1616
AHT Cooling Systems GmbH
1. Indicazioni generali
Prima della messa in posizione e della messa in fun-
zione dell'apparecchio osservare le normative di legge
in vigore nel relativo Paese.
Gli apparecchi AHT sono privi di PCB, PCT, amianto,
formaldeide, cadmio e sostanze che inibiscono la distri-
buzione.
Il refrigerante R404A è contemplato nel Protocollo di
Kyoto e presenta un potenziale di riscaldamento globale
pari a 3784.
Le emissioni di rumore aereo dell'apparecchio sono < 70
dB(A)
In caso di forti rumori e/o vibrazioni intense dell'apparec-
chio, contattare l'assistenza tecnica. I pesi dell'apparec-
chio sono elencati sui fogli tecnici che possono essere ri-
chiesti ad AHT.
2. Targhetta dei dati tecnici e numero di serie
Per l'installazione e manutenzione osservare quanto ri-
portato sulla targhetta dei dati tecnici che si trova in alto
sul lato interno (vano interno) dell'apparecchio.
Sulla targhetta sono riportati il numero di serie, il model-
lo, il lubrificante e i dati elettronici.
3. Utilizzo
ATTENZIONE: non salire sull'apparecchio.
utilizzare l'apparecchio a una temperatura da 16 °C
(60,8 F) a 25 °C (77 °F) al massimo e con una tempera-
tura dell'aria massima del 60% rH, secondo la classe
climatica 3.
Questo apparecchio è adatto esclusivamente per la
conservazione e presentazione di alimenti refrigerati
confezionati, in bottiglia o in scatola.
ATTENZIONE: un utilizzo diverso dell'apparecchio
non è da considerarsi conforme alle disposizioni.
Riempire l'apparecchio al massimo fino all'inizio della
griglia d'entrata dell'aria nel vano interno oppure, se
presente, fino al segno di riempimento (vedi cap. 7).
Non bloccare in alcun caso la griglia d'aerazione inter-
na, ciò impedirebbe altrimenti la circolazione dell'aria.
L'utilizzo conforme dell'apparecchio non consente lo
stoccaggio di bottiglie di nessun tipo. Pericolo di feri-
mento in caso di rottura.
Sarà compito del personale specializzato e apposita-
mente formato controllare regolarmente che l'apparec-
chio sia in condizioni ineccepibili e venga utilizzato con-
formemente alle disposizioni. Controllare anche che
all'interno dell'apparecchio non ci sia merce posizionata
male ed, eventualmente, rimuoverla.
4. Disimballo e azionamento
ATTENZIONE: per proteggere l'apparecchio dai
danni, trasportarlo e stoccarlo esclusivamente in
posizione di utilizzo. In caso contrario, si estingue
la garanzia.
ATTENZIONE: se l'apparecchio è stato inclinato du-
rante il funzionamento, prima della messa in fun-
zione aspettare almeno 2 ore per evitare l'insorgere
di difetti.
Prima e durante il disimballo dell'apparecchio, eseguire
un controllo visivo per verificare la presenza di eventuali
danni di trasporto. Prestare particolare attenzione a ri-
gonfiamenti, graffi, ecc.
Eventuali danni vanno comunicati subito a AHT / al par-
tner commerciale. Valgono inoltre le condizioni generali
di contratto di AHT.
Prima di smaltire il materiale di imballaggio, controllare
che al suo interno non siano rimasti pezzi dell'apparec-
chio.
5. Messa in posizione
ATTENZIONE: non esporre l'apparecchio alla luce diretta
del sole.
• Non sistemare l'apparecchio all'aperto.
• Attenersi scrupolosamente alle informazioni rela-
tive alla distanza obbligatoria dalla parete retro-
stante! A tale scopo montare sulla parete retrostan-
te l'apposito distanziometro (vedi istruzioni di mon-
taggio). Non è consentito posizionare due apparec-
chi "schiena a schiena" senza una parete che li se-
pari!
• Le aperture di aerazione sulla parte superio-
re/posteriore dell'apparecchio devono essere lascia-
te libere, perciò è importante non poggiare nulla sul-
la parte superiore dell'apparecchio.
• Il lato inferiore dell'apparecchio è dotato di rotelle per
facilitarne lo spostamento e di piedini per una mag-
giore stabilità (vedi sotto).
