S P A Z I O
Istruzionid’usoedavvertenze
5
4.5.6. Manutenzioneeriparazione
Unabuonamanutenzionepreventivaedunaregolareispe-
zionealprodottoneassicuranounalungadurata(vedianche
“Garanzia”).Incasodiguastosipuòfarriferimentoallatabella
“GUIDARICERCAGUASTI”percercareunasoluzionealproble-
ma;seiconsigliriportatinonportanoallasoluzionecontattare
DEASystem.
Le operazioni di ispezione/manutenzione che sono da
programmaresul“registro di manutenzionedell’automazione
completa”sono:
TIPODIINTERVENTO PERIODICITA’
Lubrificazione catena e perni rotanti 6 mesi
Controllo serraggio viti 6 mesi
Controllo tensione catena 6 mesi
 ATTENZIONE Qualsiasi operazione d’installazione,
manutenzione,puliziaoriparazionedell’interoimpiantode-
vonoessereeseguiteesclusivamentedapersonalequalificato;
operaresempreinmancanzadialimentazioneeseguirescru-
polosamentetuttelenormevigentinelpaeseincuisieffettua
l’installazione,inmateriadiimpiantielettrici.
ATTENZIONEL’utilizzodipartidiricambiononindicate
daDEASysteme/oilriassemblaggiononcorrettopossono
causare situazioni di pericolo per persone, animali e cose;
possono inoltre causare malfunzionamenti al prodotto; uti-
lizzaresemprelepartiindicatedaDEASystemeseguirele
istruzioniperl’assemblaggio.
4.6.  Addestramento
Il funzionamento dell’automatismo completo, una volta
messo a punto dall’installatore, va attentamente illustrato al-
l’utentefinale.
E’importante,perquantoriguardaSPAZIO,istruiresulfun-
zionamentodellosblocco(vedi“Allegati”)esuqualesiailpro-
grammadimanutenzionecheloriguarda(vedipunto4.5.6.).
 ATTENZIONE La conoscenza del funzionamento dello
sblocco(vediF9pag.48)diSPAZIOèmoltoimportanteper
tutti gli  utenti dell’automatismo in quanto, in momenti di
emergenza,lamancanzaditempestivitànell’agiresutaledi-
spositivopuòcausaresituazionidipericolo.L’allegatoIdelle
presenti istruzioniè una paginastaccabile che neillustrail
funzionamento;l’installatoreètenutoaconsegnarlaall’utente
finale.
4.7.  Controindicazioni di utilizzazione
Al capitolo “4.4 Condizioni di utilizzazione previste”sono
statedescrittelecondizioniperlequaliilprodottoèstatopro-
gettatoetestato.Nonutilizzareilprodottoperscopidiversi.
ATTENZIONEL’utilizzodelprodottoincondizionianoma-
lenonprevistedalcostruttorepuògeneraresituazionidiperi-
colo;rispettarelecondizioniprevistedallepresentiistruzioni.
    5  CABLAGGIO E PROGRAMMAZIO-
NE DELLA CENTRALE DI COMANDO
5.1  Cablaggio e collegamento alle morsettiere
Collegarsiallarete230V~±10%50Hztramiteuninter-
ruttoreonnipolareoaltrodispositivocheassicurilaonnipolare
disinserzionedellarete,conunadistanzadiaperturadeicontat-
ti=3mm. 
Eseguirecorrettamentetutti icollegamenti alle morsettiere
ricordandosidiponticellare,quandorichiesto,gliingressinon
utilizzati.(VediTabella1Collegamentoallemorsettiereesche-
maelettricopag43)
Centrale724RR
SPAZIO 702S
Centrale124RRZ
SPAZIO 703S
Tabella 1 Collegamento alle morsettiere
1-2       
24V 1-2         24V Ingresso alimentazione 24 V   da trasformatore (faston BLU)
/ 3-4         
24VBatt Ingresso alimentazione 24 V   da batteria (fare attenzione alla polarità)
/
5-6          
 LC/SCA
Contatto pulito portata max 5 A : il contatto può essere utilizzato per il comando di una 
spia cancello aperto (P27=0) o di una luce di cortesia (P27≠0)
13-14       
LAMP
7-8           
 LAMP
Uscita lampeggiante 24 V   max 15W art. Lumy 24S. L’uscita intermittente non neces-
sita della scheda lampeggiante.
13             
COM 9               COM Comune dispositivi di sicurezza / Connessione parti metalliche dei motori
13-12  
+24VAUX 9-10            
 +24VAUX
Uscita +24 V   alimentazione ausiliari e dispositivi di sicurezza non controllati. Da 
utilizzare per l’alimentazione di eventuali dispositivi ausiliari, dei RX fotocellula (in ogni 
caso), e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui non si voglia verificare il funzionamento 
degli stessi all’inizio di ogni manovra.
13-11   
+24VSIC 9-11            
 +24VSIC
Uscita +24 V   alimentazione dispositivi di sicurezza controllati. Da utilizzare per l’ali-
mentazione dei TX fotocellula (in ogni caso) e dei dispositivi di sicurezza nel caso in cui si 
voglia verificare il funzionamento degli stessi all’inizio di ogni manovra
3-4         
12-13       
Uscita motore 24 V   max 70W
J3 14              
FCA Ingresso N.C. finecorsa apertura motore.
J3 15              
FCC Ingresso N.C. finecorsa chiusura motore. 
5              
START 16              START Ingresso apre N.O. In caso di intervento provoca l’apertura o chiusura del motore. Può 
funzionare in modalità “inversione”(P25=0) o “passo - passo” (P25=1)
6            
CHIUDE 17           PEDON Ingresso pedonale/chiude N.O. In caso di intervento provoca: l’apertura parziale della 
porta (Se P030>1); la chiusura della porta (Se P030=1); la chiusura della porta in qual-
siasi situazione (Se P030=0)
7              
STOP 18             STOP Ingresso blocco N.C. In caso di intervento blocca il moto del motore durante qualsiasi 
manovra. Se non utilizzato cortocircuitare al comune.
8              
FOTO 19           
 FOTOC
Ingresso N.C.  fotocellula. In caso di intervento inverte il moto solo in chiusura (P26=0) 
o inverte il moto in chiusura e lo blocca in apertura (P26=1).  Se non utilizzato cortocir-
cuitare al comune
9                
SIC 20           
 SIC
Ingresso  N.C.  dispositivo  di  sicurezza  dell’anta.  In  caso  di  intervento  inverte  il  moto 
(P18=0) o  lo blocca (P18=1). Se non utilizzato cortocircuitare al comune
10             
COM 21             COM Comune ingressi
15              
22                Ingresso massa antenna radio
16              
23               
Ingresso segnale antenna radio
M
M