S P A Z I O
Istruzionid’usoedavvertenze
7
Assegnazione dei canali radiocomando
Ilricevitoreabordopuòcomandaresial’ingressodistartche
quellodipedonale/chiude.Impostandocorrettamenteilvalore
delparametro“P009Assegnazionecanaliradio”èpossibilede-
ciderequaledeitastidelradiocomandoazioneràl’unool’altro
ingresso. Nella tabella “parametri di funzionamento” si vede
cheilparametroP009consentedisceglieretra16diversecom-
binazioni.SeadesempioalparametroP009vieneassegnatoil
valore”3”tuttiiradiocomandiinmemoriaazionerannoconil
CH1l’ingressostarteconilCH4l’ingressopedonale.Perimpo-
starelacombinazionedesideratafareriferimentoalcapitolo“
Personalizzazionedeiparametridifunzionamento”.
•• Personalizzazione dei parametri di funzionamento
Comandi Funzione
Display
Laschedaèinattesadicomandi
Scorrere i parametri fino alla visualizzazione di
quellodesiderato(es.P010)
Confermare!Appareilvaloreimpostatodelpara-
metro
Aumentareodiminuireilvalorefinoalraggiungi-
mentodiquellodesiderato
Confermare!Riapparel’indicazionedelparametro
Scorrereiparametrifinoa“----”.Laschedasipone
inattesadicomandi
Aquestopuntol’automazioneèprontaperfunzionareutilizzandoi
nuoviparametridifunzionamento.
•• Ripristino dei parametri di default (p.007)
IlsoftwaredigestionedellacentraleDEAprevedeunapro-
ceduraperilripristinodituttiiparametriimpostabilialvalore
didefault(comeimpostatiinfabbrica).Ilvaloreimpostatoori-
ginariamente perciascun parametro è indicatonella “tabella
deiparametridifunzionamento”.Nelcasosirendanecessario
ripristinareivalorioriginaripertuttiiparametriprocederecome
descrittodiseguito:
Comandi Funzione
Display
Laschedaèinattesadicomandi
Scorrereiparametrifinoallavisualizzazionedella
proceduraP007
Confermare! La scheda rimane in attesa di
unaulterioreconferma
ConfermaretenendopremutoiltastoOK!Lapro-
cedurasiavvia
Tuttiiparametrisonostatiimpostatiallorovalore
originale
Scorrereiparametrifinoa“----”.Laschedasipone
inattesadicomandi
••Dispositivi di sicurezza
LacentraledicomandoDEAoffreall’installatorelapossi-
bilitàdirealizzareimpiantirealmenteconformiallenormative
europeerelativeallechiusureautomatiche.Inparticolarecon-
sentedirispettareilimitiimpostidallestessenormeperquanto
riguarda le forze d’impatto in caso di urto contro eventuali
ostacoli.
LacentraledicomandoDEAdisponeinfattidiundispositivo
disicurezzaantischiacciamentointernoche,abbinatoallapos-
sibilitàdiregolareinmodoestremamenteprecisolavelocitàdel
motore,consentedi rispettareilimiti sopracitatinella grande
maggioranzadelleinstallazioni.Inparticolarelataraturadella
sensibilità del dispositivo antischiacciamento si effettua impo-
standocorrettamenteilvaloreassegnatoaiseguentiparametri
(vedianche“Personalizzazionedeiparametridifunzionamen-
to”):
• P014forzamotoreinapertura:da30(min.forza,maxsen-
sibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
• P015forzamotoreinchiusura:da30(min.forza,maxsen-
sibilità)a100(maxforza,sensibilitàdisabilitata)
Nelcasoincuilecaratteristichestrutturalidelcancellonon
permettano il rispetto dei limiti di forza, è possibile utilizzare
l’ingresso per dispositivi di sicurezza esterni. L’ingresso “SIC”
puòessereconfiguratoimpostandocorrettamenteilparamero
n°18:
• P018=0funzionamentoinmodalità“costa”disicurezza:
quandol’ingressosiattiva,inverteilmoto.
• P018=1funzionamentoinmodalità“barriera”fotoelettrica:
quandol’ingressosiattiva,bloccailmoto.
Nelcasoincuil’ingressoSICnonvengautilizzatoè
necessariocortocircuitarloversoilcomune.Alimentan-
doidispositividisicurezzaesterni,dall’uscita24VSIC,
illorocorrettofunzionamentovienetestatoprimadel-
l’iniziodiognimanovra.
••
Messaggi visualizzati sul display
Lacentraledicomandoprevedelavisualizzazionesuldisplaydi
unaseriedimessaggiindicantiilpropriostatodifunzionamento
oeventualianomaliecomedescrittonellatabellachesegue.
6 LISTA PARTI ORDINABILI
La lista delle parti ordinabili è un dettagliato elenco che
accompagnal’esplosodelprodottoechedeveessereutilizzata
perl’ordinedipartidiricambio.
Intaledocumentovasempreindicatofral’altro:
• ilcodicedelprodotto(ricavabiledall’etichettaprodotto;vedi
F5pag46),
• ilnumerodiposizionedellapartenell’esploso,
• sedisponibile,puòessereutileladatadiacquistodelpro-
dotto.
7 ASSIEME COMPLETO CHIUSURA
Questocapitolo,cheillustraun’installazionetipodiunauto-
matismocompleto,vieneredattoconloscopodiinformareed
agevolarel’installatorenellasceltadeivaricomponentinelri-
spettodellaDirettivaMacchine(2006/42/CE)edelleNormative
Europeeriguardantilasicurezza(EN12453-EN12445-EN
12604)perl’installazionedeicancelli.
I dati riportati in questo capitolo non hanno lo scopo di
esserecompletiedesaurienti.DEASystemnonpuòassumersi
alcunaresponsabilitàpereventualierrori,omissionioappros-
simazioni.
7.1 Protezione del bordo principale
Trairischipiùrilevantichesonodaconsiderarenell’auto-
mazione di una porta vi è quello di schiacciamento la porta
stessaelasuabattutae/oaltrepartifissepresenti.Lenormeci-
tateprevedonoche,pertalerischio,siaadottataun’appropriata
tipologiadicomandodiattivazioneinfunzionedellatipologia
d’usoacuilaportaèdestinata(veditabella“COMANDODI
ATTIVAZIONE”).
7.2 Cesoiamento sui bracci laterali
Ilcesoiamentosuibraccilateralièunrischiorilevantepresente
sullaportabasculanteautomatizzata.Lenormecitateprevedo-
nochepertalerischiosiaadottataunadelleseguentisoluzioni:
• verificarechelebracciatelescopicheeibraccettidellaporta
nonforminopuntidicesoiamentotradiloro,coniltelaioo
conlaporta(F10pag.48);
• proteggerecondelleprotezioniperlemanil’area;
• nelcasol’installazionesiainunaabitazioneprivatachenon
apresuun’areapubblicaenonèprevistalachiusuraauto-
maticatemporizzatalaprotezionenonèobbligatoria.
7.3 Impatto nell’area di chiusura
Per evitare l’impatto di persone con la porta nell’area di
chiusura,installareunacoppiadifotocellule(A)(altezzaconsi-
gliata200mm)inmodotaledarilevarelapresenzadelparalle-