,001 MWh = 1 kWh
Uscita impulsiva = 1 kWh/imp.
Indicazione:
Su richiesta la parte elettronica può
avere anche 2 ingressi impulsivi. Il
valore dell’impulso si può richiama-
re sul quadrante (vedi spiegazione
quadrante livello 1).
M-Bus (su richiesta)
L’interfaccia M-Bus (su richiesta)
corrisponde alla normativa EN
13757 e lavora standard con 2400
Baud. Se necessario si può impo-
stare a 300/9600 Baud.
Italiano

Table of Contents

Other manuals for Zenner multidata WR3