EasyManua.ls Logo

Bosch MC 400 - Collegamento Alla Tensione DI Alimentazione Elettrica Per Circolatore E Valvola Miscelatrice (Lato Tensione DI Rete); Schemi DI Collegamento con Esempi DI Impianto; Panoramica E Disposizione DI Tutti I Morsetti DI Collegamento

Bosch MC 400
92 pages
Go to English
To Next Page IconTo Next Page
To Next Page IconTo Next Page
To Previous Page IconTo Previous Page
To Previous Page IconTo Previous Page
Loading...
Installazione | 53
6 720 819 669 (2016/05)MC 400
Sonda di temperatura
In caso sia necessario prolungare il cavo della sonda, usare cavi con le
sezioni indicate di seguito:
Da a 20 m con sezione da 0,75 mm
2
a 1,50 mm
2
da 20 m a 100 m con sezione del conduttore = 1,50 mm
2
Informazioni generali per il lato bassa tensione
Quando PO è utilizzato per la regolazione, non ponticellare IA1.
Quando IA1 è ponticellato e PO è aperto, si regola alla temperatura di
mandata massima impostata.
Per evitare disturbi elettromagnetici, posare tutti i cavi a bassa ten-
sione separatamente dai cavi che conducono la tensione di rete
(distanza minima 100 mm).
Con influssi esterni induttivi (ad es. da impianti FV) impiegare cavi
schermati (ad es. LiYCY) e mettere a terra la schermatura su un lato.
Non collegare la schermatura al morsetto del conduttore di prote-
zione del modulo; collegarla alla massa a terra della casa, ad es. mor-
setto di protezione libero o tubi dell'acqua.
Condurre i cavi nelle guaine già montate e collegare in base agli
schemi di collegamento.
3.3.2 Collegamento alla tensione di alimentazione elettrica per
circolatore e valvola miscelatrice (lato tensione di rete)
Utilizzare solo cavi elettrici della stessa qualità.
Accertarsi di non invertire le fasi durante l'installazione del collega-
mento elettrico.
Per il collegamento di rete non è consentito utilizzare connettori di
tipo Schuko.
Collegare alle uscite solo componenti/moduli e accessori abbinabili
come indicato in queste istruzioni. Non collegare altre unità di
comando per la gestione di altre parti dell'impianto.
Condurre i cavi nelle guaine, collegare in base agli schemi di collega-
mento ed assicurare con i pressacavi contenuti nel volume di forni-
tura. (Æ da fig. 12 a 19, da pag. 87).
3.3.3 Schemi di collegamento con esempi di impianto
Le rappresentazioni idrauliche sono solo schematiche e offrono un'indi-
cazione non vincolante riguardo una possibile configurazione idraulica.
I dispositivi di sicurezza devono essere realizzati secondo le normative
valide e i regolamenti locali. Desumere ulteriori informazioni e possibilità
dalla documentazione di progetto o dal capitolato.
3.3.4 Panoramica e disposizione di tutti i morsetti di
collegamento
Questa panoramica mostra per tutti i morsetti di collegamento del
modulo quali componenti dell'impianto possono essere collegati. I com-
ponenti dell'impianto contrassegnati con * (ad es. HS1 e M1) sono pos-
sibili in alternativa. A seconda dell'utilizzo del modulo (impostazione del
suo selettore di codifica e configurazione effettuata tramite il termorego-
latore principale) viene collegato uno dei componenti al morsetto di col-
legamento «BUS1».
Impianti più complessi vengono realizzati in combinazione con altri
moduli per funzionamento in cascata. In questo caso sono possibili
occupazioni diverse dei morsetti di collegamento rispetto alla panora-
mica dei morsetti di collegamento.
Denominazione dei morsetti di collegamento
(lato di bassa tensione d 24 V)
0-10 V Collegamento
1)
per termoregolatore di zona modulante 0-10 V
ovvero sistema di controllo centralizzato dell'edificio con segnale
di uscita 0-10 V dal termoregolatore con in aggiunta anche il
feedback della potenza erogata, tramite un segnale 0-10 V per il
controllo di sistemi di gestione termica centralizzata sul morsetto 3
1) Occupazione dei morsetti: 1 – massa a terra; 2 – ingresso 0-10 V (input) per
richiesta di calore dei sistemi di gestione degli edifici; 3 – uscita 0-10 V (output,
opzionale) per feedback della potenza termica richiesta dal sistema
BUS
2)
2) In alcuni apparecchi, il morsetto di collegamento per il sistema BUS è siglato con
EMS.
Collegamento al termoregolatore, moduli
BUS1...4 Collegamento generatore di calore o moduli per funzionamento in
cascata inferiori
I2, I3 Collegamento di contatti, interruttori esterni (Input)
OC1 Collegamento
3)
Regolazione/impostazione velocità circolatore
con segnale 0-10 V (Output Cascade)
3) Occupazione dei morsetti: 1 – massa a terra; 2 – uscita (output); 3 – ingresso
(input, opzionale)
T0, T1, T2 Collegamento sonda di temperatura (Temperature sensor)
Tab. 4
Denominazioni dei morsetti di collegamento (lato tensione di rete)
120/230 V AC Collegamento tensione di alimentazione elettrica
PC0, PC1 Collegamento circolatore (Pump Cascade)
A0 Collegamento per la visualizzazione dell'avviso di disfunzione
(Alert)
IA1 Collegamento per regolazione On/Off 230V)
Tab. 5
L'assegnazione dei collegamenti elettrici dipende dall'im-
pianto installato. La descrizione rappresentata nelle
figg. 13- 20, pag. 87, è una proposta di come effettuare il
collegamento elettrico. Le fasi lavorative sono in parte rap-
presentate in colori diversi. In alcune figure le singole fasi
lavorative sono rappresentate parzialmente con diverse
gradazioni di nero.
L'assorbimento di potenza massimo, dei componenti e degli
accessori abbinati collegati, non deve superare la potenza in
uscita indicata nei dati tecnici di questo modulo.
Se l'alimentazione elettrica non avviene mediante l'elet-
tronica del generatore di calore, installare, a cura del
committente, un dispositivo di sezionamento onnipolare
a norma (secondo EN 60335-1) per interrompere l'ali-
mentazione elettrica.
Se al morsetto di collegamento I3 non è collegato alcun
interruttore di arresto (contatto di apertura):
Collegare il ponticello al morsetto di collegamento I3
incluso nel volume di fornitura.

Table of Contents

Related product manuals