• Piedino (opzionale):
Fare attenzione che l'apparecchio sia posizionato in
maniera stabile e in orizzontale. A tale scopo è ne-
cessario regolare l'altezza del piedino. I due piedini si
trovano sul davanti della parte inferiore dell'apparec-
chio sotto la griglia di areazione anteriore, accanto al-
le rotelle per il trasporto. Il piedino rivestito in plastica
può essere regolato in altezza ruotando a destra e
sinistra (vedi descrizione dettagliata sotto). Durante
tale operazione non è necessario aprire l'apparec-
chio.
Descrizione dettagliata piedino:
Piedino
Regolazione dell'altezza
Griglia d'aerazione anteriore
Rotella per il
trasporto
Vano interno
Vano
Per l‘installazione e manutenzione osservare quanto ri-
portato sulla targhetta dei dati tecnici che si trova sul lato
posteriore (esterno) dell‘apparecchio.
Sulla targhetta sono riportati il numero di serie, il model-
lo, il lubricante e i dati elettronici.
utilizzare l‘apparecchio a una temperatura come indicato
sulla targhetta dei dati tecnici.
Questo apparecchio è adatto esclusivamente per la
conservazione e presentazione di alimenti refrigerati
confezionati, in bottiglia o in scatola.
Riempire l‘apparecchio al massimo no all‘inizio della
griglia d‘entrata dell‘aria nel vano interno oppure, se
presente, no al segno di riempimento (vedi cap. 7). Non
bloccare in alcun caso la griglia d‘aerazione interna, ciò
impedirebbe altrimenti la circolazione dell‘aria.
Sarà compito del personale specializzato e appositamen-
te formato controllare regolarmente che l‘apparecchio
sia in condizioni ineccepibili e venga utilizzato conforme-
mente alle disposizioni. Controllare anche che all‘interno
dell‘apparecchio non ci sia merce posizionata male ed,
eventualmente, rimuoverla.
• Non sistemare l‘apparecchio all‘aperto.
• Attenersi scrupolosamente alle informazioni
relative alla distanza obbligatoria dalla parete
retrostante! A tale scopo montare sulla parete retros-
tante l‘apposito distanziometro (vedi istruzioni di mon-
taggio). Non è consentito posizionare due apparecchi
„schiena a schiena” senza una parete che li separi!
• Le aperture di aerazione sulla parte superiore/
posteriore dell‘apparecchio devono essere lasciate
libere, perciò è importante non poggiare nulla sulla
parte superiore dell‘apparecchio.
• Il lato inferiore dell‘apparecchio è dotato di rotelle per
facilitarne lo spostamento.
ATTENZIONE: non esporre l‘apparecchio alla luce
diretta del sole.
AHT Cooling Systems GmbH
1. Indicazioni generali
Prima della messa in posizione e della messa in fun-
zione dell'apparecchio osservare le normative di legge
in vigore nel relativo Paese.
Gli apparecchi AHT sono privi di PCB, PCT, amianto,
formaldeide, cadmio e sostanze che inibiscono la distri-
buzione.
Il refrigerante R404A è contemplato nel Protocollo di
Kyoto e presenta un potenziale di riscaldamento globale
pari a 3784.
Le emissioni di rumore aereo dell'apparecchio sono < 70
dB(A)
In caso di forti rumori e/o vibrazioni intense dell'apparec-
chio, contattare l'assistenza tecnica. I pesi dell'apparec-
chio sono elencati sui fogli tecnici che possono essere ri-
chiesti ad AHT.
2. Targhetta dei dati tecnici e numero di serie
Per l'installazione e manutenzione osservare quanto ri-
portato sulla targhetta dei dati tecnici che si trova in alto
sul lato interno (vano interno) dell'apparecchio.
Sulla targhetta sono riportati il numero di serie, il model-
lo, il lubrificante e i dati elettronici.
3. Utilizzo
ATTENZIONE: non salire sull'apparecchio.
utilizzare l'apparecchio a una temperatura da 16 °C
(60,8 F) a 25 °C (77 °F) al massimo e con una tempera-
tura dell'aria massima del 60% rH, secondo la classe
climatica 3.
Questo apparecchio è adatto esclusivamente per la
conservazione e presentazione di alimenti refrigerati
confezionati, in bottiglia o in scatola.
