S P A Z I O
Istruzionid’usoedavvertenze
4
4.3 Riepilogo indicazioni per la marcatura
Idatiriepilogativisonoriportatiinpartenell’etichettaappli-
cataalprodotto(vediposizioneinF5pag.46);idatidelvendi-
toresonoriportatisullaGaranziaallegata.
Alpunto“4.2Datitecnici”sonoevidenziatetuttele“caratte-
risticheindispensabiliallasicurezzad’esercizio”.
4.4 Condizioni di utilizzazione previste
SPAZIOèun prodottodestinatoadessereinstallatocome
illustratoapag.45.
Ilimitiditemperatura,ilgradodiprotezionedapolvereed
acquaealtridatisonocontenutiin“4.2Datitecnici”.
UncorrettoposizionamentodiSPAZIOrispettoallaportaè
indispensabile per il funzionamento; le misure consigliate da
DEASystemsonoriportateapag.45.
Lasceltadell’automatismovachiaramentefattainfunzione
dellaportadamovimentarevalutandolascorrevolezza,ilpeso
elalunghezza/altezzadellachiusura.
ATTENZIONEL’utilizzodelprodottoincondizionianoma-
lenonprevistedalcostruttorepuògeneraresituazionidiperi-
colo;rispettarelecondizioniprevistedallepresentiistruzioni.
4.5 Istruzioni per eseguire senza rischio
4.5.1 Trasporto
SPAZIOèsemprefornitoimballatoinscatolecheforniscono
una adeguata protezione al prodotto; fare comunque atten-
zioneatutteleindicazionieventualmentefornitesullascatola
stessaperlostoccaggioelamanipolazione.
4.5.2 Installazione,montaggioesmontaggio
Perunasoddisfacenteposainoperadelprodottoèimportante
definire il progetto completo dell’apertura automatica (fare
riferimentoanchea“Assiemecompletodellachiusura);inpar-
ticolare,dopoavervalutatoconattenzionelecaratteristichedel
luogodefinirelaposizionecorrettaprocedereall’assemblaggio
diSPAZIO(vediF3pag.47):
•Inserirelevitiindicatenellaferitoiaricavatanelprofiloinal-
luminio
•Unireiprofiliinalluminioconleappositeasted’unione(NON
serrareidadicontroppaforza)
•Fissareilbinarioinalluminioallabasedelmotoreinserendo
“l’aletta”dicentraggioefacendopassarelacatenaoltreil
pignoneditraino.
•Mettereinleggeratensionelacatenaagendosuldadoindica-
toedassicurareilserraggioconilcontrodado.
•Fissarela staffa inlamieraal muroincorrispondenza della
mezzeriadellaportautilizzandoopportunitassellirispettan-
doilcorrettoposizionamentoinaltezza.
•FissarealsoffittoilbinarioponendoundadoM6comespes-
soretraprofiloinalluminioestaffainlamiera.Tagliarela
parteeccedentedellestaffe.
•Fissarelastaffaditrainoallaportaconvitiorivettiadatti.
•Procedere alla regolazione delle camme finecorsa (vedi F4
pag.45-46),alcablaggio(vedischemaelettrico)eallapro-
grammazionedellacentraledicomandoincorporatacome
descrittoinseguito.
ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione,
manutenzione,puliziaoriparazionedell’interoimpiantode-
vonoessereeseguiteesclusivamentedapersonalequalificato;
operaresempreinmancanzadialimentazioneeseguirescru-
polosamentetuttelenormevigentinelpaeseincuisieffettua
l’installazione,inmateriadiimpiantielettrici.
4.5.3 Messainfunzione
Perl’installazionedelprodottoènecessarioeseguireopere
murariee/osaldatureecollegamentielettrici;utilizzareattrez-
zaturaadeguataaltipodilavorodasvolgereeseguiretuttele
normeantinfortunistichevigentinelpaesed’installazione.
Accertarsichelaportadamotorizzaresiascorrevoleeben
bilanciataechetuttalastrutturasiasolida.
Ilprodottoèprovvistodicentralinadicomando:fareriferi-
mentoallerelativeistruzioni.(Vedipunto5.1e5.2)
4.5.4. Impiegoedutilizzazione
Ilprodottoèdestinatoadesserepartediunassiemediap-
parecchichenellorocomplessorealizzanol’automatismodella
porta.DEASystempresupponeche ilsuo utilizzosia sempre
conformeaquantoprescrittodallanormativavigente.
Tutti i modelli di SPAZIO sono dotati di un dispositivo di
sbloccochesiattivatirandoversoilbassolamanigliaindicata
inF9pag.48;aquestopuntolaporta,inassenzadialtriimpe-
dimenti,èliberaneisuoimovimenti.Perriportareincondizioni
di lavoro l’automatismo, il riaggancio dello sblocco avverrà
automaticamenteallaprimamanovra.
4.5.5. Regolazione
SPAZIO è predisposto con finecorsa il cui intervento deve
essere regolato per ogni installazione. La regolazione delle
cammeavvieneallentandolavitedifissaggio“B”,ruotandola
cammestesse“A(Verde)”e“C(Rossa)”finoadinserireilri-
spettivomicrointeruttoreefissandolevitenellanuovaposizione.
(vediF4pagg.45-46eseguirequantodescrittoalpunto5.2).
Altreregolazionisieffettuanodirettamentesullacentraledi
comandochepuògestiredirettamentelavelocitàdelmotore,il
mantenimentodellacoppiaancheabassiregimi,laduratadi
eventualirallentamentiimpostati,lasensibilitàdell‘antisciaccia-
mentoealtriparametricomedescrittoaipunti5.1e5.2.
ATTENZIONEL’erratavalutazionedelleforzed’impatto
puòesserecausadigravidanniapersone,animaliocose.
DEASystemricordachel’installatoredeveverificarechetali
forzed’impatto,misuratesecondoquantoindicatodallanor-
maEN12445,sianoeffettivamenteinferioriailimitiprevisti
dallanormaEN12453.
ATTENZIONEPeraumentareladuratadell’interoauto-
matismoprogrammarelacentraledicomandoconopportuni
rallentamentidellaporta.
Tabella “GUIDA RICERCA GUASTI”
GUASTO CAUSA / RIMEDIO
Attivando il comando di apertura o
chiusura la porta non si muove ed il
motore elettrico dell’operatore non
entra in funzione.
L’operatore non è correttamente alimentato; controllare i collegamenti, i fusibili
e le condizioni del cavo di alimentazione ed eventualmente provvedere alla loro
sostituzione/riparazione. Se la porta non si chiude controllare anche il corretto
funzionamento delle fotocellule.
Attivando il comando di apertura il
motore entra in funzione ma la porta
non si muove
Controllare che il motore non spinga al contrario, ciò potrebbe essere causato
dal collegamento elettrico del finecorsa invertito
Durante il movimento l’operatore fun-
ziona a scatti, è rumoroso, si ferma a
metà o non parte
La porta non ha un movimento libero; sbloccare il motore e sistemare i punti di
rotazione
La potenza del motoriduttore potrebbe essere insufficiente rispetto alle caratte-
ristiche della porta; verificare la scelta del modello