ATTENZIONE: un utilizzo diverso dell'apparecchio
non è da considerarsi conforme alle disposizioni.
Riempire l'apparecchio al massimo fino all'inizio della
griglia d'entrata dell'aria nel vano interno oppure, se
presente, fino al segno di riempimento (vedi cap. 7).
Non bloccare in alcun caso la griglia d'aerazione inter-
na, ciò impedirebbe altrimenti la circolazione dell'aria.
L'utilizzo conforme dell'apparecchio non consente lo
stoccaggio di bottiglie di nessun tipo. Pericolo di feri-
mento in caso di rottura.
Sarà compito del personale specializzato e apposita-
mente formato controllare regolarmente che l'apparec-
chio sia in condizioni ineccepibili e venga utilizzato con-
formemente alle disposizioni. Controllare anche che
all'interno dell'apparecchio non ci sia merce posizionata
male ed, eventualmente, rimuoverla.
4. Disimballo e azionamento
ATTENZIONE: per proteggere l'apparecchio dai
danni, trasportarlo e stoccarlo esclusivamente in
posizione di utilizzo. In caso contrario, si estingue
la garanzia.
ATTENZIONE: se l'apparecchio è stato inclinato du-
rante il funzionamento, prima della messa in fun-
zione aspettare almeno 2 ore per evitare l'insorgere
di difetti.
Prima e durante il disimballo dell'apparecchio, eseguire
un controllo visivo per verificare la presenza di eventuali
danni di trasporto. Prestare particolare attenzione a ri-
gonfiamenti, graffi, ecc.
Eventuali danni vanno comunicati subito a AHT / al par-
tner commerciale. Valgono inoltre le condizioni generali
di contratto di AHT.
Prima di smaltire il materiale di imballaggio, controllare
che al suo interno non siano rimasti pezzi dell'apparec-
chio.
5. Messa in posizione
ATTENZIONE: non esporre l'apparecchio alla luce diretta
del sole.
• Non sistemare l'apparecchio all'aperto.
• Attenersi scrupolosamente alle informazioni rela-
tive alla distanza obbligatoria dalla parete retro-
stante! A tale scopo montare sulla parete retrostan-
te l'apposito distanziometro (vedi istruzioni di mon-
taggio). Non è consentito posizionare due apparec-
chi "schiena a schiena" senza una parete che li se-
pari!
• Le aperture di aerazione sulla parte superio-
re/posteriore dell'apparecchio devono essere lascia-
te libere, perciò è importante non poggiare nulla sul-
la parte superiore dell'apparecchio.
• Il lato inferiore dell'apparecchio è dotato di rotelle per
facilitarne lo spostamento e di piedini per una mag-
giore stabilità (vedi sotto).
• Piedino (opzionale):
Fare attenzione che l'apparecchio sia posizionato in
maniera stabile e in orizzontale. A tale scopo è ne-
cessario regolare l'altezza del piedino. I due piedini si
trovano sul davanti della parte inferiore dell'apparec-
chio sotto la griglia di areazione anteriore, accanto al-
le rotelle per il trasporto. Il piedino rivestito in plastica
può essere regolato in altezza ruotando a destra e
sinistra (vedi descrizione dettagliata sotto). Durante
tale operazione non è necessario aprire l'apparec-
chio.
Descrizione dettagliata piedino:
Piedino
Regolazione dell'altezza
Griglia d'aerazione anteriore
Rotella per il
trasporto
Vano interno
Vano
AHT Cooling Systems GmbH
1. Indicazioni generali
Prima della messa in posizione e della messa in fun-
zione dell'apparecchio osservare le normative di legge
in vigore nel relativo Paese.
Gli apparecchi AHT sono privi di PCB, PCT, amianto,
formaldeide, cadmio e sostanze che inibiscono la distri-
buzione.
Il refrigerante R404A è contemplato nel Protocollo di
Kyoto e presenta un potenziale di riscaldamento globale
pari a 3784.
Le emissioni di rumore aereo dell'apparecchio sono < 70
dB(A)
In caso di forti rumori e/o vibrazioni intense dell'apparec-
chio, contattare l'assistenza tecnica. I pesi dell'apparec-
chio sono elencati sui fogli tecnici che possono essere ri-
chiesti ad AHT.
2. Targhetta dei dati tecnici e numero di serie
Per l'installazione e manutenzione osservare quanto ri-
portato sulla targhetta dei dati tecnici che si trova in alto
sul lato interno (vano interno) dell'apparecchio.
Sulla targhetta sono riportati il numero di serie, il model-
lo, il lubrificante e i dati elettronici.
3. Utilizzo
ATTENZIONE: non salire sull'apparecchio.
utilizzare l'apparecchio a una temperatura da 16 °C
(60,8 F) a 25 °C (77 °F) al massimo e con una tempera-
tura dell'aria massima del 60% rH, secondo la classe
climatica 3.
Questo apparecchio è adatto esclusivamente per la
conservazione e presentazione di alimenti refrigerati
confezionati, in bottiglia o in scatola.
ATTENZIONE: un utilizzo diverso dell'apparecchio
non è da considerarsi conforme alle disposizioni.
Riempire l'apparecchio al massimo fino all'inizio della
griglia d'entrata dell'aria nel vano interno oppure, se
presente, fino al segno di riempimento (vedi cap. 7).
Non bloccare in alcun caso la griglia d'aerazione inter-
na, ciò impedirebbe altrimenti la circolazione dell'aria.
L'utilizzo conforme dell'apparecchio non consente lo
stoccaggio di bottiglie di nessun tipo. Pericolo di feri-
mento in caso di rottura.
Sarà compito del personale specializzato e apposita-
mente formato controllare regolarmente che l'apparec-
chio sia in condizioni ineccepibili e venga utilizzato con-
formemente alle disposizioni. Controllare anche che
all'interno dell'apparecchio non ci sia merce posizionata
male ed, eventualmente, rimuoverla.
4. Disimballo e azionamento
ATTENZIONE: per proteggere l'apparecchio dai
danni, trasportarlo e stoccarlo esclusivamente in
posizione di utilizzo. In caso contrario, si estingue
la garanzia.
ATTENZIONE: se l'apparecchio è stato inclinato du-
rante il funzionamento, prima della messa in fun-
zione aspettare almeno 2 ore per evitare l'insorgere
di difetti.
Prima e durante il disimballo dell'apparecchio, eseguire
un controllo visivo per verificare la presenza di eventuali
danni di trasporto. Prestare particolare attenzione a ri-
gonfiamenti, graffi, ecc.
Eventuali danni vanno comunicati subito a AHT / al par-
tner commerciale. Valgono inoltre le condizioni generali
di contratto di AHT.
Prima di smaltire il materiale di imballaggio, controllare
che al suo interno non siano rimasti pezzi dell'apparec-
chio.
5. Messa in posizione
ATTENZIONE: non esporre l'apparecchio alla luce diretta
del sole.
• Non sistemare l'apparecchio all'aperto.
• Attenersi scrupolosamente alle informazioni rela-
tive alla distanza obbligatoria dalla parete retro-
stante! A tale scopo montare sulla parete retrostan-
te l'apposito distanziometro (vedi istruzioni di mon-
taggio). Non è consentito posizionare due apparec-
chi "schiena a schiena" senza una parete che li se-
pari!
• Le aperture di aerazione sulla parte superio-
re/posteriore dell'apparecchio devono essere lascia-
te libere, perciò è importante non poggiare nulla sul-
la parte superiore dell'apparecchio.
• Il lato inferiore dell'apparecchio è dotato di rotelle per
facilitarne lo spostamento e di piedini per una mag-
giore stabilità (vedi sotto).
• Piedino (opzionale):
Fare attenzione che l'apparecchio sia posizionato in
maniera stabile e in orizzontale. A tale scopo è ne-
cessario regolare l'altezza del piedino. I due piedini si
trovano sul davanti della parte inferiore dell'apparec-
chio sotto la griglia di areazione anteriore, accanto al-
le rotelle per il trasporto. Il piedino rivestito in plastica
può essere regolato in altezza ruotando a destra e
sinistra (vedi descrizione dettagliata sotto). Durante
tale operazione non è necessario aprire l'apparec-
chio.
Descrizione dettagliata piedino:
Piedino
Regolazione dell'altezza
Griglia d'aerazione anteriore
Rotella per il
trasporto
Vano interno
Vano